Un paio di articoli di quel gran giornalista che è Gianni Barbacetto...molto chiari insomma.
Ah piccolo commento sarcastico:a chi diamo gli appalti?All'Impregilo?Alla Italcementi di Pesenti?Alla Todini?
E le aziende di Lunardi direttamente coinvolte negli appalti?E il magnaccia Martinat indagato per turbativa d'asta?E le cooperative rosse?
Qualcuno ha per caso imparato la lezione della TAV Bologna-Firenze?Temo di no.
E noi dovremmo fare trivellare le Alpi da questa gente?Mah...NO TAV.
I furbetti del tunnellino
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
VENTI MILIARDI di euro. Che molto probabilmente non ritorneranno mai indietro. E io sono qua, nella parte più produttiva d'italia, a non riuscire a spostarmi a causa di strade insufficienti, vivendo nel traffico perenne? ma si sparassero loro e la TAV.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
A me basta sapere che costa 1200 euro circa al centimetro, una mega torta da 20 e passa miliardi di euro azzannare al più presto!!!!E' una vergogna.
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
anche per l'autostrada della val di Susa molti non la volevano (come per la TAV ci sono anche valsusini che la vogliono ma hanno paura ...) e poi adesso sono contenti che c'è e non ci sono più le code e il traffico nei vari paesini ...
La linea ferrovia "storica" necessità per forza per la pendenza che ha di mettere a tutti i treni a Bussoleno una doppia motrice solo per fare la parte di salita e il TGV che ci passa deve andare alla velocità di un treno normale rendendo il tragitto lungo (ci si mette di meno in macchina!).
Io mi chiedo come mai in italia si faccia sempre casino quando c'è da fare un'opera e infatti in europa siamo passati da essere tra i primi come infrastrutture a essere gli ultimi e ci si meraviglia all'estero di come funzionano le cose, ma li le opere le fanno e non come qua si discutono, si modificano perchè tizio vuole un guadagno e anche sempronio e alla fine diventano carissime e perdono di efficenza!
![]()
Dario - Grugliasco City - Zona Ovest di Torino!
concordo!
e ci mettiamo anche il discorso che l'UE ha minacciato di tagliare i finanziamenti europei se l'opera non avesse inizio entro un determinato termine?...insomma, rischieremmo di spendere molto più soldi noi come Italia, per un'opera che comunque si farà in ogni caso...
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Oh si si... come no!
Ai tempi (anni '50) qualcuno si opponeva manifestando tutta la loro contrarietà; era largamente diffusa l'opinione che fosse preferibile un piano di adeguamento delle strade statali e un potenziamento delle ferrovie. Sicuramente sarebbe servito un potenziamento delle ferrovie, ciò è innegabile.
Terminata la costruzione un giornale scriveva: «le velocità alte e comode» erano «soltanto per redditi più elevati» e che ora «abbiamo l’autostrada, ma non sappiamo a che serve: è evidente l’impegno di spremere l’economia nazionale nella direzione di una motorizzazione individuale forzata, dimenticando che mancano le strade normali in città e nel resto del Paese»
Arrivando ai giorni nostri, (qui la memoria è più fresca) la storia si ripete registrando il NO alla variante di valico o camionabile che servirà a decongestionare il traffico dell'Autosole. Tuttora la variante è in costruzione con notevolissimo ritardo.
Sempre dal fronte del NO, pollice verso per i termovalorizzatori pur se alcune regioni stanno soffocando sotto un mare di rifiuti.
NO all'apertura di nuove cave estrattive per la costruzione della BREBEMI (a proposito: NO alla BREBEMI e già che ci siamo NO alla Pedemontana!) che poi le riempirebbero di rifiuti. (magari quelli provenienti dalla Campania) Ovviamente NO alle montagne di immondizia "parcheggiata" in strada a Napoli.
NO ai rigassificatori! Ah, ai tempi c'era chi si opponeva alla costruzione di metanodotti...
NO al ponte sullo stretto!
NO al nucleare!
NO al carbone e al petrolio!
E come risposta ai due punti sopra esposti NO all'eolico e al fotovoltaico e allo sfruttamento idroelettrico che deturpano il paesaggio!
Insomma, pensa un pò se ai tempi qualcuno si fosse opposto all'invenzione della ruota...
PS. aggiungo il NO a internet.
YouTube - ‪Beppe Grillo contro Internet!‬‏
![]()
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
domandina polemica.....ma in francia nessuno dice nulla, hanno bucato e via senza manco (almeno a vedere i tg sia chiaro) una misera minifestazione mentre in italia fuoco e fiamme......motivo????
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri