Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Lo sci al coperto penso sia uno dei più grossi sprechi della civiltà moderna.
Oltre che una puttanata colossale che sia a Dubai, nella Patania o nella Lapponia finlandese (ma questa è opinione personale).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Perchè Selvino? Selvino è un simbolo storico per lo sci italiano. Lo Sci Club Selvino è stato l'unico in Italia a lanciare due ori olimpici (Lara Magoni e Deborah Compagnoni), nonchè una svariata serie di vittorie in Coppa del Mondo. Anche negli ultimi anni, poi, è al centro dell'organizzazione del Parallelo di Natale, che per ragioni climatiche ben evidenti ora si tiene a Madonna di Campiglio.
Quindi, volenti o nolenti, Selvino è un importantissimo simbolo per lo sci alpino nazionale (e si parla di una bellissima stagione dello sci italiano, aggiungo), e per gli intenditori (ma non solo) è una vera e propria istituzione. Per cui la trovo un'ottima ragione perchè l'impianto sia costruito lí piuttosto che altrove.
Inoltre, se l'investimento è stato ritenuto sostenibile, e potrà portare a notevoli profitti, non vedo perchè non farlo.
Ricordo anche che l'impatto ambientale sarà praticamente nullo (e qui accontentiamo gli ambientalisti, che troveranno lo stesso qualcosa di cui lamentarsi) dato che la pista apparirà interrata sfruttando il naturale pendio del luogo in cui sorgerà. Sfido chiunque a voler edificare una struttura alta almeno 150 metri (per avere le stesse caratteristiche delle piste in progetto) in mezzo alla pianura, ad esempio. Al di là dei costi esponenzialmente superiori, non sarebbe assolutamente realizzabile.
Bergamo, per altro, si trova al centro di una una zona densamente popolata; le infrastrutture sono più che buone (strade, aeroporto, etc.).
In provincia di Bergamo si pratica naturalmente lo sci alpino d'inverno. Sí, 4 mesi all'anno e non 12. Sono moltissimi gli atleti che, in certi periodi dell'anno (quando ancora non si può accedere ai ghiacciai), si allenano in un impianto indoor in Belgio. Quello di Selvino sarebbe ben più avanzato e attirerebbe sportivi da varie zone d'Europa.
Ma poi in questo caso si parla più che altro di fini quasi prettamente turistici.
![]()
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
sei tu che l'hai buttata sul profilo agonistico... parlando di allenamento di atleti quando, sai benissimo, che vanno sui ghiacciai ad allenarsi....
vogliamo parlare poi dei 4 mesi da te citati?
al tonale si va su ad allenarsi da meta' ottobre...... e novembre e' spesso aperto anche il passo... si scia tranquillamente fino a fine aprile... quindi il "4" e' leggermente scarsino![]()
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Quello era un cruccio mio perchè mi piace il mondo atletico; non a caso ho aggiunto "ma poi in questo caso si parla più che altro di fini quasi prettamente turistici".
Per i quattro mesi parlavo di Bergamo; in genere prima di metà Dicembre è difficile sciare. Comunque sia, senza stare a mettere i puntini sulle i, si parla di un servizio a mezzora da Bergamo e a poco più di un'ora da Milano, disponibile 365 giorni all'anno. Anche i costi nel complesso sono contenuti, perchè, stagione invernale a parte, non è così comodo ed economico farsi una sciata d'estate per il turista medio.
Ripeto, per le ragioni che ho elencato sopra mi sembra un ottimo investimento. Ed eviterei di buttarla sempre sul campanilismo provinciale: credo sia un ottimo progetto a livello per lo meno regionale (ma non solo). E poi su, si parla di un unico impianto in Italia. Che male c'è.
![]()
mettici anche Bormio
chiudi al 3000 e apri allo Stelvio (salterà si e no una settimana se le condizioni del tempo sono giuste)
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Una mossa che, se andrà in porto, rilancerà ulteriormente il turismo della zona. Peccato solo per le infrastrutture viarie piuttosto inadeguate.
Segnalibri