Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Quella di usare figure retoriche nei titoli è una prassi del giornalismo; non credo che qualcuno avrebbe letto l'articolo se l'avessero initolato "a Milano ha nevicato tanto", "a Milano ha nevicato 36.78 cm: ordinaria amministrazione".
D'altro canto è vero anche che una nevicata che supera la media di un solo inverno, in una città conosciuta nel mondo come Milano, faccia notizia.
Mi accodo a Bassini, comunque. È un'informazione del tutto superflua, la sa giusto un appassionato.![]()
Questo è il punto. Quando ero giovane e mi accingevo a far notare simili distinguo meteo pensavo che la gente mi guardasse storto perché sradicavo i loro pregiudizi e convinzioni. In realtà mi guardavano storto perché mi accaloravo su questioni delle quali frega niente a nessuno.![]()
Garantito. Ho vissuto in molti paesi esteri e tutti pensano che l'Italia sia un paese mite (e la cosa, per la maggior parte degli standard europei, è per lo più vera) e la neve sia pressoché sconosciuta (questo è stra-falso, ma ovviamente è impossibile estirparlo). Ma del resto gli stessi italiani conoscono il clima dei paesi europei con lo stesso pressapochismo. La solita nebbia e pioggia continua di londra, e ovviamente quando gli dici che abiti a Tromsø tutti pensano che passo inverni a -50 e ho 6 mesi di notte all'anno. E infine...
...albedo ha centrato il bersaglio con precisione chirurgica. A differenza dei meteoappassionati italiani, la gente non fa l'equazione "fa più freddo = il posto è più figo". Anzi fa l'esatto contrario. Quindi se volete che vi invidino, dite che avete estati calde e soleggiate tutti gli anni e rosicheranno abbestia :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sono convinto anch'io che sia così
Anche se voglio specificare una cosa
Nell'Italia settentrionale NON fa più freddo rispetto ai paesi che stanno oltralpe.......escluso le aree costiere, e nemmeno tutte, sono pochi i luoghi della MittelEuropa più caldi della PP, per ovvi motivi climatici
Ero semplicemente curioso di sapere se i meteoappassionati esteri o una sostanziosa parte di essi sono a conoscenza di quello che in gergo si chiama "cuscino freddo" o se quantomeno è mai venuto loro alcun dubbio sulla sua esistenza, visto che a volte capita che piova in Germania e nevichi a Milano (anche se la maggior parte delle volte accade il contrario)
Mi voglio limitare ai meteoappassionati......non pretendo che lo sappiano i profani, dal momento che sono convinto che anche il 90-95% di chi vive a Novara non sappia minimamente cosa sia il cuscino freddo (quindi figuriamoci all'estero!!)
Chissà quanti meteoappassionati esteri conoscono la cosa o hanno "intuito" la sua esistenza.......era quello che mi chiedevo
Gli smileys li hanno inventati apposta per chiarire i dubbi eh ... Posso capire se non ci sono, ma se sì ...
Di quella dei meteofili incarogniti.All'interno dei quali c'è pure la frangia più estrema dei freddofili incarogniti.
![]()
Che rappresenta probabilmente lo 0.001 per milionedella popolazione complessiva.
Per quello ti guardano male (come dice Albedo) o si giran dall'altra parte se parli di cuscino freddo o di compressione adiabatica o di moti convettivi...
Comunque se parli con qualche appassionato che vive in una valle vedrai che il cuscino freddo sa cos'è. Solo che lo devi cercare nelle Alpi bavaresi e non a Francoforte o in pieno massiccio centrale e non a Parigi se no è OT anche per lui.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ma tu hai la capacità di essere ironico e franco al tempo stesso.....è un pregio che ti riconosco, non una criticaGli smileys li hanno inventati apposta per chiarire i dubbi eh ... Posso capire se non ci sono, ma se sì ...
Ahimè, questo è vero........siamo appassionati di una cosa che non solo non interessa, ma schifa proprioDi quella dei meteofili incarogniti.All'interno dei quali c'è pure la frangia più estrema dei freddofili incarogniti.
![]()
Che rappresenta probabilmente lo 0.001 per milionedella popolazione complessiva.
Per quello ti guardano male (come dice Albedo) o si giran dall'altra parte se parli di cuscino freddo o di compressione adiabatica o di moti convettivi...
Comunque se parli con qualche appassionato che vive in una valle vedrai che il cuscino freddo sa cos'è. Solo che lo devi cercare nelle Alpi bavaresi e non a Francoforte o in pieno massiccio centrale e non a Parigi se no è OT anche per lui.![]()
PS Detesto il multiquote![]()
Segnalibri