E la valutazione politica quale sarebbe? Quella del dire che l'impossibilità di avere un governo sia un elemento di instabilità a lungo termine in grado di pregiudicare la sostenibilità del debito? E cosa ci sarebbe di "politico" esattamente in questa affermazione?
Han forse detto "peccato che non ha vinto X visto che Y fa schifo"?
Penso che a tutte le persone sane di mente l'idea che sia praticamente impossibile formare un governo duraturo non piaccia. Anche senza dover emettere rating.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
E giusto per giocare un po', se Fitch ha espresso un giudizio politico dicendo:
<<L'esito "inconcludente" delle elezioni, spiega l'agenzia, rende "improbabile che un nuovo governo stabile possa essere formato nelle prossime settimane. La maggiore incertezza politica e un non favorevole contesto per ulteriori riforme strutturali costituiscono un ulteriore shock negativo per l'economia reale" già nel mezzo di una "profonda recessione">> (cit. HuffingtonPost.it) che dire di questa?
<<Quello di cui l'Italia ha bisogno è un vero cambiamento e le riforme, soprattutto dal punto di vista economico e possibilmente politico".ha detto a Sky TG24. Poi ha aggiunto: "Non penso che l'Italia abbia bisogno di altra austerità, anzi se guardiamo il bilancio fiscale rivisto in base alla congiuntura l'Italia ha la migliore posizione fiscale rispetto agli altri G7. Quindi non ha bisogno di ulteriori adeguamenti fiscali, ma va fatto qualcosa per la crescita economica. Se non ci saranno grossi cambiamenti, sarà necessario un altro shock di cui il M5S sarà solo l'inizio">> (cit. sempre HuffingtonPost.it)
Curiosamente non l'ha detto nè il leader di M5S nè il suo spin doctor, ma appena Jim O'Neill, presidente di Goldman Sachs Asset Management, lo stesso che nei giorni scorsi aveva definito "entusiasmante" il risultato del Movimento 5 Stelle.
Va mo' te a dire che la gente s'ammazza... (cit. vecchio contadino bolognese)
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
intanto non è solo Fitch (in questo frangente) che ci richiama all'ordine
"Italia, rigore o fuori dall'euro ". Il pensiero dei liberali tedeschi - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
la destra tedesca lo dice chiaro (ma non solo la destra, mi pare di ricordare anche la SPD)
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Indipendentemente dai colori politici, è matematico che chi sarà chiamato a governare lo riuscirà a fare (migliore delle ipotesi) solo scendendo a compromessi con altri.
Questo, sempre per la matematica, è già sinonimo di difficoltà a governare.
Mettiamoci che la confusione è ancor maggiore rispetto a quella dettata dalla matematica e arriviamo alla concreta possibilità che non si riesca a formare un governo in tempi accettabili.
Se questo è un risultato "concludente" o favorente la stabilità di governo...
E, ripeto, indipendentemete che A si allei con B o con C
Siamo ad un livello ancor più a monte rispetto a persone, programmi e idee.. Il governo non c'è e difficilmente ci sarà: peggio di così non vedo molto altro. Perchè al Governo ci può essere anche il più asino di tutti ma almeno è lì e si spera che qualcosa faccia...... Ma se non c'è nessuno anche questa speranza va a farsi benedire!
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
La Politica è l'arte del Compromesso.
Da sempre.
Risultato concludente può essere anche un risultato a favore dell'ingovernabilità.
probabilmente milioni di italiani non vogliono essere governati dalle persone desiderate nella stanza dei bottoni.
E io rispetto questi milioni di italiani.
Il momento è molto difficile (negarlo sarebbe negare la realtà), ma non è detto che dai momenti difficili non possano nascere periodi migliori.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Rispettabile come la scelta del tale che si taglia le palle per far dispetto alla moglie.
Tuttavia ci sono modi migliori e meno masochisti (e, parere mio, meno idioti) di manifestare un disagio. Anche perchè quello dell'ingovernabilità porta inesorabilmente ad un binario morto
Segnalibri