Grecia sempre peggio ed umanamente non c'è constatazione macroeconomica o idea che possa dare un senso a questa tragedia.
Nondimeno,i parametri dello SME e di Maastricht non sono stati fatti rispettare severamente, e quindi qualche responsabilità ce l'hanno pure quei politici del Nord Europa.
I problemi della Grecia, sta di fatto comunque che non derivano dai benefici che l'euro ha potuto dare negli anni precedenti alla crisi del debito sovrano. I politici greci hanno chiesto prestiti ad una banca d'investimento internazionale come la Goldman Sachs, ed hanno mentito nei bilanci nazionali esposti ogni anno. I politici greci hanno aumentato di anno in anno la spesa pubblica approfittando dei bassi tassi d'interesse che l'euro garantiva sui mercati finanziari, senza applicare modifiche e migliorie (le famose riforme strutturali) allo stato precario ed inefficiente del sistema economico greco. La Grecia, insieme all'Italia, è uno degli ultimi Paesi per libertà economica tra i Paesi avanzati, burocrazia ed amministrazione pubblica preponderante ed ostacolatrice, evasione fiscale molto più alta dell'Italia, scarso investimento in attività ad alto valore aggiunto, ecc.
La UE e la BCE non avevano mandato di controllare i bilanci nazionali degli aderenti alla moneta unica, questo secondo i trattati sovranazionali firmati dagli stessi politici greci. L'UE e l'eurozona hanno sicuramente bisogno di essere rivisti, ma non per questo solo la causa della crisi greca ai quali deve rispondere delle responsabilità la loro fallimentare e corrotta classe politica.
Leggi il resto: La Grecia rischia la crisi umanitaria in tempo di pace | Linkiesta.it
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Non è che nel sud Italia si sciali.Ti dico solo questo,relativamente alla mia categoria,quella forense.
Il reddito annuo dichiarato,oltre il quale bisogna iscriversi all'INPS,è di € 5.000.Sopra i 10.000 si incorre nell'obbligo di iscriversi alla Cassa Forense.
Ebbene,secondo i dati del 2011 gli iscritti alla Cassa Forense nel distretto di Corte d'Appello di Napoli sono circa il 55%.Vuol dire che il 45% dichiara meno di € 10.000 all'anno.Basta il sommerso a spiegare questa situazione?Ovviamente no.In uno studio di Napoli un avvocato di 35 anni,preso in forze senza contratto,guadagna mediamente 600 € al mese.Da cui deve detrarre le spese vive(abbonamento mezzi pubblici o carburante per raggiungere lo studio,eventuale iscrizione all'INPS,obbligatoria sopra gli € 5.000 ecc.ecc.).
Una parte d'Italia-non intesa solo in senso geografico ma con riferimento a singoli settori professionali-è già Grecia.
Ultima modifica di virganevosa; 04/03/2013 alle 11:13
Sciroccofilo e autunnofilo
Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri