Pagina 667 di 3057 PrimaPrima ... 16756761765766566666766866967771776711671667 ... UltimaUltima
Risultati da 6,661 a 6,670 di 30569
  1. #6661
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Noi siamo messi un pelo meglio dei messicani.
    Non avere fretta... \fp\
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #6662
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Io notavo che nonostante la situazione drammatica, gli aiuti chiesti e la crisi che dura da un tot i rendimenti dei suoi decennali sono minori dei nostri 15 mesi fa...
    Ma che dici?
    La ns.situazione nel novembre 2011 non era drammatica,anzi:i ristoranti erano ancora pieni,l'economia cresceva e ne vedevi di ogni(semicit.).

  3. #6663
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Accordo sul bilancio UE raggiunto,pare.
    Habemus papam(non il Bassini):
    Televideo - Rai

  4. #6664
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Rainews24.it

    Chi mi spiega questa frase:Dei 3,5 miliardi di fondi aggiuntivi ottenuti dall'Italia, 1,5 è destinato allo sviluppo rurale (la cui dotazione complessiva sale a 9,26 miliardi) e 2 miliardi aggiuntivi sono, invece, indirizzati alle politiche di coesione. In particolare, 500 milioni serviranno alle aree rurali delle regioni meno sviluppate del Mezzogiorno e oltre 400 milioni per l'occupazione giovanile al sud.

  5. #6665
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Quando si dice poggiare il futuro di un Paese su solide basi...
    \fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\ \fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\\fp\
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #6666
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ieri ho esaminato attentamente la serie storica del PIL italiano:
    -Il ns.tasso di crescita(e decrescita)può essere comodamente riassunto su scala decennale:1)negli anni 60' si attestava,come media,sul 4% annuo(con punte del 5%)e infatti in tutto il mondo ci batteva il solo Giappone;2)negli anni 70'(sempre del XX secolo)si era sul 3% annuo,con alternanza di brevi fasi recessive ma anche annate ottime all'esordio del decennio;3)negli anni 80' eravamo al 2%,con maggiore omogeneità rispetto al decennio precedente ma un primo appannamento intorno al 1987;4)negli anni 90' la crescita media è stata intorno all'1%,con una fase recessiva intensa tra il 1992 ed il 1993 ma anche annate discrete o buone nella seconda metà del decennio(soprattutto il 1997);5)gli anni Duemila hanno visto una sostanziale stabilità del PIL,nonostante annate positive come il 2006 ma con un finale di decennio che è stato il peggiore del dopoguerra;6)anni 10':crescita negativa.

  7. #6667
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    In sostanza,l'ultimo periodo buono dell'economia italiana,intendendo per tale quello in cui siamo tenuti almeno nel solco della crescita dei partners europei,è quello che va dal 1995 al 2000,con un'accentuazione proprio nell'ultimo anno del periodo,che però a livello mondiale è rimasto in seguito ineguagliato.
    Che succedeva in Italia in quel periodo?
    Era in corso una forte convergenza verso obiettivi indicati dall'U.E.(in sostanza,in vista dell'euro),il d.p. calava,seppur con gradualitò e si intraprendeva un percorso di risanamento,che però non incideva sulla spesa pubblica,che continuava ad aumentare.
    Devo aggiungere altro?

  8. #6668
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Guardate la serie storica del PIL lucano fra il 1996 ed il 2000(dati ufficiali):
    1996 +2,1°
    1997 +2,9°
    1998 +3,1°
    1999 +2,5°
    2000 +3,0°
    Leggermente più bassa la crescita pugliese nello stesso periodo ma il 1997,il 1998 ed il 2000 sono cmq anni sopra il 2,5°.
    Campania,Molise e Sicilia più lente ma anche la la prima nel triennio 1998/2000 riesce a stare sopra il +2%.Per trovare una crescita maggiore devo tornare al 1988,con il 1992 che è stato un anno paragonabile al 2009 come decrescita.
    Notevole anche l'Abruzzo nel 1996/2000(poco sotto i livelli della Basilicata).

  9. #6669
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Egitto in trattativa con il FMI.La loro valuta è ai minimi sul dollaro e sono alla canna del gas,non ci sono soldi per importare neanche l'acqua minerale.
    Ma non era comodo avere carta straccia come moneta?

  10. #6670
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Spread a 303,i bonos sono ormai a 35 punti base sopra di noi.Era ad oltre 110 avanti il 5 dicembre.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •