Penso che ti ricordi proprio male, adesso ti racconto io cosa facevamo a 20 anni.
Si ho detto 20 anni metà anni 80 perché la maggior parte di noi gia lavorava.
Dentro una famiglia i genitori ti dicevano o studi oppure ti vai ad imparare un mestiere, e questa già è una enorme differenza adesso non puoi scegliere, devi prendere lauree con tanto di master.
Bene noi a 20 anni già andavamo a Cuba, Santo Domigo, Phuket con i voli di linea perché costavano quanto costano adesso le low cost, un pieno di Gasolio alla macchina lo facevi con 35 mila lire, ed io con 2 corsi come ho già spiegato prima, mi vendevo al miglior offerente, la mia busta paga nell'87 era di 2 milioni di lire, hai idea di quanti soldi erano? Ed io avevo 23 anni.
Che cosa comportava questo, che erano tutti soldi che mettevano in moto l'economia i consumi fanno girare l'economia.
Tu mi hai rifatto per la seconda volta l'esempio delle low cost, tutto qui?
Ti ricordo che le low cost per esistere pagano poco e sfruttano i loro dipendenti, vedi Ryanair e si arricchisce solo la multinazionale che c'è dietro.
È questo che non si vuole capire non può funzionare una società che si arricchiscono in pochi a discapito di molti.
La globalizzazione sta impoverendo la società lo documentano i dati ISTAT non miei, ci sono 2 milioni di famiglie in povertà con persone che lavorano.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Ma sì è la solita storia del passato sempre migliore anche quando è palesemente falso.
Negli anni '90 ti dicevano che erano meglio i 60 quando non avevano manco il cesso in casa.
Ciò che è peggiorato sono le aspettative del futuro e sicuramente psicologicamente è dura (anche se è diventato più facile andare a cercare un futuro migliore da altra parte), ma la qualità della vita attuale è sicuramente migliore di ogni periodo in passato.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Continui a citare i dati ISTAT con questi due milioni, indovina un po' quante erano le famiglie in povertà secondo ISTAT nel 1994?
Due milioni, con 6,5 milioni di persone povere.
http://https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&ved=2ahUKEwjsicCJrbX xAhWFhv0HHRLlDb4QFjAAegQIBhAD&url=http%3A%2F%2Fsitiarcheolog ici.lavoro.gov.it%2FDocuments%2FResources%2FLavoro%2FCIES%2F poverta_1980_1994.pdf&usg=AOvVaw1p5q2dzCZQ6PlNeo766sFc
Negli anni 80 era anche peggio.
Si, ma queste sono persone che lavorano, è questa la gravità che non volete capire.
I nuovi poveri sono persone che lavorano.
Spiegami quando un ragazzo si potrà mai fare una famiglia, se non ha svariate lauree e diversi master
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Negli anni 80 visto che li ho vissuti direttamente era alta la disoccupazione, perché la gente lavorava in nero, ti segnava all'ufficio di collocamento ed andavi a fare il cameriere, solo di mancia guadagnavi 1 milione e mezzo di lire.
Oramai è sfuggita quello che è la vita reale delle persone, troppe statistiche e numeri che non dicono nulla
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
E non è poco quello che hai detto, l'incertezza del futuro e la cosa fondamentale, che non hai più, ecco perché non si fanno più figli, con lavori interinali e contratti a progetto dove vuoi andare.
Per quanto riguarda il decennio dove si è vissuto meglio da quello che mi hanno raccontato genitori e zii, che hanno vissuto direttamente gli anni 60, io sono del 64, e quelli che ho vissuto io', gli anni 80 per me sono i migliori, quello che ho fatto io in quegli anni , adesso non lo potrei mai fare, e mi riferisco soprattutto sul piano lavorativo professionale
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Aspetta un attimo... Voglio sentire di nuovo la storia secondo la quale negli anni '80 volare costava come oggi.
In effetti però non ho mai chiesto di volare nel vano bagagli...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri