Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 42
  1. #11
    Vento fresco
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Vigevano (Pv), Champoluc (Ao)
    Messaggi
    2,007
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    All'estero, specie nei paesi scandinavi è da sempre abitudine comprare anche solo un frutto al supermercato, in special modo la gente si compra una sola mela che pesa e mette direttamente sul nastro della cassa...poi va al banchetto dove insacchetta la spesa e nel frattempo se la pappa...SENZA LAVARLA. Non mi stupisce la signora in questione. :D
    NEVICATE CON ACCUMULO INVERNO 2011/2012
    25 Gennaio 7 cm, 30 Gennaio + 01 Febbraio + 02 Febbraio = 20 cm, 10 Febbraio 9 cm

  2. #12
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    Citazione Originariamente Scritto da Dok Visualizza Messaggio
    All'estero, specie nei paesi scandinavi è da sempre abitudine comprare anche solo un frutto al supermercato, in special modo la gente si compra una sola mela che pesa e mette direttamente sul nastro della cassa...poi va al banchetto dove insacchetta la spesa e nel frattempo se la pappa...SENZA LAVARLA
    Da qui si spiega l'epidemia in Germania di qualche tempo fa.
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    Bisogna tagliare sulle grosse spese e inutili, non su una busta da 5/10 cent.!

  4. #14
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Successo meno di un'ora fa al supermercato..
    Una signora di mezza età di chiaro accento "non trentino" si avvicina alla bilancia del reparto frutta e vi poggia una , dico UNA!!!!!!! pera guardandosi bene dall'utilizzare il sacchetto di plastica (che peserà, credo , 0.5 mg..).
    Dopo essere stata lì 5 minuti a verificare che la bilancia non potesse averla frodata di qualche millesimo di grammo , appiccica l'etichetta direttamente sul frutto e si avvia tronfia e soddisfatta verso la cassa.
    Pur riconoscendo che è suo diritto comprar quel che vuole e che giustamente ognuno fa i conti con le proprie tasche ( ma se vieni in vacanza qui tanto morto di fame non devi essere..), mi chiedo.... si può essere così spilorci???
    Caro Michele, mi ha sempre insegnato mia mamma, questa gente e' di solito talmente piena di soldi che c'entra poco con noi "gente comune" ! E cio' rende il loro comportamento ancora piu' odioso. Ho sempre in mente la frase "non mangiano per non c****re" non ho mai capito se e' un tipo detto bresciano oppure se lo e' inventato lei, fatto sta che e' talmente profondo e ben azzeccato che spiega tutto il processo relativo a queste persone !

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  5. #15
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Successo meno di un'ora fa al supermercato..
    Una signora di mezza età di chiaro accento "non trentino" si avvicina alla bilancia del reparto frutta e vi poggia una , dico UNA!!!!!!! pera guardandosi bene dall'utilizzare il sacchetto di plastica (che peserà, credo , 0.5 mg..).
    Dopo essere stata lì 5 minuti a verificare che la bilancia non potesse averla frodata di qualche millesimo di grammo , appiccica l'etichetta direttamente sul frutto e si avvia tronfia e soddisfatta verso la cassa.
    Pur riconoscendo che è suo diritto comprar quel che vuole e che giustamente ognuno fa i conti con le proprie tasche ( ma se vieni in vacanza qui tanto morto di fame non devi essere..), mi chiedo.... si può essere così spilorci???
    A me a Trento è capitato più volte questo. Sono in fila alla cassa, tipicamente all'Orvea in fondo a Via Vittorio Veneto. Il tipo davanti a me ha preso le sue cose, e paga utilizzando i buoni pasto (comune, provincia, carrozzoni "paraprovinciali" vari). Problema: i buoni pasto hanno pezzature tipo 5€, 10€, ecc, mentre il conto alla cassa è quello che è, dipende da cosa si è comprato. Siccome non è moneta vera, la cassiera non può dare resto in contanti, se c'è un resto di importi tipo 13 centesimi, non lo si può incassare.
    Allora il personaggio, piuttosto che rinunciare ai suoi 10-13 centesimi di resto, lascia la fila dietro di sé ad aspettare col carrello piantato in mezzo, lascia la cassiera a bocca aperta, dice aspetti un attimo, e parte a girare il supermercato cercando o un bene che costi 13 centesimi o, magari uno da 10 e uno da tre, non sia mai rimetterci (dopo aver pagato usando "soldi" che sfuggono alla pressione previdenziale), con la gente dietro che brontola ma tanto fanno lo stesso molti di loro, per cui è normale. Ci sarà una caramella da 13 centesimi, no?
    Curiosa forma di pidocchiaggine. D'altronde la vita era dura già allora (anni '98-2003).

  6. #16
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    Premesso che il sacchettino è gratis per cui la signora non l'ha utilizzato (ignorantemente visto che anche se pesa 1 grammo viene conteggiato come tara e quindi non si paga) solo per evitare che il peso (sic!!!!) della sua pera aumentasse!!!!
    C'era da vedere il suo comportamento per capire quanto il tutto fosse riconducibile alla sua spilorceria quanto, piuttosto, ad un'abitudine .
    Quella povera, malcapitata, disgraziatissima pera sarà stata poggiata sul piatto della bilancia 20 volte..nella speranza di trovare quella in cui il peso indicato sul display fosse di qualche mg più basso.
    Sì, caro Simone..questi non mangiano per non cacare.
    "Mai verità fu più vera di questa".


    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  7. #17
    Burrasca L'avatar di Borat
    Data Registrazione
    08/06/08
    Località
    -999
    Messaggi
    5,669
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    Il dettaglio di cercare il punto dove la bilancia pesa meno è fantastico

    Forse era una con pratica di misurazione. Sai com'è con l'attendibilità accuratezza eccetera. Se fai decine o centinaia o migliaia di pesate, ti esce una distribuzione generalmente campaniforme (a volte proprio normale) delle misure, con una dispersione attorno al valor medio. Un po' come i sensori di temperatura. Se li metti a 0°C fissi costanti, li vedi fluttuare su e giù 0, +0,1, +0,2, -01, 0 eccetera (mi pare che questa sia l'accuratezza dello strumento, in pratica è una deviazione standard dell'errore attorno al valor medio).
    Forse la tipa cercava, appunto, la pesata fortunata. Ovvio che una pera da 44 grammi costa molto meno di una da 45.

    Questo è anche il tipo di gente che cerca sempre di pagare con la banconota (o la moneta) più vecchia e logora che ha e di tenere i pezzi nuovi. Hai voglia spiegare che valgono uguale...

    Il tipo all'Orvea a Trento sud mi avrebbe fatto venire in mente questa vecchia barzelletta:
    - sai perché c'è il Gran Canyon?
    - no, perché?
    - perché un noneso aveva perso cinquecento lire...

  8. #18
    Uragano L'avatar di Gravin
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Predazzo, Italy
    Età
    59
    Messaggi
    49,851
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    Citazione Originariamente Scritto da Borat Visualizza Messaggio
    Il dettaglio di cercare il punto dove la bilancia pesa meno è fantastico

    Forse era una con pratica di misurazione. Sai com'è con l'attendibilità accuratezza eccetera. Se fai decine o centinaia o migliaia di pesate, ti esce una distribuzione generalmente campaniforme (a volte proprio normale) delle misure, con una dispersione attorno al valor medio. Un po' come i sensori di temperatura. Se li metti a 0°C fissi costanti, li vedi fluttuare su e giù 0, +0,1, +0,2, -01, 0 eccetera (mi pare che questa sia l'accuratezza dello strumento, in pratica è una deviazione standard dell'errore attorno al valor medio).
    Forse la tipa cercava, appunto, la pesata fortunata. Ovvio che una pera da 44 grammi costa molto meno di una da 45.

    Questo è anche il tipo di gente che cerca sempre di pagare con la banconota (o la moneta) più vecchia e logora che ha e di tenere i pezzi nuovi. Hai voglia spiegare che valgono uguale...

    Il tipo all'Orvea a Trento sud mi avrebbe fatto venire in mente questa vecchia barzelletta:
    - sai perché c'è il Gran Canyon?
    - no, perché?
    - perché un noneso aveva perso cinquecento lire...








    http://www.predazzo-meteo.it/index.php
    Predazzo Wunderground
    always looking at the sky
    Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo

  9. #19
    Burrasca L'avatar di Cris1981
    Data Registrazione
    23/01/07
    Località
    Venaria
    Messaggi
    5,358
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    Citazione Originariamente Scritto da Gravin Visualizza Messaggio
    Premesso che il sacchettino è gratis per cui la signora non l'ha utilizzato (ignorantemente visto che anche se pesa 1 grammo viene conteggiato come tara e quindi non si paga) solo per evitare che il peso (sic!!!!) della sua pera aumentasse!!!!
    C'era da vedere il suo comportamento per capire quanto il tutto fosse riconducibile alla sua spilorceria quanto, piuttosto, ad un'abitudine .
    Quella povera, malcapitata, disgraziatissima pera sarà stata poggiata sul piatto della bilancia 20 volte..nella speranza di trovare quella in cui il peso indicato sul display fosse di qualche mg più basso.
    Sì, caro Simone..questi non mangiano per non cacare.
    "Mai verità fu più vera di questa".
    Ne ho viste tante anche io nei supercentri commerciali...ma una così credo mai
    Francamente non credo si tratti di spilorceria in questo caso. Ma semplicemente di un disturbo.

    Per quanto messi male economicamente non credo si possa arrivare ad un tale livello di "maniacalità".

    Pesare una pera 20 volte...una persona "normale" 'ste cose non le fa
    Non è bello ciò che è bello, figurati ciò che è brutto

  10. #20
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Capisco la crisi ma a tutto c'è un limite..

    IO peso anche l'aria

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •