Pagina 716 di 3057 PrimaPrima ... 21661666670671471571671771872676681612161716 ... UltimaUltima
Risultati da 7,151 a 7,160 di 30569
  1. #7151
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da paolo zamparutti Visualizza Messaggio
    Del tutto insufficiente, nei prossimi 4 serviranno 70 ULTERIORI miliardi di euro AD ANNO da ottenere o con ulteriore aumento di tasse, o con taglio di spese.
    E perchè? Per il fiscal compact? Non esisterà mai. E lo sanno tutti. Verrà banalmente rinegoziato.

    Quanto alla conclusione mi sembra oltremodo fatalista. Certo se continuiamo ad aspettare che gli Euro piovano dal cielo come negli ultimi 10 anni diventa terribilmente realistica.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  2. #7152
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Sì ma a danno della povera gente,quella che i defaultisti attuali sostengono di avere a cuore.
    Ovvio. Chi vuoi che ci rimetta? I grandi capitalisti?
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  3. #7153
    Vento fresco L'avatar di paolo zamparutti
    Data Registrazione
    08/10/03
    Località
    manzano
    Età
    52
    Messaggi
    2,543
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    come perché?
    spende 680, incassa 710 ne dovrà pagare ulteriori 70 da pigliare con aumento di tasse o taglio di speso ogni anno, questo secondo i tassi pre-elezione.
    significa depauperare il sistema produttivo di ulteriori 70 miliardi (ripeto, tagliare la spesa, se questo significa tagliare i sevizi, dal punto di vista del sistema produttivo è equivalente ad aumentare le tasse, un miglioramento lo si ha SOLO SE TAGLI LA SPESA MANTENENDO INALTERATI I SERVIZI). Significa annientare il sistema produttivo italiano. questa è la prospettiva dei prossimi 4 anni. Nonostante che siamo in salute (nel senso che è riuscito a "dare" allo stato tanti soldi) a fronte delle condizioni date (714 miliardi di entrate a fronte di 680 di uscite). Non possiamo tollerare il debito pubblico attuale.
    Attualmente qualsiasi sforzo riformatore è inutile, non con questo debito. perchè d'accordo che il sistema produttivo ha permesso l'avanzo primario, ma i dati sono chiari, è intaccato alla base l'economia pertanto la capacità fiscale elle aziende italiane scenderà, inoltre, cosa gravissima ma evidente (guardate la borsa) abbiamo delle banche che stanno molto molto peggio di quanto ci dicono. Il MPS è solo la punta dell'iceberg, il che compromette, lo stiamo vedendo, la capacità delle banche di finanziare le imprese (anche in questo caso il problema è il debito, Monti è diventato il presidente del consiglio non perché lo abbia voluto la merkel, ma perchè lo hanno voluto le banche italiane...)
    Ultima modifica di paolo zamparutti; 28/02/2013 alle 13:38
    whatever it takes

  4. #7154
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Ovvio. Chi vuoi che ci rimetta? I grandi capitalisti?
    Secondo te faccio male a precisarlo?C'è chi sostiene che siamo ancora in tempo a fallire e ci guadagnamo di brutto

  5. #7155
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Eh va bene,scendo in dettagli.
    Nel tardo 2011(ma ci si lavorò ancora nel freddissimo inverno successivo)pare che la Merkel abbia consultato alcuni economisti austriaci e tedeschi(ma anche francesi) per esaminare una sorta di piano "B",in caso di eurozone's break up.
    Prevede"un'Unione monetaria su uno spartito più ristretto",cioè limitata al centronord europeo,con inclusione della Francia ma anche della Slovacchia e dell'Austria,avente come confine meridionale le Alpi.I Paesi come l'Italia,Cipro,il Portogallo e la Grecia(di Slovenia,Malta,Spagna ed Irlanda non si fece espressamente menzione)sarebbero stati incoraggiati a farsi un'euro del sud,in grado di oscillare con il nord euro ad un tasso prestabilito,con un meccanismo simile al vecchio SME.
    Tuttavia,il progetto fu tenuto nel cassetto e sembrò superato dal ricompattamento verificatosi nell'autunno 2012.
    Pare che i principali problemi siano stati due:
    1)la creazione di un'euro del sud avrebbe potuto trovare forti ostacoli in Italia e Grecia,Paesi con un'opinione pubblica tendenzialmente più orientata a tornare tout cout alle monete nazionale,con il rischio di guerra commerciale da svalutazione asseritamente competitiva in questi Paesi;
    2)il rischio di una crisi definitiva dello Stato unitario in Italia(piuttosto che in Spagna,dove l'euro del sud pare non sia mal visto anche in Catalogna),giacchè il nord Italia oggettivamente avrebbe avuto titolo per stare in questa moneta ristretta al cuore economico del continente e ciò avrebbe potuto far nascere un'instabilità politica non troppo diversa da quella che attanagliò la Jugoslavia a fine anni 80'.
    Ormai credo siamo oltre: è evidente che la Francia avrebbe ben pochi titoli di stare nell'euro del nord, e anche l'Olanda inizia a traballare. A questo punto restano la Germania e le sue periferie.


  6. #7156
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ormai credo siamo oltre: è evidente che la Francia avrebbe ben pochi titoli di stare nell'euro del nord, e anche l'Olanda inizia a traballare. A questo punto restano la Germania e le sue periferie.
    Sì ma la questione è anche politica:la Germania democristiana(cristiano democratica,lapsus) non considera la Francia"separabile",mentre con l'Italia teme possa iniziare uno stallo dei rapporti simile a quello di metà 2011.

  7. #7157
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Oggi ho sentito un neoeletto dire:"Anche le economie del nord e del sud Italia erano diverse,all'indomani dell'unificazione politica.Perchè pretendere che quelle del nord e del sud Europa non siano diverse?".
    Ora:a parte il fatto che non mi risulta che l'Italia unificata avesse due monete,dobbiamo decidere preliminarmente una cosa:vogliamo un processo di convergenza economica,seppure graduale ma non troppo sotto traccia o ci accontentiamo di fare dell'U.E.un'area di libero scambio come la vecchia EFTA?Dalla risposta dipendono le conseguenze,fermo restando che pure con la lira dovremmo risanare ed essere iper-credibili,sennò fa la fine che stava facendo nel 92' e che le fu risparmiata con una finanziaria da 90.000 miliardi del vecchio conio e con il prelievo forzoso sui conti.
    Ultima modifica di Josh; 28/02/2013 alle 14:59

  8. #7158
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    E allora diamogliela su, diventiamo un protettorato cinese o arabo (degli emirati) e facciamola finita...
    Ho solo espresso una mia opinione .

  9. #7159
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Almeno una buona notizia oggi c'è, dopo aver fatto la figura dei deficienti di fronte al mondo qualche tempo fa: Thyssen, pena ridotta in appello a 10 anni - Corriere.it
    Ecco, in queste affermazioni non riesco a seguirti ...

  10. #7160
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Ecco, in queste affermazioni non riesco a seguirti ...
    In che senso? Che vengano condannati pesantemente è sacrosanto, ma affermare che la morte dei lavoratori in un incendio fosse stata omicidio VOLONTARIO da parte dell'AD, come sancito in primo grado, è una barzelletta da paese delle banane.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •