Pagina 723 di 3057 PrimaPrima ... 22362367371372172272372472573377382312231723 ... UltimaUltima
Risultati da 7,221 a 7,230 di 30569
  1. #7221
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Grecia sempre peggio ed umanamente non c'è constatazione macroeconomica o idea che possa dare un senso a questa tragedia.
    Nondimeno,i parametri dello SME e di Maastricht non sono stati fatti rispettare severamente, e quindi qualche responsabilità ce l'hanno pure quei politici del Nord Europa.
    I problemi della Grecia, sta di fatto comunque che non derivano dai benefici che l'euro ha potuto dare negli anni precedenti alla crisi del debito sovrano. I politici greci hanno chiesto prestiti ad una banca d'investimento internazionale come la Goldman Sachs, ed hanno mentito nei bilanci nazionali esposti ogni anno. I politici greci hanno aumentato di anno in anno la spesa pubblica approfittando dei bassi tassi d'interesse che l'euro garantiva sui mercati finanziari, senza applicare modifiche e migliorie (le famose riforme strutturali) allo stato precario ed inefficiente del sistema economico greco. La Grecia, insieme all'Italia, è uno degli ultimi Paesi per libertà economica tra i Paesi avanzati, burocrazia ed amministrazione pubblica preponderante ed ostacolatrice, evasione fiscale molto più alta dell'Italia, scarso investimento in attività ad alto valore aggiunto, ecc.
    La UE e la BCE non avevano mandato di controllare i bilanci nazionali degli aderenti alla moneta unica, questo secondo i trattati sovranazionali firmati dagli stessi politici greci. L'UE e l'eurozona hanno sicuramente bisogno di essere rivisti, ma non per questo solo la causa della crisi greca ai quali deve rispondere delle responsabilità la loro fallimentare e corrotta classe politica.

    Leggi il resto: La Grecia rischia la crisi umanitaria in tempo di pace | Linkiesta.it

  2. #7222
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Grecia sempre peggio ed umanamente non c'è constatazione macroeconomica o idea che possa dare un senso a questa tragedia.
    Nondimeno,i parametri dello SME e di Maastricht non sono stati fatti rispettare severamente, e quindi qualche responsabilità ce l'hanno pure quei politici del Nord Europa.
    I problemi della Grecia, sta di fatto comunque che non derivano dai benefici che l'euro ha potuto dare negli anni precedenti alla crisi del debito sovrano. I politici greci hanno chiesto prestiti ad una banca d'investimento internazionale come la Goldman Sachs, ed hanno mentito nei bilanci nazionali esposti ogni anno. I politici greci hanno aumentato di anno in anno la spesa pubblica approfittando dei bassi tassi d'interesse che l'euro garantiva sui mercati finanziari, senza applicare modifiche e migliorie (le famose riforme strutturali) allo stato precario ed inefficiente del sistema economico greco. La Grecia, insieme all'Italia, è uno degli ultimi Paesi per libertà economica tra i Paesi avanzati, burocrazia ed amministrazione pubblica preponderante ed ostacolatrice, evasione fiscale molto più alta dell'Italia, scarso investimento in attività ad alto valore aggiunto, ecc.
    La UE e la BCE non avevano mandato di controllare i bilanci nazionali degli aderenti alla moneta unica, questo secondo i trattati sovranazionali firmati dagli stessi politici greci. L'UE e l'eurozona hanno sicuramente bisogno di essere rivisti, ma non per questo solo la causa della crisi greca ai quali deve rispondere delle responsabilità la loro fallimentare e corrotta classe politica.

    Leggi il resto: La Grecia rischia la crisi umanitaria in tempo di pace | Linkiesta.it
    500 euro al mese lo stipendio medio ?

    Robe da matti !

    Stavo pensando di fare le prossime ferie estive in Grecia . Il costo della vita per noi dovrebbe essere molto abbordabile ...

  3. #7223
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,029
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Grecia sempre peggio ed umanamente non c'è constatazione macroeconomica o idea che possa dare un senso a questa tragedia.
    Nondimeno,i parametri dello SME e di Maastricht non sono stati fatti rispettare severamente, e quindi qualche responsabilità ce l'hanno pure quei politici del Nord Europa.
    I problemi della Grecia, sta di fatto comunque che non derivano dai benefici che l'euro ha potuto dare negli anni precedenti alla crisi del debito sovrano. I politici greci hanno chiesto prestiti ad una banca d'investimento internazionale come la Goldman Sachs, ed hanno mentito nei bilanci nazionali esposti ogni anno. I politici greci hanno aumentato di anno in anno la spesa pubblica approfittando dei bassi tassi d'interesse che l'euro garantiva sui mercati finanziari, senza applicare modifiche e migliorie (le famose riforme strutturali) allo stato precario ed inefficiente del sistema economico greco. La Grecia, insieme all'Italia, è uno degli ultimi Paesi per libertà economica tra i Paesi avanzati, burocrazia ed amministrazione pubblica preponderante ed ostacolatrice, evasione fiscale molto più alta dell'Italia, scarso investimento in attività ad alto valore aggiunto, ecc.
    La UE e la BCE non avevano mandato di controllare i bilanci nazionali degli aderenti alla moneta unica, questo secondo i trattati sovranazionali firmati dagli stessi politici greci. L'UE e l'eurozona hanno sicuramente bisogno di essere rivisti, ma non per questo solo la causa della crisi greca ai quali deve rispondere delle responsabilità la loro fallimentare e corrotta classe politica.

    Leggi il resto: La Grecia rischia la crisi umanitaria in tempo di pace | Linkiesta.it
    mamma mia, la Grecia ne ha passate in questi ultimi 100 anni ma così, forse, neanche durante la guerra civile
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #7224
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    500 euro al mese lo stipendio medio ?

    Robe da matti !

    Stavo pensando di fare le prossime ferie estive in Grecia . Il costo della vita per noi dovrebbe essere molto abbordabile ...
    Non è che nel sud Italia si sciali.Ti dico solo questo,relativamente alla mia categoria,quella forense.
    Il reddito annuo dichiarato,oltre il quale bisogna iscriversi all'INPS,è di € 5.000.Sopra i 10.000 si incorre nell'obbligo di iscriversi alla Cassa Forense.
    Ebbene,secondo i dati del 2011 gli iscritti alla Cassa Forense nel distretto di Corte d'Appello di Napoli sono circa il 55%.Vuol dire che il 45% dichiara meno di € 10.000 all'anno.Basta il sommerso a spiegare questa situazione?Ovviamente no.In uno studio di Napoli un avvocato di 35 anni,preso in forze senza contratto,guadagna mediamente 600 € al mese.Da cui deve detrarre le spese vive(abbonamento mezzi pubblici o carburante per raggiungere lo studio,eventuale iscrizione all'INPS,obbligatoria sopra gli € 5.000 ecc.ecc.).
    Una parte d'Italia-non intesa solo in senso geografico ma con riferimento a singoli settori professionali-è già Grecia.

  5. #7225
    Vento moderato L'avatar di virganevosa
    Data Registrazione
    01/03/05
    Località
    Castelcucco (TV) 190m slm
    Messaggi
    1,238
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Non è che nel sud Italia si sciali.Ti dico solo questo,relativamente alla mia categoria,quella forense.
    Il reddito annuo dichiarato,oltre il quale bisogna iscriversi all'INPS,è di € 5.000.Sopra i 10.000 si incorre nell'obbligo di iscriversi alla Cassa Forense.
    Ebbene,secondo i dati del 2011 gli iscritti alla Cassa Forense nel distretto di Corte d'Appello di Napoli sono circa il 55%.Vuol dire che il 45% dichiara meno di € 10.000 all'anno.Basta il sommerso a spiegare questa situazione?Ovviamente no.In uno studio di Napoli un avvocato di 35 anni,preso in forze senza contratto,guadagna mediamente 600 € al mese.Da cui deve detrarre le spese vive(abbonamento mezzi pubblici o carburante per raggiungere lo studio,eventuale iscrizione all'INPS,obbligatoria sopra gli € 5.000 ecc.ecc.).
    Una parte d'Italia-non intesa solo in senso geografico ma con riferimento a singoli settori professionali-è già Grecia.
    non solo a Napoli, è così in tutta Italia per gli avvocati giovani...

    per non parlare poi di ingegneri e architetti che lavorano in studi
    Ultima modifica di virganevosa; 04/03/2013 alle 11:13
    Sciroccofilo e autunnofilo

    Monitoraggio con stazione meteorologica Davis Vantage Vue

  6. #7226
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Stavo pensando di fare le prossime ferie estive in Grecia . Il costo della vita per noi dovrebbe essere molto abbordabile ...
    Mah, quando ci sono andato due anni fa, i prezzi nelle isole erano solo marginalmente minori rispetto a quelli italiani.
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  7. #7227
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Mah, quando ci sono andato due anni fa, i prezzi nelle isole erano solo marginalmente minori rispetto a quelli italiani.
    Due anni fa la crisi "mordeva" a questi livelli ?


  8. #7228
    Vento fresco L'avatar di iltempoamartina
    Data Registrazione
    11/09/10
    Località
    martina franca
    Messaggi
    2,508
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Non è che nel sud Italia si sciali.Ti dico solo questo,relativamente alla mia categoria,quella forense.
    Il reddito annuo dichiarato,oltre il quale bisogna iscriversi all'INPS,è di € 5.000.Sopra i 10.000 si incorre nell'obbligo di iscriversi alla Cassa Forense.
    Ebbene,secondo i dati del 2011 gli iscritti alla Cassa Forense nel distretto di Corte d'Appello di Napoli sono circa il 55%.Vuol dire che il 45% dichiara meno di € 10.000 all'anno.Basta il sommerso a spiegare questa situazione?Ovviamente no.In uno studio di Napoli un avvocato di 35 anni,preso in forze senza contratto,guadagna mediamente 600 € al mese.Da cui deve detrarre le spese vive(abbonamento mezzi pubblici o carburante per raggiungere lo studio,eventuale iscrizione all'INPS,obbligatoria sopra gli € 5.000 ecc.ecc.).
    Una parte d'Italia-non intesa solo in senso geografico ma con riferimento a singoli settori professionali-è già Grecia.
    credi che ciò vale per i soli avvocati? ciò vale anche per geometri, architetti e ingegneri civili/edili che lavorano negli studi

    e a qualsiasi latitudine in Italia....eh...non solo in campania...

  9. #7229
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Due anni fa la crisi "mordeva" a questi livelli ?
    Non c'è stata deflazione in Grecia. Sono calati gli stipendi (comunque quelli MEDI sono superiori a 500¤ tuttora, visto che prima erano a livelli italiani), ma non i prezzi.


  10. #7230
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Non c'è stata deflazione in Grecia. Sono calati gli stipendi (comunque quelli MEDI sono superiori a 500¤ tuttora, visto che prima erano a livelli italiani), ma non i prezzi.
    Ah, ecco.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •