Intervengo in questa discussione (molto interessante e che si è svolta per fortuna con pacatezza ) per porre un quesito che sembra non interessare ai più (visto che va oltre l'orticello "Italia").
La domanda di energia mondiale entro il 2050 è prevista salire del 60% rispetto al valore attuale. Secondo voi, è possibile soddisfarla senza il ricorso alle centrali nucleari? Poniamo il caso sfortunato che i tempi per la realizzazione di una centrale a fusione si allunghino ulteriormente, a quel punto con le rinnovabili è plausibile riuscire a coprire completamente il fabbisogno?
Non ritengo realistica una risposta che punti sulla riduzione dei consumi, giacchè a livello globale questo incremento proverrà in gran parte dai paesi in via di sviluppo (solo Cina e India sommano 2.5 miliardi di abitanti) e per questi è impensabile "tagliare" le gambe al proprio sviluppo riducendo la domanda di energia