E perchè? Per il fiscal compact? Non esisterà mai. E lo sanno tutti. Verrà banalmente rinegoziato.
Quanto alla conclusione mi sembra oltremodo fatalista. Certo se continuiamo ad aspettare che gli Euro piovano dal cielo come negli ultimi 10 anni diventa terribilmente realistica.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
come perché?
spende 680, incassa 710 ne dovrà pagare ulteriori 70 da pigliare con aumento di tasse o taglio di speso ogni anno, questo secondo i tassi pre-elezione.
significa depauperare il sistema produttivo di ulteriori 70 miliardi (ripeto, tagliare la spesa, se questo significa tagliare i sevizi, dal punto di vista del sistema produttivo è equivalente ad aumentare le tasse, un miglioramento lo si ha SOLO SE TAGLI LA SPESA MANTENENDO INALTERATI I SERVIZI). Significa annientare il sistema produttivo italiano. questa è la prospettiva dei prossimi 4 anni. Nonostante che siamo in salute (nel senso che è riuscito a "dare" allo stato tanti soldi) a fronte delle condizioni date (714 miliardi di entrate a fronte di 680 di uscite). Non possiamo tollerare il debito pubblico attuale.
Attualmente qualsiasi sforzo riformatore è inutile, non con questo debito. perchè d'accordo che il sistema produttivo ha permesso l'avanzo primario, ma i dati sono chiari, è intaccato alla base l'economia pertanto la capacità fiscale elle aziende italiane scenderà, inoltre, cosa gravissima ma evidente (guardate la borsa) abbiamo delle banche che stanno molto molto peggio di quanto ci dicono. Il MPS è solo la punta dell'iceberg, il che compromette, lo stiamo vedendo, la capacità delle banche di finanziare le imprese (anche in questo caso il problema è il debito, Monti è diventato il presidente del consiglio non perché lo abbia voluto la merkel, ma perchè lo hanno voluto le banche italiane...)
Ultima modifica di paolo zamparutti; 28/02/2013 alle 13:38
whatever it takes
Oggi ho sentito un neoeletto dire:"Anche le economie del nord e del sud Italia erano diverse,all'indomani dell'unificazione politica.Perchè pretendere che quelle del nord e del sud Europa non siano diverse?".
Ora:a parte il fatto che non mi risulta che l'Italia unificata avesse due monete,dobbiamo decidere preliminarmente una cosa:vogliamo un processo di convergenza economica,seppure graduale ma non troppo sotto traccia o ci accontentiamo di fare dell'U.E.un'area di libero scambio come la vecchia EFTA?Dalla risposta dipendono le conseguenze,fermo restando che pure con la lira dovremmo risanare ed essere iper-credibili,sennò fa la fine che stava facendo nel 92' e che le fu risparmiata con una finanziaria da 90.000 miliardi del vecchio conio e con il prelievo forzoso sui conti.
Ultima modifica di Josh; 28/02/2013 alle 14:59
Segnalibri