Ma che vuole dire:
un dottore deve guarire ed essere cortese,
la cortesia deve essere sempre data.
Io lavoro nel pubblico e ti posso dire che non mi permetterai mai di comportarmi in questo modo, anzi faccio di tutto per soddisfare gli utenti, anche quando mi chiedono informazioni non di mia competenza.
Tra l'altro la cortesia e' un requisito che ci viene giustamente richiesto dai ns. responsabili.
Ogni anno ci viene valutata, ed incide sullo stipendio.
Ovviamente non sono cortese per guadagnare di piu' ma perche' e' giusto verso il prossimo
Già mia madre e' difficile che vada dai dottori,
nonostante i contributi lauti versati per il SSN
se poi incontra dottori così (intendiamoci bene puo' essere 1 caso isolato)....le passa la voglia,
così magari se dovrà ancora andare dal dottore questo fatto sarà un deterrente x non andarci
Sì ma il punto è:vai dal dottore per farti guarire o per essere trattato bene?
Capisco che la cortesia sia necessaria,sia un modo per mettere a proprio agio chi è malato ma concentriamoci sul nocciolo della questione.
Ha "risolto" i problemi alla vista di tua mamma? Se la risposta è sì,amen,si vede che aveva le palle in giostra quel giorno.morta lì
Se è no allora è lì che ci si deve incazzare.
Solite questione "di facciata".
Io ti porto volentieri in ospedali che conosco e ti farei conoscere di persona gente a cui non dovrebbero nemmeno permettere di indossare il camice.Lì sì che dovrebbero fioccare le lettere.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Si certamente come dici tu fra la cortesia e la risoluzione dei problemi, e' sicuramnete meglio che il dottore soddisfi il 2° requisito.
Ma e' tanto chiedere anche la prima.
Sapessi io quante volte ho le palle girate in ufficio, ma certo non me la prendo con gli utenti che non c'entrano nulla.
Comunque il dottore in questione tra l'altro ha detto a mia madre (che vede un puntino nero da 2 settimane a questa parte) che e' normale che a 73 anni non si veda bene \fp\
e le ha detto di ripassare fra 2 mesi...
Beh Edo, c'è da dire che il rapport che si crea tra medico e paziente (così come in ogni altro tipo di lavoro che implica una relazione molto personale tra due parti) è un aspetto fondamentale della prestazione medica stessa. Un medico può essere molto preparato, ma se pecca nel relazionarsi col paziente è altamente probabile che sia meno efficace di quanto non sarebbe se solo avesse un atteggiamento diverso. Se il paziente perde la fiducia nel medico è finita, secondo me.
Ciao!
Aggiungo, Renzo: ció non ha nulla a che vedere col Servizio Sanitario Nazionale. Le pecore nere ci sono ovunque.![]()
Segnalibri