---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ecchime !
L'eventuale discriminante per la scelta tra un cc o un libretto a risparmio dovrebbe essere il fine, ovvero di norma un cc NON e' uno strumento di investimento ma un servizio (per pagamenti, domiciliazione bollette, accredito stipendi, bancomat, ecc), mentre un libretto e' piu' una sorta di strumento di risparmio, anche se non vincolato.
Poi oggi esistono tipologie di cc che hanno anche una buona remunerazione come interessi, anche se al piu' sono conto-depositi ovvero non hanno tutti i servizi del cc ordinario (tra cui la disponibilita' immediata).
Quindi se la tua esigenza e' quella di crearti un "salvadanaio" dove depositare i tuoi risparmi e cercare al piu' di non usarli scegli un libretto, diversamente vai su un cc: se, invece, disponi gia' di una certa somma di denaro (diverse migliaia di euro) allora, forse, potresti valutare anche altri tipi di investimento, come obbligazioni ecc. Ma qui, appunto, occorre "addentrarsi" in discorsi un po' piu' complessi !
![]()
Lou soulei nais per tuchi
Vero, ma per i miei personali "gusti" hanno costi/caricamenti troppi elevati: piuttosto meglio un PAC su qualche fondo/sicav, ove le eventuali spese sono comunque minori !
L'unica valenza di un prodotto assicurativo, x me, e' solo quello di costituire un'eventuale rendita (futura...) pensionistica: ma anche qui ci sarebbe da discutere, in quanto si potrebbe fare la stessa cosa creandosi un capitale con appunto dei PAC, per poi arrivare all'eventuale trasformazione in rendita vitalizia tramite una polizza vita ma a premio unico (ovvero verso tutto il capitale che ho creato), con costi/caricamenti in tal caso notevolmente inferiori rispetto a quelli che avrei sostenuto versando chesso', x 20-30 anni ma beneficiando del "prodotto" assicurativo che e' l'unico, con opzione rendita, a garantirmi tale cosa appunto !
![]()
"Il tasso del 4% annuo lordo sarà applicato sugli incrementi di saldo giornaliero compresi tra 3.000,01 euro e 200.000,00 euro rispetto alla giacenza media rilevata sul conto al 30/11/2011"
"Per coloro che non rientrano nei requisiti necessari per accedere al tasso promozionale del 4%, per tutto il 2012 BancoPosta Click rinnova il tasso d'interesse annuo lordo del 2%, sul saldo giornaliero del conto , per importi superiori a 3.000 euro e fino a 1.000.000 euro"
Insomma...il tasso del 4% lordo è applicato sugli incrementi,e non sull'intera somma accantonata.
Buono invece il rendimento del 2% lordo per i conti,peccato solo ci sia per le cifre superiori ai 3.000 euro. Ma al 2% lordo quanto corrisponde di netto?
Lou soulei nais per tuchi
2% lordo = 1,6% netto.
ah io ho questo conto
https://www.webank.it/webankpub/wb/s...ezionale-cw-dt
Quindi se devo prelevare-depositare spesso mi conviene di più il conto corrente e per depositare e basta il libretto di risparmio? Quali sono i rischi dell'uno e dell'altro?![]()
Io mi trovo ottimamente con il mio C/C bancario di CheBanca! https://www.chebanca.it/
Domenico Ferrara
https://www.youtube.com/user/MTN1990
Segnalibri