Pagina 1342 di 3057 PrimaPrima ... 3428421242129213321340134113421343134413521392144218422342 ... UltimaUltima
Risultati da 13,411 a 13,420 di 30569
  1. #13411
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    In compenso questo secondo me nei prossimi anni-decenni sarà un aspetto da tenere ben presente perchè rischia davvero di avere impatti sociali devastanti.
    Ovviamente non è un problema solo nostro, anzi... Noi ci arriveremo dopo.

    Bill Gates: la software automation sostituirà a breve un sacco di lavoratori | Business Magazine
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #13412
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Però la prima tabella da loro inserita, a quando dicono, riguarda la situazione già oggi in vigore dopo la legge di stabilità...e anche lì noto distorsioni ed aliquote reali più alte delle marginali...

    Come dice Massimo, nell'ultima colonna ci sono le aliquote marginali effettive. Quello che gli autori vogliono evidenziare
    (riferendolo poi alla proposta del governo e alle difficoltà tecniche insite in questi meccanismi, che effettivamente un po' assurdi lo sono)
    è che ad ogni livello di reddito dato, un incremento ulteriore di reddito lordo produce un'aliquota marginale sempre più elevata.

    Ovvero, tento di chiarire ipotizzando due redditi, maggiorati di 1.000 euro l'uno rispetto all'altro. Su un determinato reddito tu paghi una certa aliquota effettiva. Poniamo:

    Reddito lordo: 10.000 euro
    IRPEF lorda: euro 2.300 (23%)
    Detrazione lavoro dipendente: [(28000-10000)/20000 * 902]+978 = 1.789,80
    IRPEF netta: 2.300-1789,8 = 510,2
    Reddito netto: 10.000-510,20 = 9.489,8
    Aliquota effettiva: 510/10000*100 = 5,10 %

    Reddito lordo: 11.000 euro
    IRPEF lorda: euro 2.530,00 (23%)
    Detrazione lavoro dipendente: [(28000-11000)/20000*902]+978 = 1.744,70
    IRPEF netta: 2.530 - 1.744,70 = 785,30
    Reddito netto: 11.000-785,3 = 10.214,7
    Aliquota effettiva: 785,30/11000*100 = 7,14%


    Come puoi vedere l'aliquota effettiva, è passata da 5,10% al 7,14% (e già questo è indicativo, e rientra nel rispetto del criterio di progressività dell'imposta), in virtù del fatto che le detrazioni decrescono linearmente con il reddito (è così con le detrazioni attuali 2014, ma era così anche con le detrazioni antecedenti all'ultima legge di stabilità, fino al 2013, in vigore dal 2007). L'effetto descritto dagli autori dell'articolo lo capisci a questo punto andando a verificare quanto hai guadagnato netto con quei 1000 euro di reddito in più:

    10.214,70 - 9.489,8 = 724,90
    Da cui, l'aliquota marginale su quei soli 1000 euro aggiuntivi è stata, appunto del:
    (1000-724,9) / 1000 * 100 = 27,51%, che è l'aliquota riportata in tabella.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #13413
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Quanto all'articolo sulla voce.info A chi vanno i mille euro del presidente Renzi | Simone Pellegrino Alberto Zanardi

    Mi sembra si critichi sempre a prescindere. Nel senso: se un incapiente non paga IRPEF, dargli dei soldi significa introdurre un sussidio. Ciò nulla ha effettivamente a che vedere con la tassazione in senso proprio (significa infatti, sempre in linea teorica, redistribuire assegnando un reddito aggiuntivo a chi non lo guadagna col proprio lavoro). Ora, se il governo mi annuncia che darà 1000 euro a 10.000.000 di persone sotto i 25.000 euro di reddito annuo, e tu mi metti una tabella finale dalla quale si evince che orientativamente (fasce 7.500-15.000 e 15.000-26.000) verrebbero dati 1000 euro in più a circa 10.000.000 di persone, cosa devo pensare?
    Ultima modifica di inocs; 21/03/2014 alle 17:50
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  4. #13414
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Letto appena adesso: Moretti critica la spending review dicendo che se si tagliano i compensi dei manager pubblici questi se ne andranno all'estero.
    Premesso che non è effettivamente detto che un manager pubblico debba farlo per 4 soldi, visto il livello medio della classe dirigente italiana se quella di Moretti è una promessa spero che la spending review diventi legge ieri.
    Concordo. Seppure Moretti sia uno dei pochi manager pubblici effettivamente in gamba, a mio avviso.


  5. #13415
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Ok, grazie della spiegazione.

    A questo punto però il risultato dipende fortemente dalla modifica alle formule e sinceramente quelle formule vengono modificate in modo assai bizzarro. Cioè, in riferimento ad un determnato scaglione loro riportano questo conteggio:

    25.001- 28.000
    27%
    978+902x((28.000-Y)/20.000)+1000 x((30.000-Y)/5.000
    51,51%


    Quando si mette mano ad una detrazione la formula prevede sempre importo base (nel caso specifico esistente oggi 978+902) e un coefficente di parametrizzazione calcolato in funzione del reddito (Y), e di un reddito di riferimento (28.000 a numeratore e 20.000 a denominatore). Questi sono i parametri che vengono toccati lasciando invariata la struttura della formula.

    Mi sembra alquanto forzato costruire una formula che parte da un dato in essere 978+902x((28.000-Y)/20.000) e smmare una parametrizzazione tout court di 1000 euro: +1000 x((30.000-Y)/5.000.

    Se anche fosse così (improbabile) i 30.000 a numeratore e i 5.000 a denominatore sulla base di quali elementi vengono stabiliti?


    Mi pare li abbiano parametrati, correttamente, per mantenere inalterato, come oggi, il reddito marginale. Cioè per evitare che con un reddito lordo, come spiegano, di 25.001 euro si guadagni un netto inferiore che con un reddito lordo di 25.000 euro (o peggio, s'intende). Ovviamente, essendo a bocce ferme, aspettiamo che arrivi la proposta con tanto di numeri, poi ne valuteremo la bontà e gli effetti. Resta l'assurdità (la peculiarità, se vogliamo), sempre a mio parere, di meccanismi simili.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  6. #13416
    Vento moderato L'avatar di Matteo C.
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Treviso - 15 m s.l.m
    Età
    37
    Messaggi
    949
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    In compenso questo secondo me nei prossimi anni-decenni sarà un aspetto da tenere ben presente perchè rischia davvero di avere impatti sociali devastanti.
    Ovviamente non è un problema solo nostro, anzi... Noi ci arriveremo dopo.

    Bill Gates: la software automation sostituirà a breve un sacco di lavoratori | Business Magazine
    Che ci vogliamo fare? E' il Progresso, bellezza.\fp\

  7. #13417
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    In compenso questo secondo me nei prossimi anni-decenni sarà un aspetto da tenere ben presente perchè rischia davvero di avere impatti sociali devastanti.
    Ovviamente non è un problema solo nostro, anzi... Noi ci arriveremo dopo.

    Bill Gates: la software automation sostituirà a breve un sacco di lavoratori | Business Magazine
    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Che ci vogliamo fare? E' il Progresso, bellezza.\fp\
    Una "bella" 3° Guerra mondiale ed eliminiamo una buona parte del problema alla.....base !

    (risata isterica, ovviamente....)


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  8. #13418
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo C. Visualizza Messaggio
    Che ci vogliamo fare?
    Essere in meno.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #13419
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,258
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Letto appena adesso: Moretti critica la spending review dicendo che se si tagliano i compensi dei manager pubblici questi se ne andranno all'estero.
    Premesso che non è effettivamente detto che un manager pubblico debba farlo per 4 soldi, visto il livello medio della classe dirigente italiana se quella di Moretti è una promessa spero che la spending review diventi legge ieri.
    Se anche fosse ( ), proprio quel meccanismo potrebbe servire a scegliere i dirigenti migliori.

    Dimezzategli lo stipendio e vediamo chi va all'estero. A quel punto licenziate tutti quelli rimasti e riassumete quelli emigrati (quei 2-3 in tutto, s'intende).

    Et voilà.
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  10. #13420
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Io sono poco informato sulla qualità effettiva dei manager pubblici in Italia (voi penso che abbiate delle misure indirette sulla loro capacità basate sui risultati delle aziende da loro dirette), ma quello che ha detto Moretti mi pare sacrosanto. Questo a prescindere di quanto sia "capace" Moretti e anche a prescindere dal fatto che persone in certe posizioni dovrebbero tenere la bocca chiusa in certi argomenti (vedi qualche tempo fa Padoa Schioppa e più recentemente Agnellino Elkano).

    Ma mettere un limite massimo di remunerazione "a caso" è una misura davvero poco sensata. Quanti accetterebbero per puro spirito di Stato? Pochini mi sa. Dobbiamo per forza ridurci ad avere i peggiori manager a gestire le aziende pubbliche?
    #NousAvonsDéjàGagné

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •