Pagina 1234 di 3057 PrimaPrima ... 2347341134118412241232123312341235123612441284133417342234 ... UltimaUltima
Risultati da 12,331 a 12,340 di 30569
  1. #12331
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da alle Visualizza Messaggio

    PS: se dici che i professori sono un fardello economico, spero che per coerenza tu te ne sia ricordato al momento dell'iscrizione dei figli a scuola.
    cosa devo fare non mandarli a scuola? qui non ci sono altrimenti li manderei sicuramente alle private (sempre se mi rimane qualcosa dopo le spennate che mi danno)

    ovvio che la scuola pubblica è un fardello, così come la sanità. non si scappa quasiasi cosa che al pubblico costa 100 a un privato la fa con 10 e sicuramente meglio per il semplice fatto che risponde alle leggi del mercato ed è obbligato dalla concorrenza. quando aprirete gli occhi sarà sempre tardi.

  2. #12332
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    ovvio che la scuola pubblica è un fardello, così come la sanità. non si scappa quasiasi cosa che al pubblico costa 100 a un privato la fa con 10 e sicuramente meglio per il semplice fatto che risponde alle leggi del mercato ed è obbligato dalla concorrenza. quando aprirete gli occhi sarà sempre tardi.
    Su altre cose sì, ma sanità anche no. Non a caso il costo pro-capite della sanità in Europa è molto minore di quello americano, sia per le persone che per lo stato in sè. Poi, chiaro, una cosa è la sanità lombarda o emiliana e una cosa quella laziale o calabrese, sia come costi che come livelli di servizio.


  3. #12333
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    ovvio che la scuola pubblica è un fardello, così come la sanità. non si scappa quasiasi cosa che al pubblico costa 100 a un privato la fa con 10 e sicuramente meglio per il semplice fatto che risponde alle leggi del mercato ed è obbligato dalla concorrenza. quando aprirete gli occhi sarà sempre tardi.
    A dire il vero nella sanità è proprio l'opposto. Ubbedendo alle leggi di mercato, i malati gravi (ma anche chi ha subito un incidente) dovrebbero pagare tantissimo, perchè l'offerta di persone disposte a curarli in poco tempo sarebbe minima (es. incidente grave, devi per forza essere trasportato all'ospedale più vicino), mentre la loro disponibilità a pagare sarebbe enorme. Si crerebbe dunque una sorta di monopolio naturale temporaneo.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  4. #12334
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    A dire il vero nella sanità è proprio l'opposto. Ubbedendo alle leggi di mercato, i malati gravi (ma anche chi ha subito un incidente) dovrebbero pagare tantissimo, perchè l'offerta di persone disposte a curarli in poco tempo sarebbe minima (es. incidente grave, devi per forza essere trasportato all'ospedale più vicino), mentre la loro disponibilità a pagare sarebbe enorme. Si crerebbe dunque una sorta di monopolio naturale temporaneo.
    Iper-quoto.

  5. #12335
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma dai ragazzi, mi pare evidente il giochino. Gente come lui, paradossalmente, quando vengono fuori scandali della politica o del potere, ci gode e ci sguazza. Perchè? Beh, semplice: hanno una scusa pronta sul piatto per giustificare l'evasione fiscale in sé (e forse, in certi casi, anche la propria).
    Vi immaginate che noia (e che difficoltà) se così non fosse? Se tutto funzionasse a puntino e non ci fossero àncore a cui appigliarsi per trovare giustificazioni, sarebbe un bel problema cercare e trovare altre teorie e prove per sostenere che le tasse non vanno (comunque) pagate.

  6. #12336
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Riesci quando hai tempo ad approfondire? Son curioso di sapere a chi si applica.
    In attesa che qualcuno la tacci di comunismo...
    Ecco qui

    https://www.gov.uk/national-minimum-wage-rates
    https://www.gov.uk/national-minimum-...e-minimum-wage
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #12337
    Vento moderato
    Data Registrazione
    28/11/06
    Località
    Cavola - Valle del Secchia RE
    Età
    53
    Messaggi
    1,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Ma dai ragazzi, mi pare evidente il giochino. Gente come lui, paradossalmente, quando vengono fuori scandali della politica o del potere, ci gode e ci sguazza. Perchè? Beh, semplice: hanno una scusa pronta sul piatto per giustificare l'evasione fiscale in sé (e forse, in certi casi, anche la propria).
    Vi immaginate che noia (e che difficoltà) se così non fosse? Se tutto funzionasse a puntino e non ci fossero àncore a cui appigliarsi per trovare giustificazioni, sarebbe un bel problema cercare e trovare altre teorie e prove per sostenere che le tasse non vanno (comunque) pagate.
    il fiume di soldi che si spartiscono i partiti, i rimborsi, gli stipendi milionari a ogni diregenti inutile, il malaffare diffuso a ogni livello sono cose reali, conclamate.. e quante non sapremo mai!!

    il nero, propio perchè nero sono stime, ipotesi perlopiù illiazioni pompate ad arte dai media, che mangiano allegramente nella magiatoia pubblica, ingigantite per creare un clima giacobino e giustificare l'eliminazioni delle libertà individuali a favore del sovrano

    per fare questo bisogna prima indottrinare il popolino con scuola pubblica giornali pubblici tv pubbliche campagne mediatiche martellanti per far si che si beva di tutto e invece di ribellarsi subisce supino ogni sopruso.. voi ne siete l'esempio lampante!! l'inversione del bene e del male, lo sceriffo di nottingham portato in trionfo dagli stessi contadini.

  8. #12338
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Grazie 1000.
    In pratica la risposta è "tutti" (sono esclusi casi che a leggerli si potrebbero definire ovvi: autonomi, direttori, volontari e alcuni casi particolari).
    Non son riuscito a capire se intende come cifra lorda o netta. Suppongo sia la prima.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #12339
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da MavriK Visualizza Messaggio
    il fiume di soldi che si spartiscono i partiti, i rimborsi, gli stipendi milionari a ogni diregenti inutile, il malaffare diffuso a ogni livello sono cose reali, conclamate.. e quante non sapremo mai!!

    il nero, propio perchè nero sono stime, ipotesi perlopiù illiazioni pompate ad arte dai media, che mangiano allegramente nella magiatoia pubblica, ingigantite per creare un clima giacobino e giustificare l'eliminazioni delle libertà individuali a favore del sovrano

    per fare questo bisogna prima indottrinare il popolino con scuola pubblica giornali pubblici tv pubbliche campagne mediatiche martellanti per far si che si beva di tutto e invece di ribellarsi subisce supino ogni sopruso.. voi ne siete l'esempio lampante!! l'inversione del bene e del male, lo sceriffo di nottingham portato in trionfo dagli stessi contadini.
    Va bene che ti vedo un po' allergico alla matematica ma questo proprio non si puo' leggere. Ci sono fior fior di statistici che lavorano su quelle stime, non sono mica fatte col pendolino di Mosca eh...\fp\
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  10. #12340
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Non son riuscito a capire se intende come cifra lorda o netta. Suppongo sia la prima.
    Lordi

    UK Minimum Wage

    The minimum wage is calculated by working out your gross pay (before tax). If you receive any commission or bonuses, this would be included in the pay. Any tips awarded to the employee do not count in the calculation, unless the employer collects them and pays them through the PAYE system.
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •