Credo sia una decisione saggia.
Progetto fantasioso…
meglio cosi.....evitato di spendere miliardi di euro per nulla.................
niente olimpiadi ma è meglio così. In italia non siamo buoni a mantenere le scadenze. In un momento di crisi economica le dispendiosissime olimpiadi mi parevano un salto nel buio. Basta vedere i magri risultati del campionato del mondo di nuoto che è stato caratterizzato da poche presenze e dal buttar via centinaia di milioni in strutture incompiute. Stavolta sono d'accordo con Monti![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Non necessariamente. A livello organizzativo le Invernali del 2006 erano riuscite ottimamente (un po' meno il riuso delle strutture realizzate).
Comunque non ho sottomano il conto economico, dunque non posso certo giudicare. Mi fido delle valutazioni del governo.
E' vero , probabilmente le olimpiadi invernali di torino sono andate meglio rispetto ad altre. Ma i mondiali di nuoto raccontano tutt'altro. Infatti sono state lasciate incompiute numerose strutture e tutto con i soldi dei contribuenti. In Italia c' è, a mio modo di vedere, una crisi grave che non abbisogna certo di altri oneri sostanziosi per uno stato già in caduta libera. Il ritorno economico delle olimpiadi non ha certezze. A volte fruttano entrate consistenti che ammortizzano fortemente o addirittura annullano i costi per organizzarle, altre volte sono un flop totale. Non credo che adesso si possano azzardare investimenti economici importanti. Naturalmente questa è la mia idea, gli altri sono liberi di pensarla diversamente![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
secondo me pensi questo perchè non hai mai vissuto in altri paesi...la situazione non cambia molto in realtà negli altri paesi...
in tutti gli eventi olimpici di tutti i paesi si è sempre dovuto aggiungere un 40-50% di soldini a quelli preventivati.
L'Italia è un bel posto dove vivere, non bellissimo per mettere benzina
Per quanto riguarda Monti espressi un parere il primo giorno e lo ridico: gli uomini che attualmente sono al governo sono tutti tecnici e professori universitari, quelli che dovrebbero insegnare alle future leve a gestire e a migliorare il nostro mondo. Se l'istruttore di scuola guida non sapesse guidare la macchina probabilmente non sarebbe in grado di insegnare ad un diciottenne a guidare.
ora però le tasse le ha messe, ben venga il lavoro precario..a patto che ci sia lavoro, e su questo deve lavorare il governo, dare fiducia e lavoro agli italiani.
in bocca al lupo Mario, la strada è lunga.
Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)
Decisione saggia ............... metti che nevica ?!?![]()
Sono d'accordo.
Beh.. grazie Mario. L'Italia e Roma hanno altre priorità di spesa pubblica al momento. Mi auguro che anche gli altri romani lo comprendano e non caschino nella strumentalizzazione già in atto, della serie il mondo ce l'ha con noi, o nel sarcasmo sempre presente tra i santoni dell'efficenza nordica. Dopo la sciagurata idea del GP, anche questa è giustamente respinta. Avanti con la prossima... che ne dici Gianni di ospitare Woodstock?
a parte tutto da romano non posso che essere .... contento
Roma ha bisogno di infrastrutture per la città, per la vivibilità dei suoi 3 milioni di abitanti e per buona parte delle persone della regione che, non dimentichiamolo, gravitano sulla capitale la quale svolge da polo attrattore (per aziende, uffici, università)
riusciamo a portare a termine la linea C e non solo il tratto San Giovanni - Pantano, e poi anche la linea D? Questo è importante
voglio che i soldi fossero spesi per il miglioramento dei quartieri
certo una olimpiade avrebbe portato ulteriore lustro alla città, ma in tempi di vacche veramente magre si rischia di fare il botto come la Grecia
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri