Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 69

Discussione: Vita del pendolare

  1. #11
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    Credo che sia una vita difficile. Partenza ore 6,ritorno il pom/sera. Una vita consumata su un treno e su altri mezzi,tra caldo,freddo,ritardi(talvolta mostruosi),
    affollamento.
    Dovrei forse filmare il "trenino del west" che arriva da Benevento,ore 8.44; 4 carrozze stra-piene,con la gente letteralmente stipata,che fa a cazzotti. Nei
    comportamenti c'è puzza e si crea una condensa pazzesca.

    Quello che mi son sempre chiesto è il perchè di tutto questo. Ogni persona penso preferisca viaggiare comodo e per poco tempo(brevi tratti) per
    andare a lavoro. Il rendimento di un soggetto,a parte la passione per quello che fa,può essere fortemente influenzato dai carichi di stress,dai turni,dai tempi.
    E' dimostrativo il caso di un mio amico,ingegnere in fabbrica,che ultimamente sta sbroccando di brutto per via di pressioni insistenti(sono tre anni) da parte del capo
    e orari proibitivi. In pratica essendo un ditta terzista ricevono una tantum controlli ministeriali(come tutte cmq) ma in quanto tale(terzista) hanno ancor più
    preoccupazione perchè per l'appunto fabbricano/producono per conto terzi. Una nota negativa può spostare le commissioni verso altre fabbriche terziste. In più hanno dei protocolli da rispettare e se il capo manager non sa fare bene il suo lavoro si finisce con l'accumulare il tutto,con ovvie ripercussioni.

    Insomma,per farla breve,si trova spesso in condizioni limite, con orari che diventano 7-20, sabato lavorativo e ferie saltate.

    Questo discorso può essere riportato anche per un pendolare,una persona che vede ridotto drasticamente il proprio tempo libero.

    Allora perchè non canalizzare meglio i flussi di lavoro? Perchè non aprire succursali di quella azienda?
    Naturalmente non si può farlo con tutto(tipo chi lavora a Montecitorio...)ma cercare di migliorare le condizioni lavorative(e dunque di vita) credo
    gioverebbe sia alla produttività sia ai consumi.
    Una persona che vive reclusa,che ha solo il tempo di viaggiare e lavorare,quando spende i soldi? Quando ha tempo per se stessa?
    Il pendolarismo non può e non deve scomparire ma può essere migliorato.
    Non è possibile che una persona debba vivere alias soffrire per campare.
    che racconto drammatico.....\fp\
    io la vita da pendolare la faccio da oramai 9 anni abbondanti........
    abito a 30 km da Milano, 40km circa dall'ufficio.
    Ho l'orario flessibile.... potrei tranquillamente arrivare in ufficio alle 10 del mattino salvo poi uscire tardi la sera.
    Preferisco invece alzarmi alle 6.00, prendere il mio trenino alle 6.45 ed essere in ufficio alle 7.40 circa (da casa alla stazione ci vanno 5 minuti scarsi in macchina). Perche'? semplice... i treni a quell'ora son tranquilli e posso ascoltar musica, leggere, studiare o dormire.
    Quando abitavo a Milano per arrivare in ufficio ci mettevo 45 minuti tra metro e pezzetto a piedi.... stiamo quindi parlando di 15 minuti (mezz'ora al giorno) di differenza MA........
    A casa non ho lo smog e il rumore di Milano.....
    Coi soldi a disposizione mi sarei dovuto accontentare di un bilocale stretto.... invece qui ho una villetta con giardino
    Seppur non ami la vita di paese arrivando a casa hai VERAMENTE la sensazione di staccare, cosa che non accadeva a Milano.
    I treni? quelle delle Nord da un paio d'anni a questa parte sono molto migliorati.... girano ancora diversi carri bestiame... ma son, per fortuna, la minoranza e assai raramente mi capita di viaggiare in piedi... mai invece di aver problemi a salire (escludendo al limite un paio di giorni in 9 anni in cui c'erano stati gravi incidenti sulla linea)....

    non esiste solo il far west.....
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  2. #12
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    Qui a Roma la vita dei pendolari è abbastanza difficile, anche se non so se sia peggio o meglio di quella di Milano. Roma attrae lavoratori praticamente da tutti i paesi della provincia e non solo (conosco anche chi ogni giorno fa la spola tra Roma e Torre Annunziata, ma sono casi limite). C'è da dire però che Roma è talmente grande che, usando i mezzi pubblici, un pendolare che viene per esempio da Valmontone o Tivoli ci può mettere lo stesso tempo per arrivare al centro di Roma di quanto ce ne può mettere uno che abita in un quartiere romano non ben collegato, come ce ne sono molti. Una mia compagna di classe per un certo periodo veniva tutte le mattine da Terni, e diceva di metterci circa un'ora, che è quasi lo stesso tempo che ci metto io per andare alla Sapienza (che non è certo dall'altra parte del mondo!). Con la macchina ovviamente non c'è paragone.
    La maggiore differenza fra un pendolare e un non pendolare è che il non pendolare può trovare mezzi alternativi per andare al lavoro o all'università, mentre se il pendolare non può utilizzare il treno non può spostarsi e basta a meno che non sia così folle da prendere la macchina. C'è da dire però che quando la metro non funziona è quasi impossibile spostarsi in città con gli autobus, e credo che molti romani concordino in questo. Almeno, l'ultima volta che c'è stato uno sciopero ci impiegai quasi tre ore per arrivare all'uni :D

    Per il resto, concordo con fabry. Ovviamente non mi sognerei mai di fare il pendolare verso Roma perché sarebbero più gli svantaggi che i vantaggi, a cominciare dall'inefficienza dei treni extraurbani che provocano disagi apocalittici, ma se si trattasse di una città un po' più piccola lo farei tranquillamente (ma tipo a 35 anni), perché:
    -le case fuori città costano di meno: per esempio, a Roma appartamenti sotto i 250mila euro si trovano solo nei quartieri più poveri e mal collegati (tipo Torre Angela, dove tra l'altro saliranno molto quando arriverà la metro), mentre fuori Roma a quel prezzo si possono trovare anche delle villette a più piani.
    -come diceva fabry si ha la sensazione di "staccare": si dorme meglio, il clima è generalmente migliore, c'è più verde. Poi io non avrei problemi a farmi 20 km o più in macchina per uscire la sera; noi romani siamo abituati alle grandi distanze :D
    Ultima modifica di nevearoma; 13/09/2011 alle 11:07
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  3. #13
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    36
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    Io, a seguito dei nuovi aumenti dei biglietti del treno regionale, assolutamente non corrispondenti ad un benchè minimo miglioramento del servizio (TV-VE solo andata 3 euro da gennaio prossimo!), ho detto basta. Ora vado in auto da casa mia fino al parcheggio del parco di San Giuliano (quello dell'Heineken festival), la lascio lì gratuitamente, e da lì davanti prendo un bus urbano che arriva proprio in piazzale Roma. Il costo finale è leggermente superiore, saranno 1-2 euro in più al giorno tutto compreso, ma la comodità e la mancanza di rotture di c--- non ha prezzo.

  4. #14
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Io, a seguito dei nuovi aumenti dei biglietti del treno regionale, assolutamente non corrispondenti ad un benchè minimo miglioramento del servizio (TV-VE solo andata 3 euro da gennaio prossimo!), ho detto basta. Ora vado in auto da casa mia fino al parcheggio del parco di San Giuliano (quello dell'Heineken festival), la lascio lì gratuitamente, e da lì davanti prendo un bus urbano che arriva proprio in piazzale Roma. Il costo finale è leggermente superiore, saranno 1-2 euro in più al giorno tutto compreso, ma la comodità e la mancanza di rotture di c--- non ha prezzo.
    beh, io tra treno e metro pago attualmente sui 700 € all'anno.... quindi, ipotizzando 200 giorni di lavoro (in realta' son molti di piu', ma preferisco una stima pessimistica) vuol dire 3,5 €/die.
    L'Autostrada da sola mi costerebbe 3€ al giorno, 80 km sono circa 5,3 l di benzina (x 1,5 €/l.. anche qui stando scarsi) sono quasi 8 € al giorno.... senza contare la maggior usura della macchina ed i rischi del traffico milanese.... per fortuna avrei il posteggio interno... quindi quello si risparmia.... morale 3,5 € contro 11 €...... direi che non c'e' partita.
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  5. #15
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    36
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    Conta che io vado su al max 4 gg alla settimana, ma molto più spesso solo 3. Per me sono: autostrada 5€, 2 biglietti bus 2,60€, diesel saranno 4,5€ circa = 12,10 euro. Se prendo il treno sono 6€ biglietti + 2,20€ bus da casa mia alla stazione = 8,20. Direi che la comodità di farsi il viaggio da soli, non stipati come bestie, partendo quando si vuole direttamente da sotto casa, senza morire di caldo in inverno e di freddo in estate, senza incazzarsi per i quotidiani ritardi, quei 3,90€ per me li vale tutti.

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Conta che io vado su al max 4 gg alla settimana, ma molto più spesso solo 3. Per me sono: autostrada 5¤, 2 biglietti bus 2,60¤, diesel saranno 4,5¤ circa = 12,10 euro. Se prendo il treno sono 6¤ biglietti + 2,20¤ bus da casa mia alla stazione = 8,20. Direi che la comodità di farsi il viaggio da soli, non stipati come bestie, partendo quando si vuole direttamente da sotto casa, senza morire di caldo in inverno e di freddo in estate, senza incazzarsi per i quotidiani ritardi, quei 3,90¤ per me li vale tutti.
    Devi calcolare il costo chilometrico, non solo autostrada e carburante. Ammortamento, pneumatici, olio e via discorrendo non sono mica gratis.


  7. #17
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Poi io non avrei problemi a farmi 20 km o più in macchina per uscire la sera; noi romani siamo abituati alle grandi distanze :D
    Terrificante. Nemmeno potersi bere due birre in tranquillità la sera...


  8. #18
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    36
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Devi calcolare il costo chilometrico, non solo autostrada e carburante. Ammortamento, pneumatici, olio e via discorrendo non sono mica gratis.
    Hai ragione pienamente, però vista la situazione da pietà del trasporto pubblico locale accetto anche queste spese, effettivamente presenti. Oggi ho fatto il viaggio in auto+bus invece che in treno e mi sono stancato la metà.

  9. #19
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Hai ragione pienamente, però vista la situazione da pietà del trasporto pubblico locale accetto anche queste spese, effettivamente presenti. Oggi ho fatto il viaggio in auto+bus invece che in treno e mi sono stancato la metà.
    Sisi, lo capisco benissimo. È solo per fare una comparazione alla pari, poi non è mai detto che la soluzione più economica sia necessariamente la migliore. ;-)


  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    36
    Messaggi
    7,847
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Vita del pendolare

    io faccio il pendolare settimanale (e ultimamente bisettimanale)
    scendo la domenica o il lunedì a Milano e salgo il giovedì o venerdì (a seconda degli orari)

    adesso hanno pure aumentato i prezzi del biglietto (mi pare Milano-Tirano 10.75€ e Tirano-Bormio 4.45€) ma la cosa che pesa di più è la lentezza del viaggio (2h30 per fare 156km, 1h per fare poco più di 35km) e l'affollamento dei mezzi (d'inverno sembra di essere su carri bestiame con tutti i turisti e studenti che si muovono in contemporanea)

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •