Effettivamente il link che ho messo non è riferito a quello che intendevo, guarda qui Bonus Giornali e Riviste 2022: Cos’e, A Chi Spetta e Requisiti | Bonus
Bonus abbonamenti per giornali e riviste: come fare domanda
Ecco i requisiti, surreali.
Screenshot_2022-03-30-15-35-56-234_com.android.chrome.jpg
Ma soprattutto, l'iscrizione va fatta con lo spid anche se non hai internet né un contratto di telefonia mobile. Ma in che Stato viviamo???
Ultima modifica di ale97; 30/03/2022 alle 14:39
Ho letto le prime righe e già mi vien da ridere.
Anche prendendo per buono il singolo numero adesso lo moltiplichiamo per il numero di grande/medie/piccole aziende e vediamo i totali quali sono.
Nel caso ci aiuta ISTAT.
Questo è del 2019.
https://www.istat.it/it/files/2020/0...to-imprese.pdf
Tanto per inquadrare gli ordini di grandezza, le grandi imprese sono meno di 1/40 del totale delle altre (1/35 scarso delle microimprese e poco più di 1/9 delle piccole imprese).
Ma fa molto più effetto dare la media per tipologia (peraltro senza manco rapportarla al fatturato). Sorvolando sul fatto che non è detto che la media sia la statistica ideale.
Ultima modifica di FunMBnel; 30/03/2022 alle 15:11
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Tu pensa che io avrei detto l'esatto contrario, almeno per i termini politici...
Ah beh, non ci piove.
Che è lo stesso che ha postato @Gianni78ba
Basta leggere le prime righe per capire che il titolo così sintetizzato è una minchiata sesquipedale; se sia per ignoranza, malafede o più probabilmente entrambe è altro argomento.
Chi è abituato a pensare in termini di "ladri" continuerà a ladrare finchè non sarà seppellito.
Ribadisco che non sarà una IRPEF/IRES/QuelCazDiIRCheE'più bassa a cambiare l'atteggiamento.Anche perchè in un Paese che combina bonus di sta minchia a pioggia a tassazione elevata se abbassi la seconda devi togliere i primi ed ecco che lo Stato resta ladro comunque...
Non a caso empiricamente è stato mostrato che, entro limiti sensati ovviamente, il livello di evasione e la tassazione sono non correlati.
Su questo sai bene che con me sfondi una porta aperta... Anzi... Non c'è manco la porta, solo la cassamatta.
Ma non pensare che freghi niente di 'sta roba al contribuente infedele. Anzi... Sarà tra quelli che cercherà di andare in pensione prima, possibilmente fregando pure lì...
Io resto sempre dell'idea che 2 ladri invece di 1 non fanno un quadro onesto.
Se la premessa è che lo Stato sia ladro quindi alla fine è giusto che i cittadini si difendano rubando a loro volta allora che si livelli il playing field e si dia la possibilità di rubare a tutti. Poi ci penso io a mettermi d'accordo col datore di lavoro e farmi pagare in banconote di piccolo taglio.
Il vostro di chi?
No perchè stai rispondendo a quello che ha aperto 'sto topic eh...
Lo si vede in base a cosa? Lo vede qualcuno che si sia preso la briga di mettersi a confrontare a suon di numeri (costi e tempi) quel che succede in Italia con quello che succede nel resto del mondo civilizzato.
Altrimenti son chiacchiere da bar sport che si autoalimentano.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Io credo che il solo contante serva a poco, che tu lo abolisca o meno, dato l'assetto del paese.
Mi pare, da tempo ormai, ad esempio, che stiamo introducendo miliardi di dati in circolo per lasciarli lì sovente inutilizzati. Il problema di fondo è che lo stato, ai suoi vari livelli, ciurla sistematicamente nel manico. Nel mio lavoro quotidiano mi rendo conto di quanto sarebbe tutto sommato facile colpire e affondare evasori di ogni risma (dall'elusore seriale, all'evasore più incallito). Il condizionale è d'obbligo però: manca, ed è sempre mancata, la volontà politica, oltre anche alla capacità pratica.
Se lo facciano perché altrimenti rischi di mandare a gambe all'aria troppe realtà, ovvero anche perché ci sono collusioni e connivenze a vari livelli, nonché un'incapacità cronica della PA di agire in modo sistematico ed efficiente che non risolvi certo in un giorno, onestamente non saprei dirlo. D'altronde, aziende relativamente sane, che adempiono ai propri obblighi, ce ne sono e sono quindi sicuro che molte persone in grado di fare impresa con efficienza siano già emigrate o abbiano abbandonato il campo da tempo, vedendo l'andazzo. E finché continui a ciurlare nel manico (leggasi: fare annunci, introdurre strumenti pesantissimi in termini di tempo e risorse, per poi lasciarli sostanzialmente inutilizzati) altri lo faranno.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
Sulla questione del contante la faccio semplicissima:
Se vado dal macellaio e gli dico che lo devo pagare con la carta mi fa lo scontrino come riflesso condizionato.
Se lo pago in contanti ecco che lo scontrino potrebbe saltare.
Esempio di visita specialistica in contesto non di studiolo in garage ma di clinica
privi di contanti volevamo pagare con la carta siamo stati invitati a tornare successivamente per saldare, dicendo che eravamo stati avvisati.
Se il professionista viene pagato con bonifico sta diventando abbastanza familiare il fatto che deve affrettarsi a fare fattura elettronica per non far passare i 12 giorni.
Certamente potrebbero tagliare l'evasione già ieri senza mettere mani ai contanti, ma se io non sono stato abbastanza bravo con la prevenzione ecco che ci vuole la chirurgia.
E dopo la chirurgia bisognerà fare chemioterapia.
Detto questo secondo me i contanti li eliminano nel giro di alcuni lustri.
La vera spinta delle cripto per me sta lì. Ma assolutamente dal punto di vista degli scambi si avrebbe un guadagno irrinunciabile per il bene comune (in questo caso mi riferisco all'efficienza dell'idea di base portata dalle cripto, in particolare ripple e simili).
Una volta che è tutto tracciato finiranno le scuse.
Il "non dichiarato" si trasformerà in "non versato" e a quel punto automaticamente scatteranno avvisi e cartelle, così come avviene ora quando dichiari e non versi.
A quel punto se il problema dell'evasione non si risolve la mala fede da parte dei governi sarà sotto gli occhi di tutti.
IMVHO
Ultima modifica di Gianni78ba; 31/03/2022 alle 12:46
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Tra l'altro non capisco questo attaccamento a contante, se non si h nulla da nascondere. Risolverebbe anche molti problemi pratici, tipo quello dei furti e delle rapine in alcuni negozi. Se fossi un titolare che deve portare un incasso fuori dal negozio la sera tardi sarei contento di non avere contanti con me.
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
L’unico problema del digitale è che, inevitabilmente, la gestione è meno parsimoniosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri