Apro una piccola parentesi sui sindacati, da parte mia hanno perso la totale fiducia dopo che hanno preso accordi sotto banco con la direzione della mia vecchia ditta prima di consultare gli operai... alla faccia che dovrebbero prendere le difese del parte debole\fp\
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Se ne servono 2000 e gli assunti sono 30.000, significa che 28.000 sono semplicemente inutili. Fino qui immagino che siamo d'accordo. Tu sostieni che questi 28.000 bisogna comunque continuare a pagarli perchè altrimenti si creerebbero tensioni sociali e perchè comunque non è colpa loro. Giusto?
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Non credo che ci sia amministratore o politico che possa pensare diversamente.
Poi chi può dire che siano inutili?
La situazione è diversa dal privato e continuare a pensare al pubblico con i "principi" del privato è un errore.
Sono 2 entità diverse per la loro struttura, per i loro compiti (il privato persegue il fine di lucro, il pubblico no), per la loro storia.
Si può e si deve fare efficienza nel settore pubblico senza tagliare un posto di lavoro.
Ecco, il problema è la produttività della PA e quindi l'efficienza, la formazione dei dipendenti.
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
In Italia purtroppo è proprio così...
Public Sector Layoffs: New Jersey Readers Tell Us How City Payroll Cuts Have Affected Their Lives
Public Sector Layoffs Continue Despite Economy's Signs Of Life
In UK, in particolare, parliamo di circa 600.000 licenziamenti pubblici in 5 anni.
Direi il buon senso. Se in Piemonte ci sono 500 forestali e in Sicilia 30.000 senza foreste, è abbastanza evidente che la larga parte di questi ultimi siano inutili. Se la Regione Sicilia ha 18.000 dipendenti e la Regione Lombardia (col doppio della popolazione) ne ha 3000, è evidente che 16/17.000 di quei 18.000 sono inutili. Soldi pubblici devoluti magnanimanente a famiglie random che conoscono qualche amico di amici. Parlo della Sicilia perchè è in assoluto la regione peggiore d'Italia, ma casi simili ci sono dappertutto, anche qua in quella che ERA la capitale morale.
In Italia, come ho detto prima, il problema non è il numero totale di dipendenti pubblici, ad ogni modo, ma il loro impiego. Ripeto: due forestali in meno, un dipendente dell'ufficio permessi di soggiorno e un vigile urbano in più. A me non dispiacerebbe nemmeno pigliare ste decine di migliaia di forestali inutili e mandarli in giro a Milano, Roma e altre città a levare i graffiti o a pulire le stazioni ferroviarie, eh. Piuttosto che lasciarli a sorvegliare boschi che NON ESISTONO...
Ad ogni modo nello stato deve lavorare il minimo necessario a far funzionare le cose. Non vedo perchè bisogni continuare a pagare risorse che, magari pur brave, molto semplicemente non servono. I soldi risparmiati tornano poi a TUTTI in varie forme (tassazione più bassa, investimenti sulla formazione, etc), anzichè andare solo ad una fetta di contribuenti. Mi sembra che il compito dello stato sia quello; quello di garantire un lavoro sicuro era la prerogativa di paesi come l'Unione Sovietica, e non mi sembra che abbia funzionato molto bene.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Che risposta è? Facile: quella che pretende assunzione di responsabilità. E se chi se la dovrebbe prendere non se la prende i rappresentati dovrebbero costringerli a farlo.
Non lo fanno? Benissimo. Evidentemente va bene così quindi cade il "diritto al lamento".
Mi rendo conto che la mia posizione è molto impopolare. Anzi pretendere responsabilità sia da parte degli eletti che degli elettori è l'esatta antitesi dello slogan visto che è dimostrato che questo slogan non lo caga nessuno....
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri