Il problema è le cazzate son cazzate e non legittime opinioni (sto parlando del caso estremo, quindi improbabile, citato) e quindi non devono poter godere di finanziamenti neppure indiretti. Ergo posso anche prendere in considerazione il sistema dei voucher purchè accoppiato ad una black list.![]()
O mi vuoi dire che lo Stato deve elargire finanziamenti al cittadino che poi li gira a Scientology?
Ma anche no se il voucher viene gentilmente fornito. O mi son perso qualcosa?
"Pochi si pongono il problema" perchè le scuole paritarie hanno programmi comuni, anzi identici, a quelli della scuola pubblica. Altrimenti non sarebbero paritarie.
Quindi il problema non vien posto perchè semplicemente nel caso specifico non esiste.
In compenso la tua soluzione dice: ok niente finanziamenti alla scuole, ma finanziamenti alle persone. Ovvero, sulla carta, semplicemente sposti una voce di bilancio, ma non l'importo. E quindi col caz che la "scuola di 'sta minchia impalata"![]()
può finanziarsi con il voucher.
Perchè nel sistema che proponi tu invece le famiglie meno abbienti con il voucher statale possono permettersi la mega scuola privata? Perchè se è così, ovvero che lo Stato improvvisamente può permettersi pure la retta della mega scuola privata, mi devi dire dove trovi i soldi...
In che senso?
Ultima modifica di FunMBnel; 25/02/2014 alle 09:19
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ah beh... Se è per quello probabilmente ci sono anche quelli che pensano che la terra sia piatta.
Poi ci sono quelli che non si sono accorti che il mondo si è "rimpicciolito" e che "la Cina" non è più a 9000 km, ma a pochi secondi di distanza e che magari pensano di mantenere la propria posizione storica di "centro del mondo" con 1/30 della superficie, della popolazione e oggi pure della tecnologia e della finanza.
Ma per fortuna la Novartis vende ottime cose.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
LOL! Quando io parlo di superamento degli Stati nazionali intendo nel senso dell'unione eh! Se vuoli chiamali USE.
Non certo di superamento dell'Italia, parlando di casa nostra, dividendola in Regno di Sardegna, Lombardo Venete, Granducato di Parma e Piacenza e Regno delle 2 sicilie...
Chissà come mai partendo da uno Stato "grande" e facendo uno spezzatino le cose ad un certo punto sono precipitate...
Eh sì... A nessuno verrebbe mai in mente di unire nello stesso federazione stati come California, New York e Alabama... E se lo facesse ne uscirebbe un disastro, un mega stato incapace di stare sul mercato globale...
E se la realtà dice il contrario è lei che sbaglia giusto?
Ribadisco: perchè gli USA sì e gli "USE" no?
Un modello di efficienza mica male eh...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Vero... Parlami un po' delle "grandezze" che citi parlando separatamente di Germania, Francia, Italia, Spagna ecc. ecc. ecc. oppure di USE.
Sì certo... E nel momento in cui gli intessi di Germania, Francia, UK e Italia collidono (come del resto accade ancora oggi) come la risolviamo?
Facile in fondo: non facendo una beata fava (leggasi altrimenti ognuno cerca di fare a modo suo quel che può); e guarda caso lo spazio occupato da USA, Cina & C. aumenta...
Gli USA non valgono? La Germania, nel suo piccolo, vale?
Certo che no. Ma ovviamente negli ultimi 20-25 anni non è successo nulla e la soluzione vincente è tornare al passato...![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Riguardo il cuneo fiscale si parlava di un intervento a "doppia cifra", e qualcuno ipotizzava riguardasse l'eventuale percentuale da applicare: piu' realisticamente dovrebbe trattarsi invece della cifra stanziata:
ROMA (MF-DJ)--"I tagli al cuneo fiscale? Pensiamo che nell'arco di 12
mesi 8 miliardi siano ampiamente alla portata, a 10 miliardi si puo'
arrivare. Non e' un libro dei sogni".
Cosi' il responsabile economico del Pd Filippo Taddei ospite di Radio 24
elenca le cifre del programma economico del governo Renzi. E parte da un
esempio: "se un lavoratore guadagna 1.600 euro netti significa che
dichiara circa 30.000a euro lordi. A questa persona con la nostra riforma
fiscale riusciremo a dare 500-600 euro l'anno, circa 50 euro netti in piu'
in busta paga al mese. Questo cambia la vita? No. E' un segnale tangibile?
Si'. E' un passo nella direzione giusta. Ci siamo impegnati per una
riduzione drastica della tassazione sul lavoro, e lo faremo".
Taddei sottolinea che per quanto riguarda le risorse necessarie
"puntiamo alla riduzione del 10% dell'Irap per un totale di 2,3 miliardi",
poi si procedera' alla "riduzione della spesa pubblica. Il piano di
Cottarelli, quando verra' presentato, apportera' cambiamenti radicali
rispetto al passato. E accanto a Cottarelli il Pd ha svolto un lavoro
parallelo di revisione della spesa. Secondo i nostri calcoli e' possibile
recuperare 5-6 miliardi nell'arco di 12 mesi proprio dal taglio della
spesa".
Per il responsabile economico del Pd, "si deve agire su due parti
fondamentali della spesa, che sono aggredibili: il primo sono i consumi
intermedi della Pubblica amministrazione attraverso un ruolo rinnovato di
Consip, da li' arriveranno risparmi corposi. Il secondo e' il tema dei
sussidi alle imprese". Per Taddei, "bisogna andare di fronte
all'organizzazione dello Stato, vedere dove si spende oltre l'accettabile
e impegnarsi a fare anche cio' che e' spiacevole".
liv
(fine)
Condivido la parte evidenziata: cosi' non cambierebbe la vita ma potrebbe essere almeno un primo segnale, a patto pero' che non rimanga tale e fine a se stesso !
Vedremo...
![]()
Più che altro che non vada a finire che i soldi in più vengono coperti con altri prelievi fiscali e che alla fine il gioco sia a somma zero (quando va bene).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
BBC News - Greece posts first current account surplus since 1948
c'e' da sperare che non pensino di aver risolto ogni problema e di poter tornare ai tarallucci e vino precedenti.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Segnalibri