Pagina 774 di 3057 PrimaPrima ... 27467472476477277377477577678482487412741774 ... UltimaUltima
Risultati da 7,731 a 7,740 di 30569
  1. #7731
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    a volte anch'io..
    Interessanti i flussi dell'immigrazione albanese,perchè parliamo di uno Stato con uno dei PIL procapite più bassi d'Europa,più vicino alla Moldavia ed alla Georgia che alla stessa media balcanica,tutt'altro che elevata.
    Ebbene,come tutti sapete il boom verso l'Italia degli anni 90' fu seguito da quello dell'immigrazione verso la Grecia.
    Dal 2009 gli albanesi dalla Grecia scappano ma non vengono neanche più in Italia e in Spagna(se mai,un pò di più dalle Marche a salire,quasi per nulla a sud di Roma).Ora vanno verso l'Europa centro-occidentale e settentrionale ma non disdegnano la stessa Russia,prima completamente negletta e persino il Qatar e gli Emirati Arabi.
    Credo sia emblematico.

  2. #7732
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    E non solo; come spesso accade in Italia il problema non è il tassato in sè ma l'equivalenza con i servizi. Se quella tassazione sul lavoro garantisse, per esempio, sussidi di disoccupazione seri anzichè la dannosissima CIG di cui usufruisce solo una parte del mondo del lavoro sarebbe già altra cosa. E invece...
    Chi ha diritto alla CIG in Italia? O, se e' piu' breve, chi non ne ha diritto? No perche' in Scandinavia (e intendo N,S,DK) - considerati i paradisi del welfare (in particolare N) non e' propriamente un bengodi.

    Citazione Originariamente Scritto da John Visualizza Messaggio
    Dal 2009 gli albanesi dalla Grecia scappano ma non vengono neanche più in Italia e in Spagna(se mai,un pò di più dalle Marche a salire,quasi per nulla a sud di Roma).Ora vanno verso l'Europa centro-occidentale e settentrionale ma non disdegnano la stessa Russia,prima completamente negletta e persino il Qatar e gli Emirati Arabi.
    Credo sia emblematico.
    Potrei raccontarti un paio di cose a riguardo di questa emblematicita' perø prima devo capire di che dati parli e se parli dell'immigrazione della forza lavoro legale (dottori, ingegneri, giovani promettenti)... o dell'immigrazione "clandestina" o non propriamente benefica (mendicanti/zingari compresi).
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  3. #7733
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Chi ha diritto alla CIG in Italia? O, se e' piu' breve, chi non ne ha diritto? No perche' in Scandinavia (e intendo N,S,DK) - considerati i paradisi del welfare (in particolare N) non e' propriamente un bengodi.



    Potrei raccontarti un paio di cose a riguardo di questa emblematicita' perø prima devo capire di che dati parli e se parli dell'immigrazione della forza lavoro legale (dottori, ingegneri, giovani promettenti)... o dell'immigrazione "clandestina" o non propriamente benefica (mendicanti/zingari compresi).
    No,di quella legale.

  4. #7734
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Ah ok. Allora li capisco anche io... andarsene dall'albania in un paese come l'Italia (o la Spagna, o la Grecia, o a quanto pare anche l'UK, secondo un articolo di Aftenposten di ieri) dove centinaia di migliaia di giovani si sbranano per un tozzo di pane (e a volte manco quello) sarebbe follia pura :D
    Per quanto riguarda i clandestini invece il discorso cambia e la loro scelta del nord europa invece del sud e' dettata da altre considerazioni.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  5. #7735
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,725
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Uhm Daniele, però non è che parliamo di albanesi in Albania, parliamo di albanesi in Grecia che si sono insediati nei primi anni 90

  6. #7736
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    48
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Il discorso non cambia, nel mio messaggio puoi pure mettere "marte" al posto di albania se vuoi.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  7. #7737
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Chi ha diritto alla CIG in Italia? O, se e' piu' breve, chi non ne ha diritto? No perche' in Scandinavia (e intendo N,S,DK) - considerati i paradisi del welfare (in particolare N) non e' propriamente un bengodi.
    Limiti ce ne sono parecchi: quella ordinaria ha un periodo max di 13 settimane, riguarda solo certi ambiti in prevalenza manifatturieri, non riguarda tutti (es un dirigente non puó essere messo in CIG), etc. Quella straordinaria è un po' più flessibile ma riguarda solo le aziende >15 dipendenti.

    Oltre ai limiti della CIG per come è legislata (se hai un negozio, un hotel, un'agenzia di consulenza etc ti attacchi al tram perchè per te e il tuo dipendente non esiste alcun supporto da parte dello stato), è il sistema in sè ad essere intrinsecamente perverso e prono ad abusi; se l'azienda è in difficoltà non ha alcun senso che lo stato faccia da stampella, mentre ha senso che questi supporti chi sia rimasto senza lavoro, incentivandolo a formarsi, migliorarsi e cercarne un altro, anzichè metterlo alla finestra ad aspettare e vedere cosa succeda alla fine della CIG.


  8. #7738
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Limiti ce ne sono parecchi: quella ordinaria ha un periodo max di 13 settimane, riguarda solo certi ambiti in prevalenza manifatturieri, non riguarda tutti (es un dirigente non puó essere messo in CIG), etc. Quella straordinaria è un po' più flessibile ma riguarda solo le aziende >15 dipendenti.

    Oltre ai limiti della CIG per come è legislata (se hai un negozio, un hotel, un'agenzia di consulenza etc ti attacchi al tram perchè per te e il tuo dipendente non esiste alcun supporto da parte dello stato), è il sistema in sè ad essere intrinsecamente perverso e prono ad abusi; se l'azienda è in difficoltà non ha alcun senso che lo stato faccia da stampella, mentre ha senso che questi supporti chi sia rimasto senza lavoro, incentivandolo a formarsi, migliorarsi e cercarne un altro, anzichè metterlo alla finestra ad aspettare e vedere cosa succeda alla fine della CIG.
    Alessio ma non è vero che la ordinaria dura 13 settimane io ho fatto un anno di ordinaria, un'anno di straordinaria e 8 mesi di deroga .
    Comprendo che a molti non vada a genio il sistema della CIG perchè effettivamente è un peso per lo stato, però dico che se non ci fosse avrebbero chiuso molte più aziende di quelle che già hanno tirato giù la serranda.
    Riconosco che negli anni passati la Cig sia stata usata solo per mangiare soldi allo stato come fece Fiat

  9. #7739
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Però dico che se non ci fosse avrebbero chiuso molte più aziende di quelle che già hanno tirato giù la serranda.
    Non sono un esperto di dinamiche aziendali , ma sei proprio sicuro che sia cosi' ?


  10. #7740
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Dura salita o "discesa" verso il default?

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Alessio ma non è vero che la ordinaria dura 13 settimane io ho fatto un anno di ordinaria, un'anno di straordinaria e 8 mesi di deroga .
    Comprendo che a molti non vada a genio il sistema della CIG perchè effettivamente è un peso per lo stato, però dico che se non ci fosse avrebbero chiuso molte più aziende di quelle che già hanno tirato giù la serranda.
    Riconosco che negli anni passati la Cig sia stata usata solo per mangiare soldi allo stato come fece Fiat
    Ogni richiesta è 13 settimane al massimo, per un totale massimo di 52 su 103.

    Il problema non è l'essere un peso per lo stato (serviranno ben a qualcosa le tasse), è il fatto che a mio vedere si devono tutelare i lavoratori, non i posti di lavoro; quindi sì al sussidio di disoccupazione, no a contributi ad aziende decotte o comunque in difficoltà, che distorcono il mercato oltre a far perdere tempo al lavoratore stesso. Oltretutto la CIG permette anche delle gran belle mangiate, ma questo non dipende dal sistema in sè.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •