Pagina 1333 di 3057 PrimaPrima ... 3338331233128313231331133213331334133513431383143318332333 ... UltimaUltima
Risultati da 13,321 a 13,330 di 30569
  1. #13321
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Per una volta comunque spezzo una spada a loro favore, per quanto sappiate quanto io odi quella tipologia di giudici; la legge in oggetto era in effetti palesemente contro lo statuto del contribuente. Certo, molte altre lo sono senza che la Consulta fiati minimamente.
    è anche vero che, accidenti, cosa ci vuole a emanare leggi compatibili con l'attuale ordinamento????
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  2. #13322
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Detto ciò non concordo con lui sul default che sarebbe ormai inevitabile, in quanto secondo me finchè rimane nell'Euro l'Italia non ha da temere quasi nulla in questo senso. Finchè ci sarà dietro pantalone-Draghi pronto a "fare qualunque cosa pur di salvaguardare la moneta unica", Paesi come l'Italia, che sulla moneta unica hanno un peso complessivo imprescindibile (ciò vuoldire che se l'Italia facesse default l'euro andrebbe a ramengo al 101%), potranno dormire sonni tranquilli e con loro la classe politica.
    Sottovaluti pesantemente il momento "storico" in cui vengono promesse politiche populiste da forze politiche che hanno disperato bisogno di mantenere il consenso elettorale, pena la loro totale disfatta elettorale al prossimo giro in cui saremo chiamati ad esprimere una scelta politica. E l'Italia è il paese più pericoloso per la zona Euro, in questa prospettiva e visione. Questo sistema politico-istituzionale sta giocando l'ultima carta a disposizione ed in tema economico la sta giocando malissimo ... noi non siamo la Grecia, è vero, noi abbiamo un potenziale distruttivo infinitamente superiore rispetto alla Grecia e se la miccia si accende e il nostro amico Mario vuole provare a spegnerla significa che gli effetti di un default mancato li pagherai comunque in termini di ulteriore disoccupazione e tassazione a tutti i livelli
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  3. #13323
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    46
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Non mi sono spiegato: quello che non quoto è "a 'sto giro".
    Quello che non capisci \as\ è che ho enfatizzato "a sto giro" perchè è l'ultimo, è un giro differente dagli altri
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  4. #13324
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Ma non va bene e non serve a nulla nel momento in cui si affronta un declino di lungo periodo come quello che ci interessa da 15-20 anni. Per affrontare un declino di questo genere servono una politica industriale e una detassazione sulle imprese prima di tutto, volta a creare nuove opportunità e a rimodulare l'offerta di beni e servizi complessiva del Paese (facendo chiudere definitivamente aziende inefficienti e aprendone nuove in settori ancora sottostimati).
    Ma tu, leva fiscale o meno, hai per caso letto qualcosa che vada in questa direzione? Perchè anche se i tagli di cui si parla mai andassero tutti alle imprese del sottolineato io non vedo traccia da nessuna parte.
    Qui si continua a parlare di CIG*2 ovvero dello stesso vecchio welfare a tutela del posto di lavoro (quindi dell'azienda decotta) e non di tutela della persona che il posto di lavoro perde. A meno che non mi sia perso così tanto... In fondo vista l'età...

    Poi mi son letto una settimana di Phastidio e mi è venuto il latte alle ginocchia.
    Del rappresentante di vasche da bagno e della sua cerchia di fenomeni non sento nulla di sorprendente.
    Neanche in quello che sto per quotare, anzi, nessuna sorpresa, ma siamo veramente a livelli da centro della Terra, ovvero impossibilità di scavare...

    A titolo di esempio, facciamo un calcolo sullo scambio proposto tra aumento della tassazione del risparmio e sgravio Irap alle imprese. Dai dati dell’Agenzia delle entrate risulta che, con l’aliquota del 20%, nel 2013 il gettito derivante dalle imposte sugli interessi da azioni e obbligazioni e sui capital gains è stato pari a circa 13 miliardi. Portando l’aliquota al 26%, come dice di voler fare Renzi, si reperiscono risorse per non più di 780 milioni (6% di 13 miliardi). Come si giunga alla cifra indicata dal presidente del Consiglio (2,6 miliardi) rimane un grande mistero.

    D'altra parte un venditore di vasche da bagno poteva arrivare ad avere in mano il governo del Paese solo se prima c'era gente del genere...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  5. #13325
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Quello che non capisci \as\ è che ho enfatizzato "a sto giro" perchè è l'ultimo, è un giro differente dagli altri
    E secondo te, a parte me escluso a priori \as\, c'è qualcuno che ha capito la differenza? O, meglio ancora, che sappia che ci sono differenze da cogliere?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #13326
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    è anche vero che, accidenti, cosa ci vuole a emanare leggi compatibili con l'attuale ordinamento????
    L'attuale ordinamento è troppo complesso, bisognerebbe prenderlo e buttarlo nel cesso per evitare pericoli di incompatibilità.


  7. #13327
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    L'attuale ordinamento è troppo complesso, bisognerebbe prenderlo e buttarlo nel cesso per evitare pericoli di incompatibilità.
    Ma non era "la costituzione più bella del mondo"?
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  8. #13328
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Resto dell'idea che aldilà dell'architettura istituzionale superata dai tempi, non sia certo la costituzione il problema.
    Il problema è un impianto legislativo che sembra fatto apposta per giustificare il numero di avvocati , così come il sistema fiscale lo è per il numero di persone "dell'apparato", all'interno del quale è così complicato muoversi, anche per le modifiche, che si rischiano vaccate.
    Unito all'incompetenza totale, da rendere i proverbiali dilettanti allo sbaraglio degli statisti di fama, del potere legislativo visto che sono già X legislature in cui il Parlamento è infarcito solo di portaborse e leccaretro...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #13329
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    49
    Messaggi
    6,257
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Gli effetti, IMHO, possiamo già valutarli. Se le promesse diverranno realtà non più di un contributo sul pil 2014 di +0,3 / +0,4 punti percentuali (come da alcuni studi già fatti da CGIA di mestre, confindustria e qualche analisi di blog indipendenti) ... contributo al pil che tende a svanire nel 2015 e diventare presocche nullo oltre tale data.

    Che dire ... oramai gli italiani sono talmente avviliti che anche un +0,4% di pil, non strutturale, risulta differente dallo zero ... sempre IMHO, preferisco che quei 10 miliardi continuino ad usarli come han sempre fatto fino ad oggi \as\
    Sì, ma continua a valere il discorso di prima: meglio questo che il nulla (pur riconoscendo pienamente la finalità propagandistica di mosse simili).

    Quello che vuoi tu passa attraverso riforme più complesse, che mai e poi mai sono o potranno essere legate a 10 "miseri" miliardi di risorse. Se le studiano, le ponderano, le applicano, sono il primo a gioirne (aspetta e spera, ovviamente...).

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    In linea generale concordo con Lorenzo, nel senso che una manovra volta solo ed esclusivamente a rilanciare i consumi tramite detassazione del cuneo (ma solo dal lato dei lavoratori, quindi di fatto le imprese - tolto il 10% dell'IRAP che è zucchero a velo
    Sì, più l'aumento delle deduzioni già avuto. Insomma, consideriamole tutte le cose.

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    L'attuale ordinamento è troppo complesso, bisognerebbe prenderlo e buttarlo nel cesso per evitare pericoli di incompatibilità.
    Io dico di no, cioè è enormemente complesso ma non indistricabile. Semmai preoccupa l'assenza totale di programmazione e l'improvvisazione legata a incapacità e/o a puri fini elettorali e/o (spero di no) al bisogno di far finta di avere sempre una soluzione pronta, di essere dinamici, per forzare forse le aspettative sui mercati.
    Quando per lavoro mi documento o seguo convegni ecc.ecc. trovo in giro persone con professionalità e conoscenze mostruose, le quali devono barcamenarsi tra leggi e leggine sovente raffazzonate e approssimative. Santa pazienza: anziché improvvisare con provvedimenti spesso dell'ultima ora, non è possibile (sarebbe un sogno) immaginare un tavolo di lavoro che duri il tempo che deve durare, che raccolga i migliori esperti nazionali (tra professionisti, docenti universitari ecc.ecc.) e partorisca leggi chiare, leggibili, sufficientemente esaustive e già dotate per buona parte della regolamentazione necessaria (anziché scriverla a posteriori, spesso in modo altrettanto raffazzonato delle norme primarie, con dilatazione dei tempi e dei costi spesso a carico del cittadino/azienda)?

    Cioè, questi devono sempre correre, sempre provvedimenti d'urgenza, per ottenere cosa? Disoccupazione, recessione, disuguaglianza sociale ecc.ecc.

    Assurdo.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #13330
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Se non sbaglio dovrebbe esserci anche un calo del prezzo della corrente elettrica per le imprese oltre al 10% in meno di irap

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •