Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Vogliam parlare di percentuali? Che rendimento mi dai? Visto che si parla di passato facciamo il 5%?
Ora... Io ti devo 100 di tasse, ma te ne do 50; gli altri 50 li investo in obbligazioni (comprandoli da te) che tu dovrai restituirmi tra X anni (scegli pure tu la X) con l'interesse suddetto?
Se secondo te non ci stai rimettendo dammi pure subito il tuo numero che io un contratto come quello sopra lo firmo subito.
Fiscalmente parlando lo è. Ed è numericamente certificato.
Non si capisce allora perchè lo debba necessariamente essere il fisco, che sempre italiano è...
Io non mi do nessun cilicio sulla schiena, tanto per iniziare.
Ma, quel che più conta, non frusto nessun altro al contrario degli evasori di merda che si lamentano dello Stato, dei servizi e anche di 'sticazzi e poi Stato, servizi e 'sticazzi li usano grazie alle mie tasse. Mavaffaculo.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Di cosa son convinto io con ogni probabilità non frega nulla a nessuno, ma quel che è certo è che è comunque un'ipotesi controfattuale quindi inevitabilmente vera.
Sta di fatto che nella realtà ci sono dei mali amministratori che dovrebbero cambiare mestiere e invece continuano a star lì; e dei fenomeni che per "curare" i mali amministratori decidono che è "moralmente accettabile" RUBARE soldi alla collettività con il risultato che io lo piglio nel culo e i sia i ladri che i mali amministratori vivono sereni. MaRiVaffanculo e entrambe le categorie.![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Noi siamo nell'euro"sulla parola",che però non abbiamo mantenuto,adagiandoci sui bassi tassi d'interesse che fino a tutto il 2009 ci ha garantito la moneta unica senza provare ad autoriformarci(cosa che l'italiano medio MAI ha chiesto alla sua classe politica).Ora che sento dire"Meglio le macerie dell'euro"ci vien da pensare che siamo ancora i voltagabbana di un tempo,pronti alle opportunistiche adesioni ed alle ritirate strategiche.Anche se le colpe della dirigenza tedesca non sono poche:riluttante ad un'egemonia benevola e costruttiva sull'Europa,da "primus inter pares",che ha onori ed oneri e ne sopporta il peso.
Per adesso il vaffa lo prendiamo quelli come te e me che siamo fra quelli che hanno dato fino all' ultimo centesimo, anzi, anche i "centesimi" che i suddetti da te "svaffanculizzati" non hanno versato ....... e francamente non vedo la fine di questa eterna sodomizzazione nei ns confronti![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Di certo non avrai una rendita migliore.
Ma nemmeno una rendita "zero" come ha voluto far intendere lo Stato, che in questi anni ha allegramente dissipato (eufemismo) i soldi versati dai contribuenti onesti.
Il quale Stato in realtà ha creato voragini con la sua mala gestione.
Certo, la somma e la contemporaneità dei due fenomeni (evasione degli utenti paraculi e malagestione dei gestori paraculi) ha aggravato la situazione.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Beh, adesso non sfociare nell'eccesso opposto..
Non si può nemmeno andare a ricercare la casta ovunque: le caste le trovi in quegli ambienti dove i privilegi vengono auto-attribuiti o generati da atteggiamenti spiccatamente corporativi, non tra i semplici lavoratori dipendenti.
Sono d'accordo anch'io che prima di gridare al massacro o all'ingiustizia si debba comprendere il problema nella sua globalità, è anche però vero che in un momento come quello d'oggi la perdita del lavoro si avvicina molto al massacro sociale. Ma questo perchè per decenni lo Stato ha pensato al sociale e alle politiche del lavoro solo come sussistenza e non supporto/contributo. Se la disoccupazione, ad esempio, venisse vissuta come riqualificazione e non periodo morto dove si campa grazie al contributo statale anche oggi vivremmo una minore stagnazione del mercato del lavoro e sicuramente molti meno drammi.
Come dicevo negli altri post, la causa di tutto ciò è di tutti noi, che quando le vacche erano grasse non si faceva altro che trovare il modo di mungere, ciascuno per quanto possibile. Però è anche vero che da questa situazione non se ne può uscire facendo pagare solo gli ultimi, i più indifesi. Quella di oggi è un'occasione per coniugare ripresa a rivoluzione culturale in materia di lavoro: salvo miracoli sarà un'occasione persa, l'ennesima. Anche mesi fa lo dicevo in questo thread, i tempi purtroppo non sono maturi perchè da ambo le parti c'è parecchia inadeguatezza (sindacati e datori di lavoro) e così non si va da nessuna parte
Eh... Direi proprio di no.
No, infatti non è zero.
Nel mio esempio di invece di avere 100 da investire (o in "finanza" o in servizi) ne ho 50. Gli altri 50 sono un prestito che dovrò restituire con un interesse elevato. Quindi alla fine se son bravo in tasca me ne rimangono 50 invece di 100. Che culo eh... E alla fine degli X anni dovrò di nuovo indebitarmi di 50. Che culo doppio eh...
Ora invece di numeri a caso possiamo usare le stime ufficiali sul sommerso; ma la proporzione 50-100 resta visto che il nostro sommerso viene valutato il doppio delle moderne democrazie occidentali che dovrebbero essere il nostro riferimento; e invece ci consoliamo con la Grecia che fa peggio (e infatti si è visto che fine ha fatto e dovrà ancora fare..................).
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri