Chi sarebbe il mio nemico,la UE?Forse per te che sei sovranista e leggi Luttwak
Io invece eviterei questi prestiti che ricordano l'oro per la patria dei tempi andati,farei meno lo schizzinoso e la vittima e,una volta ottenuto un alleggerimento delle condizioni del Mes, ci ricorrerei senza dubbio. E intanto la BCE, salvo che la Corte Costituzionale tedesca si pronunci contro il QE ad inizio maggio, continua a comprare a man bassa, quindi con le due cose la sfangheremmo pure stavolta.
Agire in una cornice europea ci permetterebbe di non strozzare lo Stato con tassi di interesse che sarebbero paragonabili a quelli che pagavamo negli anni 80' del secolo scorso,con la differenza che allora a livello reale usavamo l'inflazione per attutire l'esplosione del debito pubblico(che comunque ci fu lo stesso, nonostante la politica di monetizzazione portata avanti dalla fine del sistema aureo al 1991/92).
Se non si vuole il MES, si può agire attraverso la BEI.
Quadrio Curzio:
Le alternative sono tre: la Bei, il Mes e il meno noto Efsm, garantito dal bilancio comunitario. Tutti e tre, a modo loro, emettono degli Eurobond, cioè emettono titoli obbligazionari che fanno capo a soggetti detenuti dagli Stati dell’Ue o della zona euro. Il punto di dibattito, al di là degli ammontari necessari, è quello della condizionalità, che in alcuni casi sembra un ostacolo molto forte, in particolare nel caso del Mes. Si parla di un Mes facilitato, con condizioni puramente formali: alcuni lo ritengono possibile, altri no, io preferisco non esprimersi in assenza dei dettagli.
Quale sarebbe la soluzione più adatta a gestire l’emergenza?
La Bei non avrebbe problemi di condizionalità, perché potrebbe erogare prestiti paritari a tutti gli Stati oppure elettivamente solo ad alcuni. Io ho fatto una proposta che dal punto di vista sostanziale è analoga a quella avanzata dai commissari europei Thierry Breton e Paolo Gentiloni: creare all’interno della Bei un veicolo ad hoc che serva esclusivamente ad affrontare questa pandemia. La Bei esiste dal 1957 e oggi con 23 miliardi di euro di capitale versato può raccogliere sul mercato 450 miliardi di euro. Se raddoppiassimo il capitale arriveremmo a quasi mille miliardi. Tra l’altro la Bei prende le sue decisioni a maggioranza e le sue obbligazioni sono comprate dalla Bce. Il Mes mi sembra un’ipotesi più complicata, perché al di là della questione delle condizionalità, è nato con finalità diverse, cioè andare in soccorso di Stati che hanno difficoltà ad accedere al mercato dei capitali. La Bei nasce invece per fare investimenti, una categoria onnicomprensiva dell’economia reale.
https://www.avvenire.it/economia/pag...bei-rafforzata
Ultima modifica di Josh; 14/04/2020 alle 11:30
Io leggo di un prestito irredimibile con alti interessi.Cioè dovrei vincolare il capitale per un tempo molto lungo, riscuotendo una cedola dal valore consistente.
Rileva Andrea Fioravanti,nell'articolo che ho citato
"Lo Stato potrebbe emettere dei Buoni del tesoro speciali con un interesse tipo quello del Mes o addirittura inferiore? È tutto da vedere perché qualcuno dovrà pur comprarli. Se nessuno li compra, il prezzo sale. E perché gli investitori, imprenditori e cittadini italiani dovrebbero comprarli se non ci sono tassi di interesse convenienti? Per solidarietà nazionale, certo, ma siamo sicuri di voler scommettere sullo spirito nazionale? Secondo uno studio di Chiara Cremonesi, strategist per Unicredit solo il 24 per cento del nostro debito pubblico è detenuto da cittadini stranieri: 465 miliardi di euro. Il resto, il 76 per cento, è nelle mani di investitori italiani residenti nel nostro Paese o all’estero per ragioni fiscali. Non siamo già autarchici così? "
In soldoni,vedo più desiderio di autarchia che convenienza economica in questo tipo di operazioni.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri