altra boiata colossale. io ho diversi amici che lavorano come piloti e hostess, prima del covid (adesso è un mercato più che cambiato, totalmente fermo) piloti e hostess facevano a gara per farsi assumere da Ryanair e easyjet per due motivi:
stipendi più che ottimi
totale assenza di voli long range con tutto quello che ne consegue (maggiore presenza in famiglia, stress molto minore sotto tutti i punti di vista etc)
Ultima modifica di jack9; 24/06/2021 alle 12:18
Si vis pacem, para bellum.
Ho capito che non ti piacciono Amazon e i centri commerciali, ma cosa vorresti fare? Proibiamo di costruire negozi sopra i 200 metri quadri? Mettiamo al bando le vendite tramite internet? In molti casi ci sono state scelte urbanistiche scellerate, ma i sindaci li votiamo noi, non le multinazionali.
Il piccolo commercio di una volta era anche tremendamente costoso e inefficiente, se si vuole reggere la concorrenza o ci si ingegna in qualche modo (e tanti lo fanno, ad esempio vendendo anche on-line o specializzandosi su prodotti di alta qualità) oppure si chiude. Io personalmente cerco sempre di non comprare su Amazon quello che posso trovare vicino casa (e guardo anche su e-price che è italiano e spesso non ha prezzi superiori ad Amazon), però se devo pagare qualcosa il doppio o farmi 30 km di macchina me lo faccio portare.
Sul fatto che l'aumento delle disuguaglianze sia insostenibile sono d'accordo, ma non puoi pensare di far crescere i salari senza una economia innovativa, che abbia una robusta crescita di produttività e un tasso di occupazione elevato. Se l'economia funziona i salari seguono, finché hai una marea di disoccupati il potere contrattuale dei lavoratori resta basso, posso chiederti di firmare un contratto da 6 ore al giorno e poi farne 10 perché tanto se non accetti tu prendo qualcun altro. Capisco che può sembrare un modo indiretto per affrontare i problemi, ma in Italia fanno più danni la giustizia amministrativa o la criminalità organizzata che inibiscono gli investimenti rispetto alla concorrenza cinese.
Se si cominciassero a far funzionare le cose in tutti gli ambiti si potrebbero anche migliorare le condizioni di lavoro, magari aggiungendo qualche supporto normativo e fiscale.
Io comunque sugli strumenti di sostegno ai giovani sono assolutamente d'accordo e anche il reddito di cittadinanza strutturato in maniera migliore sarebbe uno strumento importante.
Ok Boomer, vuoi sapere quanto costerebbe oggi una pizza degli anni Ottanta? - Info Data
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vogliamo parlare dei classici lavori "artigianali"? Muratori, imbianchini, idraulici...
La realtà è che l'evasione propriamente detta è figlia delle micro attività di cui il nostro tessuto è tristemente impregnato.
Le grandi aziende non ricorrono a questo tipo di "tecnica" un po' perché non ne hanno bisogno e un po' perché possono fare altro.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
volevi dire soprattutto qui nella "civilissima" Lombardia.
Mio zio di Seregno, da "banale" dirigente dell'allora italstrade, negli anni attorno all'85 era l'ottavo contribuente di Seregno.... sostanzialmente era uno dei pochi fessi che pagava le tasse (essendo dipendente), mentre tutti i mobilieri, artigiani, pellicciai che giravano in Ferrari erano a fondo classifica![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri