Credo sia una decisione saggia.
Progetto fantasioso…
meglio cosi.....evitato di spendere miliardi di euro per nulla.................
niente olimpiadi ma è meglio così. In italia non siamo buoni a mantenere le scadenze. In un momento di crisi economica le dispendiosissime olimpiadi mi parevano un salto nel buio. Basta vedere i magri risultati del campionato del mondo di nuoto che è stato caratterizzato da poche presenze e dal buttar via centinaia di milioni in strutture incompiute. Stavolta sono d'accordo con Monti![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Non necessariamente. A livello organizzativo le Invernali del 2006 erano riuscite ottimamente (un po' meno il riuso delle strutture realizzate).
Comunque non ho sottomano il conto economico, dunque non posso certo giudicare. Mi fido delle valutazioni del governo.
Decisione saggia ............... metti che nevica ?!?![]()
E' vero , probabilmente le olimpiadi invernali di torino sono andate meglio rispetto ad altre. Ma i mondiali di nuoto raccontano tutt'altro. Infatti sono state lasciate incompiute numerose strutture e tutto con i soldi dei contribuenti. In Italia c' è, a mio modo di vedere, una crisi grave che non abbisogna certo di altri oneri sostanziosi per uno stato già in caduta libera. Il ritorno economico delle olimpiadi non ha certezze. A volte fruttano entrate consistenti che ammortizzano fortemente o addirittura annullano i costi per organizzarle, altre volte sono un flop totale. Non credo che adesso si possano azzardare investimenti economici importanti. Naturalmente questa è la mia idea, gli altri sono liberi di pensarla diversamente![]()
[FONT=Times New Roman]I ricordi sono come il vino che decanta dentro la bottiglia: rimangono limpidi e il torbido resta sul fondo. Non bisogna agitarla, la bottiglia.[/FONT]
[FONT=Book Antiqua] [/FONT][FONT=Times New Roman][U] Mario Rigoni Stern.[/U][/FONT]
[B][FONT=Times New Roman][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua][I][/I][/FONT][/B]
[B][FONT=Book Antiqua]Saluti Francesco (solofilo, freddofilo toscano)....[/FONT][/B]
Sono d'accordo.
Beh.. grazie Mario. L'Italia e Roma hanno altre priorità di spesa pubblica al momento. Mi auguro che anche gli altri romani lo comprendano e non caschino nella strumentalizzazione già in atto, della serie il mondo ce l'ha con noi, o nel sarcasmo sempre presente tra i santoni dell'efficenza nordica. Dopo la sciagurata idea del GP, anche questa è giustamente respinta. Avanti con la prossima... che ne dici Gianni di ospitare Woodstock?
Peccato, grossa occasione persa.
Le Olimpiadi sono l'evento x eccellenza.
Con quello che hanno sprecato per iniziative che hanno lasciato dietro strutture fatiscenti, processi vari e la domanda se e come far funzionare una piscina, costruita per i Mondiali a Roma, col tetto che si muove come la Costa Concordia, come si poteva pensare di mettere in piedi un altro baraccone?
Ma scelte di rigore come queste, e sopratutto di eliminazione degli sprechi che finiscono in saccoccia ai soliti furbacchioni, speriamo diventino l'abitudine...
Poi, io ricordo bene la Olimpiade di Roma del '60, ma il Villaggio Olimpico è ancora abitato ed in piedi, così come le varie altre strutture, la scenografia la dava Roma con i suoi monumenti. Non so se ci furono ruberie, certo non c'era il deficit odierno....
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri