Pagina 2767 di 3057 PrimaPrima ... 1767226726672717275727652766276727682769277728172867 ... UltimaUltima
Risultati da 27,661 a 27,670 di 30569
  1. #27661
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Cool Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Rilancio un sogno per molti, paesi africani su tutti, vessati dallo zio Tom che ha male educato i suoi futuri dittatori che hanno applicato alla lettera le lezioni imparate nei college americani prima di lanciare golpe e guerre civili qua e là.

    Ma anche Banana-republik, da paese africano della UE qual è, meriterebbe la cancellazione di un debito impagabile.
    Insensato, completamente insensato.

    Il Fondo monetario mette sul tavolo la cancellazione dei debiti - Corriere.it


    L'FMI ne parla, non Nonna Papera. ma Christalina Georgieva, la direttrice.

    Io insisterei sul doverlo fare, per noi ed alcuni altri paesi occidentali, quantomeno un buon pezzo di "interessi sul debito" lo eliminerei assolutamente. Non diamo garanzie, anzi farei commissionare l'intera gestione pubblica regionale e nazionale a dei danesi, ma loro non vogliono.
    Perciò l'unica cosa migliore è cancellare la parte irrimediabilmente impagabile del debito.
    Così quelli del "Noi avevamo accettato di cancellare il debito di guerra alla Germania riunita nel 94", possono dire "pari-patta".



    Anche perché io credo tantissimo che 'sto giro andiamo tutti in bancarotta, saltano pensioni. E teste poi.


    P.S.:
    fine dell'auto-ban.

  2. #27662
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,308
    Menzionato
    95 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Usa: 33,3 milioni americani senza lavoro in 7 settimane - Economia - ANSA

    Crisi nerissima, pur in un mercato molto più flessibile di tutti, sono numeri da paura.
    In tutte le altre crisi predenti non c'erano mai stati più di 3 mln di disoccupati.
    siamo su un ordine di grandezza superiore.

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #27663
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da verza81 Visualizza Messaggio
    Usa: 33,3 milioni americani senza lavoro in 7 settimane - Economia - ANSA

    Crisi nerissima, pur in un mercato molto più flessibile di tutti, sono numeri da paura.
    In tutte le altre crisi predenti non c'erano mai stati più di 3 mln di disoccupati.
    siamo su un ordine di grandezza superiore.
    Nella crisi del 2009 avevano perso almeno 8 milioni di posti di lavoro, erano arrivati oltre i 15 milioni di disoccupati.
    Se da una parte hanno perso circa il quadruplo dei posti di lavoro rispetto a quella crisi bisogna anche considerare che moltissimi di questi sono lavoratori di attività temporaneamente fermate più che posti di lavoro persi in maniera duratura, in assenza di cassa integrazione tutti i lavoratori delle attività fermate diventano immediatamente disoccupati, a differenza di quello che succede da noi.
    Ciò che sarà veramente importante da capire è quanti di questi torneranno subito al lavoro a fine lockdown e quanti invece saranno disoccupati in senso più classico e dovranno cercare un altro lavoro.

    Tutte le misure economiche vanno interpretate con cautela in questi mesi, una crisi così rapida in cui si paralizza un terzo dell'attività economica in due mesi è unica nel suo genere.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di snowaholic; 08/05/2020 alle 11:26

  4. #27664
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    493 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Arriva la bacchettata dalla Corte di giustizia dell'Unione europea alla Corte costituzionale tedesca.

    Comunicato stampa a seguito della sentenza della Corte costituzionale tedesca
    del 5 maggio 2020
    La direzione della Comunicazione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha ricevuto
    numerose domande riguardanti la sentenza emessa dalla Corte costituzionale tedesca il 5 maggio
    2020 vertente sul programma PSPP della Banca centrale europea (BCE).
    I servizi dell’istituzione non commentano mai una sentenza di un organo giurisdizionale nazionale.
    In linea generale, si ricorda che, in base a una giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia,
    una sentenza pronunciata in via pregiudiziale da questa Corte vincola il giudice nazionale per la
    soluzione della controversia dinanzi ad esso pendente 1. Per garantire un’applicazione uniforme
    del diritto dell’Unione, solo la Corte di giustizia, istituita a tal fine dagli Stati membri, è competente
    a constatare che un atto di un’istituzione dell’Unione è contrario al diritto dell’Unione. Eventuali
    divergenze tra i giudici degli Stati membri in merito alla validità di atti del genere potrebbero
    compromettere infatti l’unità dell’ordinamento giuridico dell’Unione e pregiudicare la certezza del
    diritto 2. Al pari di altre autorità degli Stati membri, i giudici nazionali sono obbligati a garantire la
    piena efficacia del diritto dell’Unione 3. Solo in questo modo può essere garantita l’uguaglianza
    degli Stati membri nell’Unione da essi creata.
    L’istituzione si asterrà da qualsiasi altra comunicazione a questo proposito.

  5. #27665
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Arriva la bacchettata dalla Corte di giustizia dell'Unione europea alla Corte costituzionale tedesca.

    Comunicato stampa a seguito della sentenza della Corte costituzionale tedesca
    del 5 maggio 2020
    La direzione della Comunicazione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha ricevuto
    numerose domande riguardanti la sentenza emessa dalla Corte costituzionale tedesca il 5 maggio
    2020 vertente sul programma PSPP della Banca centrale europea (BCE).
    I servizi dell’istituzione non commentano mai una sentenza di un organo giurisdizionale nazionale.
    In linea generale, si ricorda che, in base a una giurisprudenza consolidata della Corte di giustizia,
    una sentenza pronunciata in via pregiudiziale da questa Corte vincola il giudice nazionale per la
    soluzione della controversia dinanzi ad esso pendente 1. Per garantire un’applicazione uniforme
    del diritto dell’Unione, solo la Corte di giustizia, istituita a tal fine dagli Stati membri, è competente
    a constatare che un atto di un’istituzione dell’Unione è contrario al diritto dell’Unione. Eventuali
    divergenze tra i giudici degli Stati membri in merito alla validità di atti del genere potrebbero
    compromettere infatti l’unità dell’ordinamento giuridico dell’Unione e pregiudicare la certezza del
    diritto 2. Al pari di altre autorità degli Stati membri, i giudici nazionali sono obbligati a garantire la
    piena efficacia del diritto dell’Unione 3. Solo in questo modo può essere garantita l’uguaglianza
    degli Stati membri nell’Unione da essi creata.
    L’istituzione si asterrà da qualsiasi altra comunicazione a questo proposito.
    Nonostante molte minimizzazioni, la sentenza della Corte costituzionale tedesca ha detto esattamente quel che piace sentire al sovranista-tipo,di ogni nazionalità,ossia che la Corte di giustizia,con i Trattati UE e la legislazione dell'Unione,può anche andarsi friggere,poiché ciò che conta è l'ordinamento nazionale, che trae mandato dalla volontà democratica del popolo.
    Addirittura in un passaggio si legge (e questo più di tutto ha mandato in bestia i giudici europei) che l'interpretazione del principio di proporzionalità contenuta nella sentenza della Corte di Giustizia UE(del dicembre 2018 ma sembra già passato un secolo) semplicemente non si applica in Germania.
    Da giurista e da osservatore, la mia idea è che di sentenze con questo tono ne vedremo altre in giro per l'Europa e non solo in Ungheria,Polonia,Repubblica Ceca...la breccia è stata aperta.
    Non escludo che in un futuro non troppo lontano (su altri temi,beninteso) anche la Corte Costituzionale italiana entrerà in polemica con i giudici europei. Quella francese,secondo me anche prima.
    Ormai è guerra aperta fra due diverse concezioni del mondo.

  6. #27666
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ed era ora.
    Dunque la mia speranza ("ci sarà un giudice a Lussemburgo") adattata all'antico brocardo non è stata poi disattesa.
    Menomale: quando scatta il sensore, l'allarme suona.
    Per riallacciarmi all'opinione di Josh, ed alle sue ultimissime righe, io invece non credo che le nostre Corti Costituzionali "latine" oseranno troppo in futuro (per quella italiana ne sarei certo, ma a ruota direi lo stesso per la francese e spagnola); piuttosto, quel rischio potrei vederlo annidarsi oltre l'Adriatico e sopra un'immaginaria linea che parte grossomodo dalle Ardenne a salire...
    Vedremo, è una bella scommessa.
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  7. #27667
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/10/12
    Località
    Ripalimosani(CB)
    Messaggi
    710
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nonostante molte minimizzazioni, la sentenza della Corte costituzionale tedesca ha detto esattamente quel che piace sentire al sovranista-tipo,di ogni nazionalità,ossia che la Corte di giustizia,con i Trattati UE e la legislazione dell'Unione,può anche andarsi friggere,poiché ciò che conta è l'ordinamento nazionale, che trae mandato dalla volontà democratica del popolo.
    Addirittura in un passaggio si legge (e questo più di tutto ha mandato in bestia i giudici europei) che l'interpretazione del principio di proporzionalità contenuta nella sentenza della Corte di Giustizia UE(del dicembre 2018 ma sembra già passato un secolo) semplicemente non si applica in Germania.
    Da giurista e da osservatore, la mia idea è che di sentenze con questo tono ne vedremo altre in giro per l'Europa e non solo in Ungheria,Polonia,Repubblica Ceca...la breccia è stata aperta.
    Non escludo che in un futuro non troppo lontano (su altri temi,beninteso) anche la Corte Costituzionale italiana entrerà in polemica con i giudici europei. Quella francese,secondo me anche prima.
    Ormai è guerra aperta fra due diverse concezioni del mondo.
    Tutto è possibile nei contesti economico-giuridico-sociali, quindi condivido.
    Tra l'altro anche un organismo sovranazionale può sempre essere messo in discussione, le norme possono essere cambiate, il principio di autodeterminazione dei popoli stà lì a ricordarlo, sempre.
    Fai bene a considerare fattibile ogni evenienza.

  8. #27668
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Intanto leggo che all'eurogruppo c'è l'accordo per la versione ultralight dell'ESM: prestiti fino al 2% del PIL da restituire in 10 anni a tasso attorno allo 0.1% (che vuol dire un paio di punti IN MENO oggi di quel che paga un BTP).
    Unica condizione la destinazione sanitaria.

    Ovviamente chi vuole emettere titoli perpetui a tasso zero o chi considera Alitalia e ILVA problemi sanitari (e tutto sommato su questi ultimi forse non ha torto...) si sta già mettendo di traverso.

    E mi ritrovo di nuovo ad auspicare il meteorite.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #27669
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Intanto leggo che all'eurogruppo c'è l'accordo per la versione ultralight dell'ESM: prestiti fino al 2% del PIL da restituire in 10 anni a tasso attorno allo 0.1% (che vuol dire un paio di punti IN MENO oggi di quel che paga un BTP).
    Unica condizione la destinazione sanitaria.

    Ovviamente chi vuole emettere titoli perpetui a tasso zero o chi considera Alitalia e ILVA problemi sanitari (e tutto sommato su questi ultimi forse non ha torto...) si sta già mettendo di traverso.

    E mi ritrovo di nuovo ad auspicare il meteorite.
    Leggo che i miei contatti sovranisti sono già insorti.O gratis o ridateci la lira,dicono.

  10. #27670
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Sneg Visualizza Messaggio
    Ed era ora.
    Dunque la mia speranza ("ci sarà un giudice a Lussemburgo") adattata all'antico brocardo non è stata poi disattesa.
    Menomale: quando scatta il sensore, l'allarme suona.
    Per riallacciarmi all'opinione di Josh, ed alle sue ultimissime righe, io invece non credo che le nostre Corti Costituzionali "latine" oseranno troppo in futuro (per quella italiana ne sarei certo, ma a ruota direi lo stesso per la francese e spagnola); piuttosto, quel rischio potrei vederlo annidarsi oltre l'Adriatico e sopra un'immaginaria linea che parte grossomodo dalle Ardenne a salire...
    Vedremo, è una bella scommessa.
    Schauble- è la prima volta che mi capita di dargli ragione- ha espresso le mie stesse preoccupazioni. La sentenza della CC tedesca ha spunti sovranisti mica da ridere...anche perché è ingenuo pensare che prima o poi non sia chiamata a sindacare il PEEP.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •