Pagina 1295 di 3057 PrimaPrima ... 2957951195124512851293129412951296129713051345139517952295 ... UltimaUltima
Risultati da 12,941 a 12,950 di 30569
  1. #12941
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma appunto proprio perchè si tratta di finanziamento indiretto dove sta il problema?
    Il problema è le cazzate son cazzate e non legittime opinioni (sto parlando del caso estremo, quindi improbabile, citato) e quindi non devono poter godere di finanziamenti neppure indiretti. Ergo posso anche prendere in considerazione il sistema dei voucher purchè accoppiato ad una black list.
    O mi vuoi dire che lo Stato deve elargire finanziamenti al cittadino che poi li gira a Scientology?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    I soldi spesi per tali soggetti non sono soldi pubblici ma eventualmente quelli di qualche privato cittadino che decide per tasca sua.
    Ma anche no se il voucher viene gentilmente fornito. O mi son perso qualcosa?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Fammi capire: oggi vengono sussidiate con i soldi pubblici numerose scuole paritarie e pochi si pongono il problema se non quando, come ha giustamente fatto notare lo zione in un altro post, "mancano i fondi" per quella pubblica. Al contempo però non si permette che un cittadino singolo possa decidere in quale scuola mandare suo figlio. E' interessante come cosa, davvero.
    "Pochi si pongono il problema" perchè le scuole paritarie hanno programmi comuni, anzi identici, a quelli della scuola pubblica. Altrimenti non sarebbero paritarie.
    Quindi il problema non vien posto perchè semplicemente nel caso specifico non esiste.
    In compenso la tua soluzione dice: ok niente finanziamenti alla scuole, ma finanziamenti alle persone. Ovvero, sulla carta, semplicemente sposti una voce di bilancio, ma non l'importo. E quindi col caz che la "scuola di 'sta minchia impalata" può finanziarsi con il voucher.


    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Questo per quanto riguarda le famiglie abbienti che possono permettersi una scuola privata, ma quelle meno abbienti non hanno alcuna libertà di scelta.
    Perchè nel sistema che proponi tu invece le famiglie meno abbienti con il voucher statale possono permettersi la mega scuola privata? Perchè se è così, ovvero che lo Stato improvvisamente può permettersi pure la retta della mega scuola privata, mi devi dire dove trovi i soldi...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Esiste la scuola pubblica o nient'altro (per via del fatto che quelle private o sono sussidiate dallo Stato - scuole paritarie - in maniera vergognosa,
    In che senso?
    Ultima modifica di FunMBnel; 25/02/2014 alle 09:19
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #12942
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Residuato bellico per me e per te...occhio che Stau non la pensa mica così!!!!!!!!
    Ah beh... Se è per quello probabilmente ci sono anche quelli che pensano che la terra sia piatta.
    Poi ci sono quelli che non si sono accorti che il mondo si è "rimpicciolito" e che "la Cina" non è più a 9000 km, ma a pochi secondi di distanza e che magari pensano di mantenere la propria posizione storica di "centro del mondo" con 1/30 della superficie, della popolazione e oggi pure della tecnologia e della finanza.
    Ma per fortuna la Novartis vende ottime cose.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #12943
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Abbeeeh infatti ho visto quali ottimi frutti ha dato il superamento degli Stati nazionali laddove si è cercato di farlo: URSS e Iugoslavia, ad esempio.
    LOL! Quando io parlo di superamento degli Stati nazionali intendo nel senso dell'unione eh! Se vuoli chiamali USE.
    Non certo di superamento dell'Italia, parlando di casa nostra, dividendola in Regno di Sardegna, Lombardo Venete, Granducato di Parma e Piacenza e Regno delle 2 sicilie...
    Chissà come mai partendo da uno Stato "grande" e facendo uno spezzatino le cose ad un certo punto sono precipitate...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    la stessa Italia, come si è detto poco fa, è un esempio di quanto possa essere problematico unire in uno stesso Paese o in una stessa congregazione statale due zone che hanno poco a che vedere dal punto di vista economico, sociale e culturale (il sud e il nord).
    Eh sì... A nessuno verrebbe mai in mente di unire nello stesso federazione stati come California, New York e Alabama... E se lo facesse ne uscirebbe un disastro, un mega stato incapace di stare sul mercato globale...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    La realtà è che, soprattutto oggi che viviamo in un mondo globalizzato, è molto meglio mantenere le autonomie decisionali dei singoli Stati.
    E se la realtà dice il contrario è lei che sbaglia giusto?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Oggi come non mai è molto meglio decentrare il potere politico piuttosto che accentrarlo. Per questo secondo me l'idea degli Stati Uniti d'Europa e del cancellamento degli Stati-nazione europei, non può funzionare.
    Ribadisco: perchè gli USA sì e gli "USE" no?


    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Niente monete uniche o unioni bancarie/fiscali ecc. bensì autonomia ai singoli Stati; il mercato comune e la libera circolazione di merci, persone e capitali come obiettivo di primo piano dell'Unione; l'Unione non come confederazione di Stati ma come un organismo coordinatore,simile a come funziona l'ONU
    Un modello di efficienza mica male eh...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #12944
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Sono ben altre le cose che importano per quanto riguarda la competizione internazionale nel mondo globalizzato di oggi, ossia la disponibilità di capitale fisico e umano, il livello di progresso tecnologico e di istruzione e simili.
    Vero... Parlami un po' delle "grandezze" che citi parlando separatamente di Germania, Francia, Italia, Spagna ecc. ecc. ecc. oppure di USE.

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E su questo l'Unione Europea, se coordinata come ho detto io, ossia come poco più di un'area di mercato comune, ha le carte in regola eccome per competere a livello globale.
    Sì certo... E nel momento in cui gli intessi di Germania, Francia, UK e Italia collidono (come del resto accade ancora oggi) come la risolviamo?
    Facile in fondo: non facendo una beata fava (leggasi altrimenti ognuno cerca di fare a modo suo quel che può); e guarda caso lo spazio occupato da USA, Cina & C. aumenta...

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ti ripeto di nuovo: dammi un esempio di unificazione di più Stati in uno solo, confederazione o meno che sia, che abbia mai funzionato storicamente.
    Gli USA non valgono? La Germania, nel suo piccolo, vale?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ora mi darai del nostalgico, ma non si può certo dire che l'Unione Europea negli anni '80-inizio '90 funzionasse male.
    Certo che no. Ma ovviamente negli ultimi 20-25 anni non è successo nulla e la soluzione vincente è tornare al passato...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #12945
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ti ripeto di nuovo: dammi un esempio di unificazione di più Stati in uno solo, confederazione o meno che sia, che abbia mai funzionato storicamente.
    Svizzera e Germania, anche se ovviamente in altri tempi.


  6. #12946
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma vi è di più.Non condivido la tua affermazione(secondo me,un attimino semplicistica)secondo cui "l'euro è un sussidio all'Europa mediterraneo".Non penso assolutamente che Kohl o Schroeder fossero in animo di sussidiare chicchessia.Piuttosto,nell'euro è insito il concetto di trade-off(scambio):noi nordici vi facciamo godere i vantaggi di tassi d'interesse bassissimi,ai quali finanziare i mastodontici debiti pubblici italiano e greco e voi mediterranei rinunciate una volta e per sempre alle c.d. svalutazioni competitive.
    Più che altro, se da un lato i paesi cialtroni hanno goduto di tassi minori, dall'altro lato i paesi virtuosi hanno goduto in buona sostanza di una svalutazione competitiva perenne; motivo per cui l'export tedesco è decollato con l'euro.


  7. #12947
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Riguardo il cuneo fiscale si parlava di un intervento a "doppia cifra", e qualcuno ipotizzava riguardasse l'eventuale percentuale da applicare: piu' realisticamente dovrebbe trattarsi invece della cifra stanziata:

    ROMA (MF-DJ)--"I tagli al cuneo fiscale? Pensiamo che nell'arco di 12
    mesi 8 miliardi siano ampiamente alla portata, a 10 miliardi si puo'
    arrivare. Non e' un libro dei sogni".

    Cosi' il responsabile economico del Pd Filippo Taddei ospite di Radio 24
    elenca le cifre del programma economico del governo Renzi. E parte da un
    esempio: "se un lavoratore guadagna 1.600 euro netti significa che
    dichiara circa 30.000a euro lordi. A questa persona con la nostra riforma
    fiscale riusciremo a dare 500-600 euro l'anno, circa 50 euro netti in piu'
    in busta paga al mese. Questo cambia la vita? No.
    E' un segnale tangibile?
    Si'. E' un passo nella direzione giusta. Ci siamo impegnati per una
    riduzione drastica della tassazione sul lavoro, e lo faremo".


    Taddei sottolinea che per quanto riguarda le risorse necessarie
    "puntiamo alla riduzione del 10% dell'Irap per un totale di 2,3 miliardi",
    poi si procedera' alla "riduzione della spesa pubblica. Il piano di
    Cottarelli, quando verra' presentato, apportera' cambiamenti radicali
    rispetto al passato. E accanto a Cottarelli il Pd ha svolto un lavoro
    parallelo di revisione della spesa. Secondo i nostri calcoli e' possibile
    recuperare 5-6 miliardi nell'arco di 12 mesi proprio dal taglio della
    spesa".

    Per il responsabile economico del Pd, "si deve agire su due parti
    fondamentali della spesa, che sono aggredibili: il primo sono i consumi
    intermedi della Pubblica amministrazione attraverso un ruolo rinnovato di
    Consip, da li' arriveranno risparmi corposi. Il secondo e' il tema dei
    sussidi alle imprese". Per Taddei, "bisogna andare di fronte
    all'organizzazione dello Stato, vedere dove si spende oltre l'accettabile
    e impegnarsi a fare anche cio' che e' spiacevole".
    liv

    (fine)

    Condivido la parte evidenziata: cosi' non cambierebbe la vita ma potrebbe essere almeno un primo segnale, a patto pero' che non rimanga tale e fine a se stesso !

    Vedremo...



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #12948
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    157 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Più che altro che non vada a finire che i soldi in più vengono coperti con altri prelievi fiscali e che alla fine il gioco sia a somma zero (quando va bene).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #12949
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Più che altro che non vada a finire che i soldi in più vengono coperti con altri prelievi fiscali e che alla fine il gioco sia a somma zero (quando va bene).
    Ovvio, questo lo davo quasi per scontato !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #12950
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    BBC News - Greece posts first current account surplus since 1948

    c'e' da sperare che non pensino di aver risolto ogni problema e di poter tornare ai tarallucci e vino precedenti.
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •