diversi burst
svariati loop
due frame
--NON--
numerosi tornadoes
diversi bursts
svariati loops
due frames
IN ITALIANO I NOMI INGLESI AL PLURALE RESTANO COME AL SINGOLARE.
(La Società Dante Alighieri e l'Accademia della Crusca confermano.)
E non c'è quindi bisogno di far vedere che si sa bene l'inglese mettendo un plurale con la "s" in mezzo ad un testo in italiano, di grazia.
Non se ne può più.
I differenti reenderings del sito hanno portato a diversi bugs nei due browsers.
(frase improbabile usata per esempio)
MAI PIU'.
Cordiali greetings,
l'ufficio scassapalle dell'ufficio SK.
Enrichetto: attualmente sei primo nella classifica 2011 dei topicS S-K
BRAVO!!!
Ultima modifica di Ufficio S-K; 18/04/2011 alle 22:37
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Hai ragione.
Mammamia runs è una cosa che mi fa imbestialire ogni volta santocielo.
O peggio:
differenti clusters
leggere lee clouds
i più elevati spreads
si vedono degli splatters
ci saranno forti gusts
i levels di estofex
Oppure cose comiche tipo:
"due splits del VP"
Ma ce n'è eh, ce n'è ancora molti.
![]()
SKS!![]()
Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto
Insomma, in Italia l'inglese si parla così:
IN ITALIAN, THE ENGLISH NAME AT PLURAL REST HOW AT SINGULAR
(The Society Dant Alighier and The Acadamy of the Crusc confirm.)
E' la vendetta contro gli americani che usano il plurale quando invece si dovrebbe usare il singolare, e viceversa:
I'll have a panino with salami.
Did you enjoy your lasagna? E talvolta l'ancor più orrifico lasagnas!
![]()
Segnalibri