
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Guarda,di tutto si può dire,meno che i valsusini non vogliono il progresso: parliamo di una valle che ha una strada statale,una strada provinciale da Torino a Novalesa,un'autostrada da Torino al Frejus e una linea ferroviaria. Non esiste un'altra valle in Piemonte così ricca di collegamenti.
Riguardo alla questione dei soldi pubblici,in particolare in Piemonte sono anni che la gente chiede infrastrutture:
- DAV in Valle Stura (come avevo già scritto): il traffico in valle è discreto,ma ci sono molti camion,poichè è la strada per il Colle della Maddalena. Le strade presenti in valle sono due: una è la classicissima Statale 21 (da Borgo San Dalmazzo alla Maddalena) e l'altra è una vecchia militare (da Piano Quinto a Vinadio). Quest'ultima,tortuosa e stretta,è percorribile solo dalle autovetture e NON è una scorciatoia,anzi. La Statale,invece,ha un piccolo grande problema: passa nei centri abitati dei paesi. Nella bassa valle (Gaiola,Moiola) il problema non si pone: la strada è larga. Ma in media valle (Demonte e Aisone) sono nati seri problemi per il passaggio dei camion. La statale passa all'interno del centro storico e il passaggio dei mezzi pesanti smuove le fondamenta delle abitazioni: le vie del centro storico sono piccole e i camion non incrociano,quindi si creano ingorghi e piccoli imbottigliamenti. Ad Aisone è stato messo apposta un semaforo che alterna il traffico,con il risultato che si creano altre code e disagi. La richiesta della popolazione locale è di una circonvallazione o una variante che passi al di fuori del centro cittadino perlomeno per i paesi di Demonte e Aisone.
- tangenziale di Carmagnola: la Statale 20 (la "Torino-Cuneo") è di molto migliorata negli anni,poichè al posto di semafori sono state messe delle rotonde,è stata fatta una circonvallazione che evita completamente Racconigi,Savigliano è diventata percorribile in brevissimo tempo,ecc. L'unico grosso problema è Carmagnola,una cittadina perennemente intasata dal traffico per il fatto che si tratta di uno snodo piuttosto importante: tutto il traffico (che non viaggia su autostrada) da Torino per Cuneo,Bra,Alba e il Roero passa da lì. La zona è tempestata di semafori (ce ne sarà uno ogni 200metri): un vero inferno. Risultato: se parto da Cuneo ci impiego 45-50minuti per arrivare a Carmagnola (60km),dopodichè ce ne vogliono 15-20min per attraversarla.. La richiesta è di una tangenziale che eviti completamente Carmagnola,un prolungamento di quella di Racconigi.
- Tenda bis
Il Traforo del Tenda (non so se qualcuno di voi ha avuto la "fortuna" di percorrerlo) è un buco ottocentesco a traffico alternato..talvolta chiude perchè il soffitto della galleria CASCA A PEZZI. E' talmente stretto che solo le macchine riescono ad incrociare lì dentro,mentre già una macchina ed un camper non incrociano. Nei weekend,penso per evitare incidenti dato l'alto numero di veicoli che lo percorrono,c'è il grandioso traffico alternato: a intervalli di 12 o 14 minuti passano prima quelli da un versante,poi quelli dall'altro. Il risultato è una coda CHILOMETRICA che si snoda lungo tutti i tornanti della Roya. Quando,infine,si riesce a svalicare (grosso modo mezz'ora/tre quarti d'ora per percorrere alla fine 5-6km) e si supera Limone,ecco che inizia un'altra coda chilometrica: quella del semaforo di Vernante. Anche lì,ci si impiega una cosa come 15-20minuti per percorrere 3 o 4km. Morale: abbiamo un tunnel marcissimo e pericoloso,è stato steso il progetto del Tenda-bis,TUTTA la popolazione locale (italiana e francese) è pienamente favorevole,TUTTI sono favorevoli (anche le istituzioni locali come la Provincia e la Comunità Montana)...risultato? C'è un progetto,sono anni che si tergiversa (soprattutto le istituzioni francesi),ma nessuno ha ancora mosso un dito. Per questo (ed altri motivi) mi piacerebbe che i soldi "nostri" siano utilizzati per queste cose,anzichè investiti in un'opera mastodontica e dissanguante.
Segnalibri