Per quanto riguarda la prima parte hai ovviamente ragione - il controllo, specie su IT e ES, doveva essere quasi militare. La seconda un po' meno. PL o CZ fuori - l'euro doveva funzionare come un'alleanza squisitamente occidentale. Gia' mi sono venuti i brividi quando ho sentito parlare di Grecia - figurarsi quando hanno citato roba tipo slovenia, montenegro... romania... ho sentito parlare pure di libano, turchia e GEORGIA \fp\ (che si, sono molto europei, e' vero. Ma insomma...)
Ultima modifica di Fenrir; 20/03/2013 alle 19:17
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Vabbè,non è che uno li vorrebbe fuori per motivi razziali o che.Chi fa riforme e si rafforza,per quanto mi concerne,nell'euro è il benvenuto.La Slovacchia,ad esempio,non mi pare stia dando i problemi dei mediterranei.
La razza ovviamente non c'entra niente.
Ma dubito che l'inerzia totale della slovacchia sia necessariamente sinonimo di buono o di notevole.
Piuttosto sono particolarmente ossessionato dall'Estonia a questo riguardo - e in questo caso, il silenzio (o il famoso +3,0 del PIL) maschera tutt'altro che un paese sano.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
a questo, per esempio
il fatto che siano paesi particolarmente inerti (che non creano problemi, all'äpparenza), non significa che mascherino economie sane. Un esempio e', appunto, la slovenia. L'Estonia e' una bomba pronta a esplodere - aspettati una bella botta, tra uno, cinque o dieci anni. Sempre che in quel momento ci sia ancora qualcosa da far esplodere![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Il mio punto è che un paese anche con enormi problemi economici nella UE non è un dramma. Nell'euro, cosa ben diversa.
Il parametro del 60% del debito per l'ingresso nell'Eurozona era un ottimo benchmark per l'ingresso dei paesi comunque; ed anche il motivo per cui la situazione slovena è sì preoccupante, ma solo fino a un certo punto. Poi si è iniziato a derogare per Italia e Belgio, e ora anche paesi ben più solidi si ritrovano all'80/90%...
Segnalibri