Oppure dilazionare le scadenze, portarle fino alle famose "calende greche" e trasformarle in un taglio "non dichiarato"... diciamo che tutto dipende dalla Germania, che in questo momento non si può permettere l'uscita della Grecia dalla moneta unica (e verosimlmente anche dal mercato unico), soprattutto per questioni di politica estera (la Merkel ci ha giocato la sua credibilità internazionale di statista) e che tuttavia non vuole nemmeno una rinegoziazione del debito ellenico, con taglio ulteriore e questa volta per questioni di politica interna (dare argomenti ad AfD). La Germania (e quindi l'Europa) come l'asino di Buridano...
Sull'ultimo capoverso non sono d'accordo, la disgregazione è estremamente improbabile, è invece molto più probabile che si vada verso un Europa a "cerchi concentrici" con un nucleo interno (fortemente integrato) e uno o più "anelli" esterni con livelli di integrazione diversi (il più esterno potrebbe avvalersi di accordi di partnership tipo l'ECAA, senza essere direttamente mebro UE) questo sarebbe anche l'esito naturale e graduale di questa complessa fase, qualora al referendum sulla Brexit vincesse il "remain", nel senso che bene o male è quello che Cameron ha negoziato con i partner europei nel corso dell'inverno...
Se invece i britannici votassero per l'uscita, be', il processo diventerebbe molto più veloce e per molti stati si porrebbe il problema se stare nel nucleo "forte", se distaccarsene restando nell'UE con minore integrazione e in questo passaggio, rapido, forse anche convulso, qualcuno potrebbe perfino optare per il salto nel buio di un'uscita non solo dall'euro, ma pure dal mercato unico... magari pensando di associarsi a qualche fantomatica "unione eurasiatica" (il riferimento a Salvini è del tutto voluto, ma il problema è che Salvini non è da solo).
Ultima modifica di galinsoga; 16/05/2016 alle 17:10
Ho il timore che questa soluzione(sulla carta,la più sensata)sia ormai tardiva.
Trovami un volontario per il nucleo forte: i francesi stanno cedendo,seppur gradualmente,alle lusinghe lepeniste,gli olandesi a quelle della destra anti-UE,gli austriaci peggio ancora,in Italia l'alternativa all'attuale governo è un duo o un trio di gente convinta che si debba stampare moneta con tutte le stampanti(sequestrando anche quella dell'ufficio del Bassini,se non bastano le altre).
Il nucleo forte andava varato nel 1997,evitando di imbarcare cani & porci nell'euro.
Ora che nucleo fai più?
E poi, sapete qual'è il punto, è che in tanti dicono che quando l'Europa era meno unita diciamo si stava meglio, non tenendo affatto conto del periodo storico completamente differente
Segnalibri