Pagina 141 di 3057 PrimaPrima ... 41911311391401411421431511912416411141 ... UltimaUltima
Risultati da 1,401 a 1,410 di 30569
  1. #1401
    Uragano L'avatar di Alex_87
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Valenzano (BA)
    Età
    37
    Messaggi
    18,225
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    apertura in calo oggi
    385 p.b.


    http://my.meteonetwork.it/station/pgl072/index.php
    http://meteovalenzano.altervista.org/
    https://www.wunderground.com/weather/it/valenzano/IBARIVAL2

  2. #1402
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Il problema è che Giarda dice che la spesa pubblica è in calo (e non lo è, perchè è al massimo stabile) per così non operare tagli ma stare alla finestra. Il problema non è la destinazione dei proventi dei tagli, ma i tagli in sè. È meglio procedere oltre la quinta riga Massimo, purtroppo...
    Oddio ... Fino allo scorso anno non era manco stabile, ma con un trend di fondo di crescita costante, roba da far impallidire il GW .......
    Sul suo andamento attuale non ho monitoraggio quindi devo prender per buono quel che vien detto dall'interno.
    Sull'elevata pressione fiscale e insostenibile spesa corrente (da finanziarsi col TFR, parole di colui che ha messo un freno alla crescita; mavaffanculo va ...) credo di aver già detto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #1403
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Cmq per i giovani forumisti che ci stanno leggendo, informo che le 27 tipologie di contratti atipici rimangono inalterate. Anzi alcune tipologie vengono più tassate di prima rispetto alle altre, che sono quelle che vogliono favorire(e che mantengono la tassazione di prima).

    Grazie Monti, ci renderai un popolo di emigranti peggio di quello che eravamo!...tutto proclami e niente di concreto...

  4. #1404
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito

    Il punto è che non ci sono tagli in arrivo, e questo è drammatico. La spesa deve calare di decine, centinaia di miliardi annui, altro che restare stabile...


  5. #1405
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Eccola qui, l'asta dei BOT di oggi:


    Tassi trimestrali salgono all'1,249% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 11 apr - Le tensioni sui mercati finanziari fanno schizzare i rendimenti dei BoT

    Nell'asta di oggi, con la quale il Tesoro ha collocato BoT trimestrali e annuali per complessivi 11 miliardi di euro, i tassi hanno segnato cospicui rialzi. Il rendimento lordo del BoT annuale, offerto per 8 miliardi e richiesto per oltre 12 miliardi, e' salito al 2,84% dall'1,405% dell'asta del mese scorso (+1,435 punti). Ancora piu' accentuato il rialzo del BoT trimestrale: il tasso lordo del titolo a 3 mesi, collocato per 3 miliardi a fronte di una domanda pari a 5,4 miliardi, si e' attestato all'1,249% dallo 0,492% dell'asta di marzo (+0,757 punti).

    (RADIOCOR) 11-04-12 11:30:58 (0115)news 5 NNNN



    Poteva anche andar peggio, ve' !



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  6. #1406
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Anche secondo me poteva andar peggio (anche se un raddoppio del rendimento annuale non è esattamente un risultato positivo ...).
    Mo' vediamo come butta domani ...
    Positivi gli acquisti sui lunghi nel secondario oggi (con spread in deciso calo a 368, ora).
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  7. #1407
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Il punto è che non ci sono tagli in arrivo, e questo è drammatico. La spesa deve calare di decine, centinaia di miliardi annui, altro che restare stabile...
    Ho visto di sfuggita ieri sera una parte di Matrix sui rimborsi elettorali, una vera vergogna......

    C'era un tipo con una faccia di bronzo in collegamento....(il tesoriere di un grande partito che si ostinava a difendere il rimborso elettorale ai partiti), ma per rispetto al regolamento non ne posso fare il nome.
    Però posso fare il nome di chi ha sempre combattuto il finanziamento pubblico ai partiti: anzi no......ma credo che sia chiaro....

    Basterebbe non pagare l'ultima tranche del rimborso ai partiti, con un semplice Decreto del PdCM.

    Forza Monti!
    bastano poche righe....

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  8. #1408
    Vento forte L'avatar di peppo
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Borgomanero (NO)
    Età
    51
    Messaggi
    3,051
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    attualmente spread in forte calo a 369. 36 punti in meno di ieri!!!

    Non ho seguito proprio nulla oggi, ma come mai questo calo drastico?
    Meteo Borgomanero : www.meteoborgomanero.it/

    Stazione Meteo : Davis Vantage Pro 2 con Kit Day-Time - Webcam : Canon Powershot A510

  9. #1409
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Per qualcuno non c'e' crisi, comunque.....

    La banca paghera' anche il conto (7 mln euro) del fisco Usa (Il Sole 24 Ore Radiocor)

    - Milano, 11 apr - Cresce la protesta Oltre Manica su stipendio e benefit del ceo di Barclays, Bob Diamond, in vista dell'assemblea annuale dei soci della banca, convocata per il 27 aprile che si preannuncia tempestosa. Anche l'Abi, l'Associazione degli assicuratori britannici, che include i fondi di investimento ed e' una delle entita' piu' influenti della City londinese e' scesa in campo diffondendo un allerta 'giallo' - il secondo monito per gravita' nella scala dell'Associazione - per attirare l'attenzione dei soci di Barclays sul bonus e i vantaggi di ordine fiscale di cui ha goduto il ceo. A sollevare gli strali dell'Abi e' in particolare il pagamento da parte di Barclays della 'fattura' da 5,75 milioni di sterline (7 milioni di euro) inviata dal fisco americano a Diamond, che e' di nazionalita' statunitense, a seguito del suo trasferimento in Gran Bretagna dove guida la Barclays dal 2010. Il pacchetto di emolumenti del ceo, gia' noto per i suoi guadagni prima della crisi finanziaria che gli sono valsi il soprannome di 'banchiere da 100 milioni', per il 2011 totalizzerebbe 17,7 milioni di sterline (21,5 milioni di euro circa), incluso un bonus di 2,7 milioni. I detrattori di Diamond fanno notare che la quotazione di Barclays nel 2011 e' diminuita di circa un terzo e che l'utile lordo e' calato del 3%. Nei giorni scorsi e' stata la Pirc, associazione di consulenza per i fondi pensione, a consigliare di votare contro il rapporto sulle remunerazioni all'assemblea. Anche Standard Life e Scottish Widows, due importanti azionisti di Barclays, hanno fatto conoscere il loro scontento, in particolare per l'aiuto fiscale. Sulla stessa linea, stando alle indiscrezioni, sarebbero altri soci come il gruppo assicurativo Aviva e il fondo di investimento Fideltiy, che potrebbero ribellarsi e votare contro il rapporto sulle remunerazioni all'assemblea.

    (RADIOCOR) 11-04-12 16:22:28 (0271) 5 NNNN



    'tacci sua ! \fp\


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #1410
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il calo netto di oggi, oramai lo posso scrivere visto che siam vicini alla chiusura, IMHO è figlio della salita di ieri: entrambi senza senso.
    Non ha senso che il nostro spread sia 373 oggi se era arrivato a 250 un mese fa, quindi aveva ancora meno senso il 400 di ieri.
    Chi ha comprato ieri ha fatto bene, ri-IMHO.

    A proposito invece dei rimborsi elettorali o meglio del finanziamento pubblico dei partiti, sfidiamo l'OT , io sono fondamentalmente favorevole per un motivo molto semplice: in mancanza di finanziamento pubblico solo i paperoni potrebbero far campagna elettorale. E francamente Dio ce ne scampi, visti pure i precedenti recenti.
    Ma la materia va razionalizzata e non servono dei premi Nobel, bastano il buon senso e il copiare:
    1. fissi il rimborso
    2. devi essere in grado giustificare le spese elettorali
    3. se hai speso meno di quanto hai ricevuto la differenza la restituisci visto che i partiti devono fare politica e non investire nell'immobiliare (possibilmente a insaputa ...) o nella finanza
    4. si fissa un tetto (come in Francia o in Inghilterra se ho inteso bene) alle spese elettorali dei singoli candidati nei collegi; se vieni eletto e si scopre che hai sforato vieni forzatamente dimesso
    5. i bilanci dei partiti devono essere certificati da enti terzi (che sia la Corte dei Conti o S&P chissenefrega).

    E pure "gli effetti collaterali" sarebbero positivi.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •