Pagina 21 di 24 PrimaPrima ... 111920212223 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 235
  1. #201
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,944
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    - DAV in Valle Stura (come avevo già scritto): il traffico in valle è discreto,ma ci sono molti camion,poichè è la strada per il Colle della Maddalena. Le strade presenti in valle sono due: una è la classicissima Statale 21 (da Borgo San Dalmazzo alla Maddalena) e l'altra è una vecchia militare (da Piano Quinto a Vinadio). Quest'ultima,tortuosa e stretta,è percorribile solo dalle autovetture e NON è una scorciatoia,anzi. La Statale,invece,ha un piccolo grande problema: passa nei centri abitati dei paesi. Nella bassa valle (Gaiola,Moiola) il problema non si pone: la strada è larga. Ma in media valle (Demonte e Aisone) sono nati seri problemi per il passaggio dei camion. La statale passa all'interno del centro storico e il passaggio dei mezzi pesanti smuove le fondamenta delle abitazioni: le vie del centro storico sono piccole e i camion non incrociano,quindi si creano ingorghi e piccoli imbottigliamenti. Ad Aisone è stato messo apposta un semaforo che alterna il traffico,con il risultato che si creano altre code e disagi. La richiesta della popolazione locale è di una circonvallazione o una variante che passi al di fuori del centro cittadino perlomeno per i paesi di Demonte e Aisone.
    praticamente è quello che sta accadendo anche nel mio paese, a Uzza, dove la chiesetta ha perso completamente gli affreschi della facciata e rischia di venire giù per colpa dei mezzi pesanti

    era stata proposta la tangenziale del paesino, che sarebbe dovuta passare a valle dell'abitato per raccordarsi con la provinciale nei pressi di S.Nicolò, poi i costi erano elevati
    allora è stata proposta l'opzione mini tangenziale con questa che si sarebbe dovuta concludere poco dopo il ponte sulla Roina, peccato che si dovevano toccare certi terreni

    risultato?
    mettiamo i semafori "intelligenti": quando arriva un camion o un altro mezzo pesante diamo a lui la precedenza e le auto aspettano
    si incrociano due camion? la precedenza a quello che sale

    poi genialata delle genialate, mettiamo i marciapiedi (così la strada si stringe ulteriolmente), rivalutiamo il centro storico mettendo il porfido (si, e d'inverno su una salita al 10% riparti te con il porfido scivoloso per la neve)

    poi vai a dire al sindaco che stanno facendo una gran castronata e lui ti risponde "eh ma se non facciamo niente, perdiamo i soldi"
    grazie tante, per avere dei soldi e buttarli nel cesso... a volte mi vergogno di abitare a Valfurva

    per la cronaca, ecco la tratta incriminata con la chiesetta al minuto 1.03



    scusate se sono andato OT rispetto alla TAV ma era per dire che anche da me ci sono lavori che la popolazione vuole mentre i pezzi grossi pensano a cose assurde (Traforo del Gavia in primis)

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  2. #202
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Per questo (ed altri motivi) mi piacerebbe che i soldi "nostri" siano utilizzati per queste cose,anzichè investiti in un'opera mastodontica e dissanguante.
    Per quello ci sono altre soluzioni (vd. federalismo). Non vedo il nesso con opere che impatterebbero logistica ed economia ad ampia scala. Non sono alternative l'una all'altra.


  3. #203
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Guarda,di tutto si può dire,meno che i valsusini non vogliono il progresso: parliamo di una valle che ha una strada statale,una strada provinciale da Torino a Novalesa,un'autostrada da Torino al Frejus e una linea ferroviaria. Non esiste un'altra valle in Piemonte così ricca di collegamenti.

    Riguardo alla questione dei soldi pubblici,in particolare in Piemonte sono anni che la gente chiede infrastrutture:

    - DAV in Valle Stura (come avevo già scritto): il traffico in valle è discreto,ma ci sono molti camion,poichè è la strada per il Colle della Maddalena. Le strade presenti in valle sono due: una è la classicissima Statale 21 (da Borgo San Dalmazzo alla Maddalena) e l'altra è una vecchia militare (da Piano Quinto a Vinadio). Quest'ultima,tortuosa e stretta,è percorribile solo dalle autovetture e NON è una scorciatoia,anzi. La Statale,invece,ha un piccolo grande problema: passa nei centri abitati dei paesi. Nella bassa valle (Gaiola,Moiola) il problema non si pone: la strada è larga. Ma in media valle (Demonte e Aisone) sono nati seri problemi per il passaggio dei camion. La statale passa all'interno del centro storico e il passaggio dei mezzi pesanti smuove le fondamenta delle abitazioni: le vie del centro storico sono piccole e i camion non incrociano,quindi si creano ingorghi e piccoli imbottigliamenti. Ad Aisone è stato messo apposta un semaforo che alterna il traffico,con il risultato che si creano altre code e disagi. La richiesta della popolazione locale è di una circonvallazione o una variante che passi al di fuori del centro cittadino perlomeno per i paesi di Demonte e Aisone.

    - tangenziale di Carmagnola: la Statale 20 (la "Torino-Cuneo") è di molto migliorata negli anni,poichè al posto di semafori sono state messe delle rotonde,è stata fatta una circonvallazione che evita completamente Racconigi,Savigliano è diventata percorribile in brevissimo tempo,ecc. L'unico grosso problema è Carmagnola,una cittadina perennemente intasata dal traffico per il fatto che si tratta di uno snodo piuttosto importante: tutto il traffico (che non viaggia su autostrada) da Torino per Cuneo,Bra,Alba e il Roero passa da lì. La zona è tempestata di semafori (ce ne sarà uno ogni 200metri): un vero inferno. Risultato: se parto da Cuneo ci impiego 45-50minuti per arrivare a Carmagnola (60km),dopodichè ce ne vogliono 15-20min per attraversarla.. La richiesta è di una tangenziale che eviti completamente Carmagnola,un prolungamento di quella di Racconigi.

    - Tenda bis
    Il Traforo del Tenda (non so se qualcuno di voi ha avuto la "fortuna" di percorrerlo) è un buco ottocentesco a traffico alternato..talvolta chiude perchè il soffitto della galleria CASCA A PEZZI. E' talmente stretto che solo le macchine riescono ad incrociare lì dentro,mentre già una macchina ed un camper non incrociano. Nei weekend,penso per evitare incidenti dato l'alto numero di veicoli che lo percorrono,c'è il grandioso traffico alternato: a intervalli di 12 o 14 minuti passano prima quelli da un versante,poi quelli dall'altro. Il risultato è una coda CHILOMETRICA che si snoda lungo tutti i tornanti della Roya. Quando,infine,si riesce a svalicare (grosso modo mezz'ora/tre quarti d'ora per percorrere alla fine 5-6km) e si supera Limone,ecco che inizia un'altra coda chilometrica: quella del semaforo di Vernante. Anche lì,ci si impiega una cosa come 15-20minuti per percorrere 3 o 4km. Morale: abbiamo un tunnel marcissimo e pericoloso,è stato steso il progetto del Tenda-bis,TUTTA la popolazione locale (italiana e francese) è pienamente favorevole,TUTTI sono favorevoli (anche le istituzioni locali come la Provincia e la Comunità Montana)...risultato? C'è un progetto,sono anni che si tergiversa (soprattutto le istituzioni francesi),ma nessuno ha ancora mosso un dito. Per questo (ed altri motivi) mi piacerebbe che i soldi "nostri" siano utilizzati per queste cose,anzichè investiti in un'opera mastodontica e dissanguante.

    la mia domanda è semplice, quando fu realizzata l'autostrada erano contrari come oggi?...

    io non credo.


  4. #204
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per quello ci sono altre soluzioni (vd. federalismo). Non vedo il nesso con opere che impatterebbero logistica ed economia ad ampia scala. Non sono alternative l'una all'altra.
    Si tratterebbe sempre di infrastrutture,e,nel caso almeno del Tenda-bis,di trasporto con l'estero..
    Lou soulei nais per tuchi

  5. #205
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da marcolino1969 Visualizza Messaggio
    la mia domanda è semplice, quando fu realizzata l'autostrada erano contrari come oggi?...

    io non credo.

    Non penso neanch'io siano stati contrari I lavori iniziarono nel 1980,non so bene come fossero le cose allora. Dubito ci sia stata opposizione: era (ed è) un buon metodo per decongestionare i paesi della valle. E' stata un'opera utile,secondo me,e anche secondo i valligiani mi pare.
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #206
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Si tratterebbe sempre di infrastrutture,e,nel caso almeno del Tenda-bis,di trasporto con l'estero..
    Sì, ma non è che se ne fai una non fai l'altra e viceversa.


  7. #207
    Vento moderato L'avatar di marcolino1969
    Data Registrazione
    06/09/07
    Località
    motta visconti (mi)-100 m slm
    Età
    56
    Messaggi
    1,363
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non penso neanch'io siano stati contrari I lavori iniziarono nel 1980,non so bene come fossero le cose allora. Dubito ci sia stata opposizione: era (ed è) un buon metodo per decongestionare i paesi della valle. E' stata un'opera utile,secondo me,e anche secondo i valligiani mi pare.
    era ed è utile per l valle... per il turismo con i suoi svincoli.... ma come impatto anche quello esisteva ed esiste....

    quindi?.

    qua ora manca un diretto vantaggio per la valle....credo sia tutto qua il nodo.

    magari penso male.


  8. #208
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    La fermata mediopadana fu scippata a Parma grazie ai noti giochetti politici di allora, dove il sindaco di Parma decideva in base a quanto indicatogli da altri e non peril bene della città.
    Detto questo, vedremo la cattedrale nel deserto quanto sarà utile a reggio

    Curioso comunque notare come l'impatto di un'opera sia una cosa così soggettiva.
    1. Non è forse impattante un nuovo casello a Campegine? Chi si è bevuto il traffico di TIR da Campegine a S.Ilario o Calerno (prima inesistente) sarà stato poi così contento?
    2. La TAV inoltre ha comportato notevoli disagi viabilistici dove ci si ritrovava l'autostrada chiusa praticamente tutti i week end, paesi che non erano facilmente raggiungibili a causa di ponti chiusi ecc..
    3. Le barriere antirumore non sono presenti ovunque, e non devono essere tanto efficaci, tanto è vero che nei pressi di Fontanellato la TAV deve andare in galleria.
    4. Sulla questione espropri non so molto, non mi pare però che siano stati elargiti fondi a piene mani ai proprietari.
    E comunque, da quanto scrivi, sembra che in val di Susa non ci sia in programma nessuna opera compensativa, che non vengano pagati gli espropri ecc.. E' così? Non direi.

    Che poi la TAV non abbia creato danni in Emilia è tutto da dimostrare. Saranno tutti contenti quelli che si sono visti costruire la linea TAV a pochissimi metri dalle finestre di casa? O quelli che si sono trovati in mezzo tra autostrada e TAV?
    Io sono fermamente convinto che il bene comune sia qualcosa di superiore rispetto alle aspettative del singolo, motivo per cui ben venga la TAV anche qui! Però come subisce il mio territorio, non vedo perchè altri debbano arrogarsi il diritto di usufruire delle comodità a casa altrui senza cedere in casa propria.
    Ma questo vale per la TAV, come per gli inceneritori e per tante altre cose..
    Per quel che riguarda i sindaci di PR son proprio curioso di vedere se l'anno prox verrà rieletto Mr. Fighetto, dopo gli ultimi avvenimenti poi...

    Per il resto è l'esatto contrario di quel che dici A Campegine in centro fino all'apertura del casello e di tutta la nuova viabilità complementare, passavano sì diversi TIR (era l'unica strada possibile) mentre ora se ne stanno lontani sulle nuove strade...e TIR a parte tutta la viabilità è migliorata (asse val d'enza, tangenziale, variante della Lora ecc. ecc.). La TAV qua ha impattato poco e niente, essendo parallela all'A1 (ha solo consumato un po' di terra in più, come se si fosse allargata l'Autostrada) e come dicevo con le barriere praticamente non si vede e non si sente...Qua per quel mi riguarda ha portato solo aspetti positivi, mentre tanto per restare in Regione non si può dire la stessa cosa nel tratto appenninico BO-FI...E' inutile, un'infrastruttura del genere (se ben fatta e ben gestita in tutte le sue fasi come qua) ha un'impatto sostanzialmente limitato in pianura, ma la stessa cosa non si può dire per la montagna...
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  9. #209
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, ma non è che se ne fai una non fai l'altra e viceversa.
    E' vero in teoria,ma nella pratica no. Hanno deciso che si farà la Tav,ma per il resto,a parte qualche progetto per il Tenda-bis,c'è ben poco,ed è tutto sostanzialmente fermo (e rimarrà tale per una decina d'anni). Le opere diverse non si escludono,però guardiamo la priorità. Stando a a dati e previsioni la Tav sarebbe "superflua" (per non dire proprio "inutile"),mentre ad esempio il Tenda-bis avrebbe benefici immediati. Quindi forse è meglio occuparsi PRIMA del Tenda-bis (prima che la vecchia galleria crolli definitivamente!)
    Lou soulei nais per tuchi

  10. #210
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: TAV: ma cosa sta succedendo

    No Tav o NoSync? Sarei portato a dire No comment a questo thread Non stop, ma nell'attesa vi porgo il mio No proot.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •