Pagina 600 di 3057 PrimaPrima ... 10050055059059859960060160261065070011001600 ... UltimaUltima
Risultati da 5,991 a 6,000 di 30569
  1. #5991
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Noi italiani siano completamente deformati nell'idea di destra. Siamo (anzi, sono) stati abituati a concepire come destra quella che ben conosciamo. Siamo (sono) così sedotti dai "destrorsi" dell'ultimo ventennio, che i vari Giannino, Zingales, Boldrin, ci sembrano dei pericolosi comunisti. Se volete veramente sentir parlare di un cdx liberale, guardate qua:

    Fermare il Declino | Fermare il Declino

    Anche se, giustamente, manco loro si vogliono definire con la localizzazione del cdx, che nel 2012, ha ormai poco senso.

    premessa doverosa, Gio

    del link che tu hai postato ho letto i primissimi punti

    si, ok: per risolvere il problema annoso del debito pubblico lo stato italiano può vendere parte del suo patrimonio e fare cassa

    a parte che già parte della dismissione di quote in banche ed altre partecipazioni statali furono fatte negli anni '90 ma i risultati non furono il massimo da cui ci si poteva ragionevolmente attendere (come al solito: chi controlla chi deve gestire questa mole di soldi e potere?)

    ma tra i vari calcoli per eccesso e difetto si afferma:

    Gli ultimi 90 miliardi possono essere trovati attraverso la vendita delle società partecipate dal Tesoro (direttamente o attraverso la Cassa depositi e prestiti), in particolare quelle più appetibili quali:le società quotate in borsa (Eni, Enel, Terna, Snam, Finmeccanica, e una piccola partecipazione in StMicroelectronics);le maggiori società non quotate (Poste, Ferrovie dello Stato Italiane, Rai, Inail, Sace, Fintecna, eccetera);
    a parte che 90 miliardi non sono pochi anche per 5 anni

    poi tra i tanti enti si cita l'INAIL

    ma Giannino sa l'importanza di questo istituto per quanto riguarda il lavoro in Italia?

    e sa cosa comporta una sua dismissione?

    l'INAIL è un ente che fa gola a molti (troppi, vedi le aziende di assicurazione private). Ma poi chi può permettersi di digerire un ente così grande? forse facendo uno spezzatino...

    mi sa che per far quadrare i conti si citano nomi senza comprendere in pieno il valore che hanno per l'impresa Italia nel suo insieme e, soprattutto, nel sociale

    la funzione dell'INAIL NON la farà mai nessuna assicurazione privata

    lo stesso Monti, giustamente, pochi giorni fa, ha affermato che bisogna essere orgogliosi di essere italiani quando si fanno cose buone (vedi la fiducia ripresa sui mercati internazionali in quest'ultimo anno). E quando abbiamo un ente che ci invidiano nel mondo, lo chiudiamo per far cassa?

    questa smania di liberismo può essere molto pericolosa se non dosata razionalmente
    Ultima modifica di Fabio68; 28/12/2012 alle 22:57
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #5992
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Vita facile o vita difficile,permettete che imprechiamo a dovere contro chi ha usurpato l'aggettivo"liberale"per un ventennio o no?
    vabbè ma è lo stesso che propagandava file chilometriche ai negozi per comprare il pane e bambini bolliti il giorno dopo se avesse vinto una certa parte politica.

    Certi elementi, come ho detto milioni di volte, sono personaggi da operetta. Le usurpazioni di aggettivi si sono sprecate nella sua bocca.

  3. #5993
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    questa smania di liberismo può essere molto pericolosa se non dosata razionalmente
    Anche io ho letto i punti del suo movimento. A mio parere c'è parecchia demagogia.
    Perchè oltre all'Inail, si potrebbe fare l'es. delle Ferrovie dello stato. Che fai? oltre a trenitalia privatizzi anche RFI ad esempio?
    L'ultimo atto di questo tipo fu fatto dalla Thatcher e si è visto come sono andate a finire le ferrovie britanniche. Lo stato ha dovuto rinazionalizzare la società che riguardava l'infrastruttura.

    Se poi stiamo a guardare le privatizzazioni degli anni 90, ...privatizzando monopoli naturali (vedi le autostrade) per far cassa ...oppure per accontentare i parenti vari (ilva, alitalia,ecc.)...stiamo veramente messi male...ma male male male...\fp\

  4. #5994
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Mio padre mi ha dato del "facile capitalista". Annamo bene
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  5. #5995
    Vento fresco L'avatar di Lynx
    Data Registrazione
    11/10/10
    Località
    Campegine (RE)
    Messaggi
    2,575
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Vita facile o vita difficile,permettete che imprechiamo a dovere contro chi ha usurpato l'aggettivo"liberale"per un ventennio o no?
    Ah, su quello hai ragione da vendere, gli "usurpatori" in realtà erano una masnada di corporativisti da competizione...
    Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".







  6. #5996
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    premessa doverosa, Gio

    del link che tu hai postato ho letto i primissimi punti

    si, ok: per risolvere il problema annoso del debito pubblico lo stato italiano può vendere parte del suo patrimonio e fare cassa

    a parte che già parte della dismissione di quote in banche ed altre partecipazioni statali furono fatte negli anni '90 ma i risultati non furono il massimo da cui ci si poteva ragionevolmente attendere (come al solito: chi controlla chi deve gestire questa mole di soldi e potere?)

    ma tra i vari calcoli per eccesso e difetto si afferma:



    a parte che 90 miliardi non sono pochi anche per 5 anni

    poi tra i tanti enti si cita l'INAIL

    ma Giannino sa l'importanza di questo istituto per quanto riguarda il lavoro in Italia?

    e sa cosa comporta una sua dismissione?

    l'INAIL è un ente che fa gola a molti (troppi, vedi le aziende di assicurazione private). Ma poi chi può permettersi di digerire un ente così grande? forse facendo uno spezzatino...

    mi sa che per far quadrare i conti si citano nomi senza comprendere in pieno il valore che hanno per l'impresa Italia nel suo insieme e, soprattutto, nel sociale

    la funzione dell'INAIL NON la farà mai nessuna assicurazione privata

    lo stesso Monti, giustamente, pochi giorni fa, ha affermato che bisogna essere orgogliosi di essere italiani quando si fanno cose buone (vedi la fiducia ripresa sui mercati internazionali in quest'ultimo anno). E quando abbiamo un ente che ci invidiano nel mondo, lo chiudiamo per far cassa?

    questa smania di liberismo può essere molto pericolosa se non dosata razionalmente
    Tranquillo,conoscendo l'Italian style sai che ci mettono a frenare questa smania,alla prova dei fatti e sempre ammesso che vinca un programma simile in una competizione elettorale,alla quale dovrà prendere parte il popolo che,al pari di quello francese,come tradizione liberale in senso attuativo, è all'ultimo posto nell'Europa occidentale.

  7. #5997
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabio68 Visualizza Messaggio
    premessa doverosa, Gio

    del link che tu hai postato ho letto i primissimi punti

    si, ok: per risolvere il problema annoso del debito pubblico lo stato italiano può vendere parte del suo patrimonio e fare cassa

    a parte che già parte della dismissione di quote in banche ed altre partecipazioni statali furono fatte negli anni '90 ma i risultati non furono il massimo da cui ci si poteva ragionevolmente attendere (come al solito: chi controlla chi deve gestire questa mole di soldi e potere?)

    ma tra i vari calcoli per eccesso e difetto si afferma:



    a parte che 90 miliardi non sono pochi anche per 5 anni

    poi tra i tanti enti si cita l'INAIL

    ma Giannino sa l'importanza di questo istituto per quanto riguarda il lavoro in Italia?

    e sa cosa comporta una sua dismissione?

    l'INAIL è un ente che fa gola a molti (troppi, vedi le aziende di assicurazione private). Ma poi chi può permettersi di digerire un ente così grande? forse facendo uno spezzatino...

    mi sa che per far quadrare i conti si citano nomi senza comprendere in pieno il valore che hanno per l'impresa Italia nel suo insieme e, soprattutto, nel sociale

    la funzione dell'INAIL NON la farà mai nessuna assicurazione privata

    lo stesso Monti, giustamente, pochi giorni fa, ha affermato che bisogna essere orgogliosi di essere italiani quando si fanno cose buone (vedi la fiducia ripresa sui mercati internazionali in quest'ultimo anno). E quando abbiamo un ente che ci invidiano nel mondo, lo chiudiamo per far cassa?

    questa smania di liberismo può essere molto pericolosa se non dosata razionalmente
    In realtà Giannino più che dismettere completamente gli immobili pubblici (tra cui l'INAIL),propone di farli valorizzare da privati tramite un fondo aperto ad essi
    Come ben spiegato in questo video:
    Oscar Giannino sul debito pubblico - YouTube

    Quanto al liberismo saprete bene la mia posizione forse: per me in Italia il rischio di eccessivo liberismo è inesistente, visto che il ns. Paese è uno dei più statalisti che esistano...introdurre concorrenza e meritocrazia penso siano non solo una necessità economica ma prima di tutto una necessità morale da noi
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #5998
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    In realtà Giannino più che dismettere completamente gli immobili pubblici (tra cui l'INAIL),propone di farli valorizzare da privati tramite un fondo aperto ad essi
    Come ben spiegato in questo video:
    Oscar Giannino sul debito pubblico - YouTube

    Quanto al liberismo saprete bene la mia posizione forse: per me in Italia il rischio di eccessivo liberismo è inesistente, visto che il ns. Paese è uno dei più statalisti che esistano...introdurre concorrenza e meritocrazia penso siano non solo una necessità economica ma prima di tutto una necessità morale da noi
    Giannino sta riuscendo a fare un miracolo:
    a far innamorare tutti della parola "liberismo" .......

    vedo molti correre dietro a questa parola, giungere dal centro, da dx, da sx, dall'estrema dx e dall'estrema sx...
    Non vorrei che poi molti rstino delusi.

    E qui, innegabilmente, la politica o meglio l'ideologia politica diventano la cartina di tornasole x scelte economico/sociali.
    Mi spiego meglio: il liberismo "vero" non può andare bene a chi ha una storia di centro clericale, a chi ha una storia di sx "classica" o di dx sociale o corporativista. Va bene a chi ha un'ideologia di dx "storica", nel senso di pre-ventennio x intenderci..

    Quindi, occhio ragazzi, a meno che non si voglia "chiudere" con le ideologie di riferimento, in qual caso benvenuti a casa Giannino.
    Io lo ammiro già da lustri, quando solo definirsi "interessati" dal baffo istrionico torinese (perchè Oscar Giannino è nato a Mirafiori, per chi nn lo sapesse...) si passava x fascistoidi....tanto x capirci.

    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  9. #5999
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Giannino sta riuscendo a fare un miracolo:
    a far innamorare tutti della parola "liberismo" .......

    vedo molti correre dietro a questa parola, giungere dal centro, da dx, da sx, dall'estrema dx e dall'estrema sx...
    Non vorrei che poi molti rstino delusi.

    E qui, innegabilmente, la politica o meglio l'ideologia politica diventano la cartina di tornasole x scelte economico/sociali.
    Mi spiego meglio: il liberismo "vero" non può andare bene a chi ha una storia di centro clericale, a chi ha una storia di sx "classica" o di dx sociale o corporativista. Va bene a chi ha un'ideologia di dx "storica", nel senso di pre-ventennio x intenderci..

    Quindi, occhio ragazzi, a meno che non si voglia "chiudere" con le ideologie di riferimento, in qual caso benvenuti a casa Giannino.
    Io lo ammiro già da lustri, quando solo definirsi "interessati" dal baffo istrionico torinese (perchè Oscar Giannino è nato a Mirafiori, per chi nn lo sapesse...) si passava x fascistoidi....tanto x capirci.

    Poveri noi, di male in peggio. Dopo 20 anni di S.B., l'appena scampato pericolo dovuto al Giovin Rottamatore...adesso arriva il rischio thatcher barbuto...\fp\
    E la lingua batte sempre dove il dente duole...

    Ma non si può stare mai tranquilli in questo paese.

  10. #6000
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Dura salita o "discesa" verso il default?

    Stare tranquilli a cosa equivarrebbe?


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •