"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Per nulla d'accordo, nè su questo nè sulle multe diverse a seconda per reddito. Che io guidi una Panda o una Ferrari, che guadagni 12mila o 120mila euro all'anno, a parità esatta di infrazione stradale deve corrispondere un'identica pena. E' come dire che tra due processi identici, con identica sentenza, perduti da due diversi imputati, uno paga 100 euro di spese processuali perchè è povero, e uno 2000 perchè tanto è ricco.
Cosa facciamo, confrontiamo la tassazione con delle sanzioni stradali ora? Le une servono a "mantenere" la macchina-Stato e ad assicurare ai cittadini (intesi come "civitas", comunità) i servizi essenziali, e dunque è logico che esse vadano in percentuale direttamente proporzionale al reddito del singolo. L'infrazione stradale è tutt'altra cosa: in tal caso è una sanzione elevata contro uno che non rispetta una norma; ma se la norma infranta è sempre quella, la sanzione dev'essere la medesima.
Ed infatti mi pare avvenga piuttosto evidentemente anche in Italia (evasione a parte che è un discorso ben diverso), anche in ambito automobilistico.Una sanzione non è una tassa, per questo sono convinto che non debbano esserci differenze.
In Italia, poi, se volgiamo l'introduzione della patente a punti ha reso il sistema ancora più democratico: sapendo che un'infrazione può essere contestata subito, la paura di perdere la patente ce l'hanno tutti.
Ciauz
Segnalibri