Bologna, 17 ott. (Adnkronos) - "Mi dispiace che la nostra azione abbia potuto comportare una certa brutalità" ma "vorrei invitarvi ad avere una certa fiducia perché i governi che seguiranno potranno essere migliori perché avranno capito cosa i cittadini vogliono e cosa occorre al Paese". Lo ha detto il premier Mario Monti all'Assemblea dell'Anci a Bologna.
"I danni delle politiche economiche poco responsabili - ha osservato - si avvertono in un futuro poco lontano. Ci sono state due gravi carenze politiche negli scorsi decenni: la solerzia nella creazione del disavanzo del debito pubblico e la mancanza di attenzione alla rimozione degli ostacoli di crescita economica".Monti ha sottolineato che il governo ha dovuto "adottare misure brutali per fronteggiare la crisi ed evitare la catastrofe". Per il premier inoltre "non dobbiamo sorprenderci che non si vedano molti segnali di crescita per ora, ciò è inevitabile"."Dal punto di vista dell'equità sociale tutte le nostre azioni - ha assicurato - sono state rivolte a sgombrare un po' per volta l'Italia da quel materiale che impedisce il funzionamento armonico dell'economia che sono le rendite di posizione e i privilegi"."Se l'Italia - ha aggiunto - avesse avuto una scivolata, come molti temevano e alcuni speravano, i discorsi sugli investimenti e sul patto di stabilità sarebbero stati rinviati di molti anni".
Mi sfugge qualcosa sulla frase sottolineata![]()
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Il "+ inflazione" è sempre rivalutazione di capitale suppongo.
Comunque leggendo qua e là effettivamente il BTPItalia3 è meglio del BTPItalia1.
Il 2 restava il più conveniente anche se adesso a 104 mi sa che non lo è più.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Noi abbiamo comprato il primo ed ora ordinato il terzo. Il secondo è effettivamente una gallina dalle uova d'oro (3,55% + inflazione al 3,1%!) ma come giustamente dici tu ora non conviene, andava comprato a luglio quando era a 97 con tutti i rischi del caso però\fp\
Il rendimento è comunque effettivo, rispondendo alla tua prima domanda: alla cedola base va aggiunto il tasso d'inflazione, calcolato però sul capitale rivalutato all'inflazione stessa; corrisposta la cedola (che dunque è composta da tasso base + inflazione - 12,5%), il capitale "resta" però alla quota inizialmente investita e verrà rimborsato infatti alla pari. Diversamente funzionano i BTP€i i quali ti danno semestralmente la cedola fissa, e a fine investimento ti restituiscono il capitale rivalutato.
Il BTPItalia conviene, comunque: considera che il 26 settembre scorso, su 15k investiti, ha staccato una mezza cedola di ben 370 cucuzze, nette.![]()
Perchè rischi? E' un triennale, mica c'era rischio che l'Italia fallisse in 3 anni.
'spe 'spe che non mi tornano i conti.
Stiamo parlando di 2 titoli diversi, BTPItalia e BTPeI ma hai disegnato 3 scenari:
1. tasso = cedola + inflazione (e restituzione a 100 del capitale)
2. tasso = cedola base su capitale rivalutato dell'inflazione (e capitale rivalutato a scadenza)
3. tasso = cedola fissa e restituzione capitale rivalutato a scadenza
Se ho capito bene il funzionamento i BTPeI sono il caso 2, ovvero la cedola è quella base, ma viene calcolata sul capitale rivalutato (che viene restituito rivalutato del tasso di inflazione a scadenza)
Il BTPItalia mi dici che è la 1.
La 3 non dovrebbe esistere.
Nota a parte sui BTPeI: l'indice HICP UE provvisorio di settembre è superiore a quello di agosto di quasi 1 punto percentuale.
Comprato un titolo oggi si ha una rivalutazione di oltre l'1% da qui a fine novembre a parità di prezzo. Se uno ha fiducia che i prezzi non calino ci si può speculare avidamente![]()
su.
Ultima modifica di FunMBnel; 18/10/2012 alle 14:46
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
(En passant - non voglio rovinare il vostro discorso, peraltro interessante e istruttivo, per me che ne so poco -: ma dove sono finiti quelli del "Ma allora lo spread non era colpa del vecchio governo?" Spariti?)
A proposito... In 'sti giorni tutti a ordinare BTP Italia a più non posso a dimostrazione che in realtà tutti piangono miseria, ma in compenso han fior di Euro immobilizzati a disposizione per attività finanziarie.
17.5 miliardi di raccolta!!!
Il primo che il prossimo mese si lamenta per l'aumento del debito pubblico si piglia poi una fila di vaffa...
P.S.
Provocatore!![]()
![]()
P.P.S.
Son finiti tutti nel partito "è tutto merito di Draghi e della BCE".![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Sì Maurizio, lo scenario 3 non esiste, ci sono solo l'1 (BtpItalia) e il 3 (Btp€i)
(ANSA). Negli ultimi 24 mesi il debito pubblico italiano è cresciuto di quasi 126 miliardi di euro, passando da 1.849 miliardi a 1.975 miliardi. Dei 126 miliardi accumulati tra il mese di settembre 2010 e lo scorso agosto, oltre il 66%, pari a 83,9 miliardi, si riferisce agli ultimi 12 mesi; fino a settembre 2011, invece, il «buco» nei conti statali del Paese era aumentato di 41,8 miliardi.
Sono queste le principali evidenze di uno studio flash del Centro studi Unimpresa che ha preso in esame l'andamento del debito pubblico dell'Italia di due anni. In questo arco di tempo, il debito è cresciuto in media di 5,2 miliardi di euro al mese. Alla fine del 2010, il debito era a quota 1.851 miliardi di euro, mentre alla fine del 2011 era arrivato a 1.906 miliardi.
Nei primi otto mesi del 2012, il «buco» è aumentato di quasi 70 miliardi, con una media di 8,6 miliardi al mese, cioè 282 milioni di euro al giorno. Tale media giornaliera scende a 152 milioni di euro se si guarda a tutto il 2011, quando lo stock di debito è cresciuto complessivamente di 55,5 miliardi di euro (4,6 miliardi al mese).
«Con questi dati - spiega il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi - non vogliamo entrare in polemica con la politica e in particolare col Governo guidato dal professor Mario Monti. Tuttavia, come molti osservatori in questa fase cerchiamo di contribuire al dibattito con gli addetti ai lavori in una fase delicatissima per il futuro del Paese.
In questi giorni si discute in Parlamento il la legge di stabilità e noi auspichiamo che in quella sede possano essere prese le opportune decisioni per dare speranza alle famiglie e alle imprese. In particolare, intervenendo, magari tagliando gli sprechi della spesa pubblica, in modo tale da scongiurare il doppio aumento dell'Iva che sarebbe letale per i consumi e per la ripresa del ciclo economico».
E lo spread scende...\as\
A questo punto non capisco per quale motivo, invece di passare da una crisi creata ad arte come questa, non ci abbiano detto direttamente:"vogliamo fare l'Unione Europea politica, cosa ne pensate cittadini? Per rispondere sono 300 euro a testa, grazie e a presto."
-----------------------------------
CIAO TUB!
-----------------------------------
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri