Pagina 1325 di 3057 PrimaPrima ... 3258251225127513151323132413251326132713351375142518252325 ... UltimaUltima
Risultati da 13,241 a 13,250 di 30569
  1. #13241
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Io rimango sempre dell'idea, come dico da tempo, che le soluzioni (dolorose entrambe) siano solo 3:


    • o si ripaga parte del debito
    • o si fa default parziale
    • o si esce dall'euro


    Questo è quello che sostengo da 5 anni ... cito questo articolo che in linea di massima esprime il mio parere in modo più dettagliato:

    IL GRANDE BLUFF: Tornando sul Pianeta Terra...

    E come si fa a fare un default "parziale" ?

  2. #13242
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,162
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    E come si fa a fare un default "parziale" ?
    Significa semplicemente che parte del debito, non tutta, non viene pagata.
    Si può fare un default parziale ad esempio tramite l'inflazione elevata, che riduce il valore reale del debito.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #13243
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Chi ha fatto chiudere la discussione sulle borse che gli spacco la faccia?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    ammesso e concesso che i famosi 10 mld di euro (senza precisa copertura) vengano stanziati ... giustamente li usiamo per dare 40 euro in più al mese a chi il lavoro già ce l'ha (che non servono a una cippa perchè quei 40 euro anziché entrare nei consumi andranno a fare tesoreria o serviranno per il rientro di qualche debito) anziché abbattere di circa 1 punto e mezzo il costo per unità di lavoro (sempre briciole eh...), ad esempio destinandoli ad abbattere l'irap ....
    Purtroppo mi trovo costretto a riquotare il Seminerio appena linkato: non c'è garanzia in questo momento che una soluzione sia meglio dell'altra.
    Perchè anche l'abbattimento del costo del lavoro se non si traduce in un calo dei prezzi del prodotto finito, ma va a tappare i debiti dell'impresa, alla fine non comporta alcun miglioramento del quadro economico complessivo.
    Insomma... Motivi per vederla comunque male ce ne sono a iosa. E molti fondati.

    Ah... Al rispetto del fiscal compact secondo me non ci crede manco più la Germania...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #13244
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    A quanto pare i miliardi sarebbero 20 ora (non da destinare tutti subito)... mah vediamo

  5. #13245
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    A quanto pare i miliardi sarebbero 20 ora (non da destinare tutti subito)... mah vediamo
    Fino a l'altro ieri erano zero, ieri 5 ad andar bene, poi è arrivata la manovra da 10 che ne ha a disposizione 20.
    Mancano solo i ristoranti talmente pieni che toccherebbe mettere i tavoli negli aerei, se non fossero prenotati fino al 2100 e poi il quadro è completo...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #13246
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Fino a l'altro ieri erano zero, ieri 5 ad andar bene, poi è arrivata la manovra da 10 che ne ha a disposizione 20.
    Mancano solo i ristoranti talmente pieni che toccherebbe mettere i tavoli negli aerei, se non fossero prenotati fino al 2100 e poi il quadro è completo...

    Mai come oggi attendo la conferenza stampa post consiglio dei ministri, sono curiosissimo...

  7. #13247
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Purtroppo mi trovo costretto a riquotare il Seminerio appena linkato: non c'è garanzia in questo momento che una soluzione sia meglio dell'altra.
    Perchè anche l'abbattimento del costo del lavoro se non si traduce in un calo dei prezzi del prodotto finito, ma va a tappare i debiti dell'impresa, alla fine non comporta alcun miglioramento del quadro economico complessivo.
    Insomma... Motivi per vederla comunque male ce ne sono a iosa. E molti fondati.

    Ah... Al rispetto del fiscal compact secondo me non ci crede manco più la Germania...
    Sì, ma se il lavoro ti costa meno, a parità di prezzo di vendità finale puoi avere margini più alti, reinvestirli e creare nuovo lavoro. Certo non se la differenza è minima, questo è ovvio; ma per farti un piccolo esempio, attualmente per i nostri dipendenti il rapporto costo aziendale / salario netto è intorno a 2.2x e ci servirebbero due nuove risorse, che peró al momento non possiamo permetterci; se quel rapporto scendesse a 1.7x (che è comunque tanto) potremmo assumerle oggi stesso.


  8. #13248
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ma poi scusate...solo i lavoratori dipendenti mangiano? Solo loro hanno bisogno di più soldi in busta paga?
    Non capisco sulla base di quale logica, a parità di busta paga/entrata mensile, chi guadagna 900 euro come dipendente avrà diritto a 80 euro in più al mese, mentre se hai un negozio che magari non va bene o se sei titolare di una pensione di 900 euro ti attacchi al tram. Differenze genetiche?

  9. #13249
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, ma se il lavoro ti costa meno, a parità di prezzo di vendità finale puoi avere margini più alti, reinvestirli e creare nuovo lavoro.
    Che è vero a parità di venduto. Il che non è certo da dare per scontato nel quadro attuale.
    Certo... Se sei votato principalmente all'export e questo continua a tirare...
    Però hai già girato l'esempio in positivo, il cui contraltare è "più soldi in busta paga più propensione al consumo, più fatturato, più lavoro" (ovvero l'ipotesi opposta a quella di Lorenzo).

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Certo non se la differenza è minima, questo è ovvio; ma per farti un piccolo esempio, attualmente per i nostri dipendenti il rapporto costo aziendale / salario netto è intorno a 2.2x e ci servirebbero due nuove risorse, che peró al momento non possiamo permetterci; se quel rapporto scendesse a 1.7x (che è comunque tanto) potremmo assumerle oggi stesso.
    Il che vuol dire ben oltre il 20% di taglio del costo del lavoro. Aspetta e spera eh!
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #13250
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Ma poi scusate...solo i lavoratori dipendenti mangiano? Solo loro hanno bisogno di più soldi in busta paga?
    Non capisco sulla base di quale logica, a parità di busta paga/entrata mensile, chi guadagna 900 euro come dipendente avrà diritto a 80 euro in più al mese, mentre se hai un negozio che magari non va bene o se sei titolare di una pensione di 900 euro ti attacchi al tram. Differenze genetiche?
    E questo chi l'avrebbe detto? Se tagli l'IRPEF la tagli a tutti.
    Se tagli il costo del lavoro "guadagna l'impresa".
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •