Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 49

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    Ne avevamo parlato in un thread qualche mese fa, qualcuno diceva che non sarebbe mai accaduto:

    CNA Lombardia - Canone RAI

    Ah, anche su telefonini e varie.....

    benvenuti all'inferno....

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  2. #2
    Responsabile sistemista MeteoNetwork L'avatar di merto
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Lodi / Pedavena (BL)
    Età
    37
    Messaggi
    1,378
    Menzionato
    30 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    Giusto prima ho visto uno spot RAI riferito alle aziende. Facevano vedere uno smartphone con una pseudo-app per vedere i canali RAI.........

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    avevo letto su un sito che se possiedi un pc (ma non una tv) il canone bisogna pagarlo lo stesso. Ma siccome non viene specificato mai quali siano i dispositivi atti alla ricezione televisiva, se si manda una lettera alla RAI in cui si specifica se il proprio pc è considerato apparecchio atto alla ricezione televisiva e non si riceve risposta entro 120 giorni automaticamente si può evitare di pagarlo.
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  4. #4
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    Non solo il canone è una tassa odiosa, ma è allucinante anche la burocrazia che ruota attorno ad esso...

    Io vivo a casa di mia nonna da ormai sei anni, e sinchè sono stato qui, il Canone a suo nome l'ho sempre pagato io (lei viveva dai miei). Il 20 gennaio 2011 (a Canone già pagato) ha avuto la brutta idea di morire... la Rai ovviamente non lo sa e quest'anno comunque mi manda da pagare il solito Canone a nome suo... perfetto mi dico io... lo pago e poi appena ho tempo faccio la voltura... la mattina in cui mi appresto a pagarlo mi ritrovo nella cassetta della posta una brutta sorpresa... una comunicazione in cui risulta che io (che ho fatto il cambio di residenza poco dopo la morte di nonna) non sono iscritto nelle loro liste del Canone... accludono anche un bollettino per mettermi in regola... e risulto nello stesso indirizzo di mia nonna (beh, ormai son residente qui).... che fare, pagare DUE canoni ? GIAMMAI....

    Cerco di chiamare il loro numero verde per sapere che debbo fare... sapete come funziona? Funziona che una voce automatica indirizza a scelte numeriche varie e avverte che da un certo momento in poi il servizio è a pagamento... entrati nella zona a pagamento chiede se si vuole parlare con un operatore.... e indovinate un po' ? L'OPERATORE POI NON RISPONDE!! O casca nel vuoto e fa "tu tu tu tu" oppure la voce ritorna e dice "spiacente... nessun operatore disponibile, chiamare in un altro momento".... E INTANTO SI E' PAGATA LA TELEFONATA ! VERGOGNA !!!!!!!!!! Ho ripetuto l'operazione su due distinti giorni.... NIENTE DA FARE! 5 telefonate buttate E PAGATE!

    Allora vado sul loro sito web... li c'è un modulo per fare la voltura... lo compilo... e quindi poi pago il bollettino a nome mio fiducioso che la voltura abbia trasformato l'abbonamento di nonna nel mio... tanto per cominciare, non mi permettono di pagarlo nelle ricevitorie del lotto perchè manca il codice (non sapevo se mettere lo stesso di mia nonna, e ovviamente era inutile chiamare il numero verde per chiederlo... ) e allora lo vado a pagare all'ufficio postale...

    spero che sia finita qui e invece no... pochi giorni fa mi arriva una email in cui mi dicono che per fare una voltura debbo scrivere all'ufficio dell'agenzia delle entrate di Torino.... ma non avevo compilato il modulo sul sito? Non bastava? CHE L'HO COMPILATO A FARE?

    Quindi ora debbo anche prendermi l'onere di spedire una lettera, e per evitare che facciano casini gli accludo le ricevute : quello che ho già pagato... se no sono capaci di chiedermi gli arretrati per mia nonna morta...

    All'inferno......... Dovrei chiederglieli IO 112 euro, per i disagi e per il disservizio...

    Comunque per la faccenda del canone per un computer o uno smartphone ho letto in giro (dall'aduc mi pare) che si può benissimo evitare di pagarlo nonostante le loro pressioni per tentare di dimostrare il contrario...


    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    Citazione Originariamente Scritto da C.R. Visualizza Messaggio
    Non solo il canone è una tassa odiosa, ma è allucinante anche la burocrazia che ruota attorno ad esso...

    Io vivo a casa di mia nonna da ormai sei anni, e sinchè sono stato qui, il Canone a suo nome l'ho sempre pagato io (lei viveva dai miei). Il 20 gennaio 2011 (a Canone già pagato) ha avuto la brutta idea di morire... la Rai ovviamente non lo sa e quest'anno comunque mi manda da pagare il solito Canone a nome suo... perfetto mi dico io... lo pago e poi appena ho tempo faccio la voltura... la mattina in cui mi appresto a pagarlo mi ritrovo nella cassetta della posta una brutta sorpresa... una comunicazione in cui risulta che io (che ho fatto il cambio di residenza poco dopo la morte di nonna) non sono iscritto nelle loro liste del Canone... accludono anche un bollettino per mettermi in regola... e risulto nello stesso indirizzo di mia nonna (beh, ormai son residente qui).... che fare, pagare DUE canoni ? GIAMMAI....

    Cerco di chiamare il loro numero verde per sapere che debbo fare... sapete come funziona? Funziona che una voce automatica indirizza a scelte numeriche varie e avverte che da un certo momento in poi il servizio è a pagamento... entrati nella zona a pagamento chiede se si vuole parlare con un operatore.... e indovinate un po' ? L'OPERATORE POI NON RISPONDE!! O casca nel vuoto e fa "tu tu tu tu" oppure la voce ritorna e dice "spiacente... nessun operatore disponibile, chiamare in un altro momento".... E INTANTO SI E' PAGATA LA TELEFONATA ! VERGOGNA !!!!!!!!!! Ho ripetuto l'operazione su due distinti giorni.... NIENTE DA FARE! 5 telefonate buttate E PAGATE!

    Allora vado sul loro sito web... li c'è un modulo per fare la voltura... lo compilo... e quindi poi pago il bollettino a nome mio fiducioso che la voltura abbia trasformato l'abbonamento di nonna nel mio... tanto per cominciare, non mi permettono di pagarlo nelle ricevitorie del lotto perchè manca il codice (non sapevo se mettere lo stesso di mia nonna, e ovviamente era inutile chiamare il numero verde per chiederlo... ) e allora lo vado a pagare all'ufficio postale...

    spero che sia finita qui e invece no... pochi giorni fa mi arriva una email in cui mi dicono che per fare una voltura debbo scrivere all'ufficio dell'agenzia delle entrate di Torino.... ma non avevo compilato il modulo sul sito? Non bastava? CHE L'HO COMPILATO A FARE?

    Quindi ora debbo anche prendermi l'onere di spedire una lettera, e per evitare che facciano casini gli accludo le ricevute : quello che ho già pagato... se no sono capaci di chiedermi gli arretrati per mia nonna morta...

    All'inferno......... Dovrei chiederglieli IO 112 euro, per i disagi e per il disservizio...

    Comunque per la faccenda del canone per un computer o uno smartphone ho letto in giro (dall'aduc mi pare) che si può benissimo evitare di pagarlo nonostante le loro pressioni per tentare di dimostrare il contrario...


    C.
    La Rai e tutta la mafia che ci gira intorno è odiosa. Mi auguro siano colti da intossicazione alimentare tutto il CDA dell RAI con scariche di diarrea verde per 2 mesi di fila

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    10/02/03
    Località
    ISPRA (VA) 210m
    Età
    61
    Messaggi
    3,238
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    E' una pura schifezza e non sto a tediarvi con le varie peripezie che ho dovuto passare con rai e compagnia in trent'anni di onorata carriera di italiano fiscalmente attivo.
    Sarebbe ora che qualcuno (supermario forse ?) si prenda la briga di modificare 'sto maledetto atricolo del 1938 dove si parla di "apparecchio atto o adattabile alla ricezione televisiva", ma scusate, qualsiasi cosa (o quasi) è atta o adattabile.
    E' chiaramente una legge "furbetta" (gli italioti erano già così nel 1938...) e va onestamente modificata, fanno proprio bene quelli che evadono questa tassa odiosa.
    Bisogna fare un chiaro distinguo fra apparecchi palesemente progettati per la ricezione televisiva e gli altri.
    Non mi direte che un pc alla cassa di un negozio o un pc per il controllo di un tornio siano nati per la ricezione televisiva ?
    Io ho in ufficio tre PC un notebook ed un server che uso esclusivamente per lavoro, adesso salta fuori che potrei essere obbligato a pagare da 200 a 6000 euro all'anno ? A quando la tassa sui cacciaviti ?
    Mi viene proprio voglia di piantare qui tutto e che ci vadano loro a lavorare invece di fare i parassiti della società (altrochè gli evasori...).
    Qui come al solito si cerca di fare i furbi ed in primis ci provano le amministrazioni pubbliche, poi è inutile lamentarsi se anche i cittadini si adattano a questo sistema.
    E con questo ho detto tutto (e non ho scritto nemmeno una parolaccia).

    - Una volta eliminato l'impossibile, ciò che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità -
    Stazione meteo: Denitron Meteo

  7. #7
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    Citazione Originariamente Scritto da ambrogio Visualizza Messaggio
    E' una pura schifezza e non sto a tediarvi con le varie peripezie che ho dovuto passare con rai e compagnia in trent'anni di onorata carriera di italiano fiscalmente attivo.
    Sarebbe ora che qualcuno (supermario forse ?) si prenda la briga di modificare 'sto maledetto atricolo del 1938 dove si parla di "apparecchio atto o adattabile alla ricezione televisiva", ma scusate, qualsiasi cosa (o quasi) è atta o adattabile.
    E' chiaramente una legge "furbetta" (gli italioti erano già così nel 1938...) e va onestamente modificata, fanno proprio bene quelli che evadono questa tassa odiosa.
    Bisogna fare un chiaro distinguo fra apparecchi palesemente progettati per la ricezione televisiva e gli altri.
    Non mi direte che un pc alla cassa di un negozio o un pc per il controllo di un tornio siano nati per la ricezione televisiva ?
    Io ho in ufficio tre PC un notebook ed un server che uso esclusivamente per lavoro, adesso salta fuori che potrei essere obbligato a pagare da 200 a 6000 euro all'anno ? A quando la tassa sui cacciaviti ?
    Mi viene proprio voglia di piantare qui tutto e che ci vadano loro a lavorare invece di fare i parassiti della società (altrochè gli evasori...).
    Qui come al solito si cerca di fare i furbi ed in primis ci provano le amministrazioni pubbliche, poi è inutile lamentarsi se anche i cittadini si adattano a questo sistema.
    E con questo ho detto tutto (e non ho scritto nemmeno una parolaccia).

    Io pago il canone (malvolentieri ma lo pago), desidero però evitare le loro inefficienze e assurdità burocratiche... possibile che una cosa scema come una voltura deve comportare assurde peripezie? E possibile che c'è un numero a pagamento in cui non risponde nessuno? E perchè una voltura fatta tramite sito web alla fine non vale nulla e ti arriva una email in cui ti dicono di mandare una lettera ??!? Ma sparateve in fronte !!!!!!


    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

  8. #8
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    Il giorno in cui tutti capiranno che "il canone RAI" non è "il canone RAI", ma una tassa sugli apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive, certe apparenti incongruenze spariranno magicamente.
    Resteranno i lamenti sulle tasse, ma quelli sono inevitabili come l'alternarsi di giorno e notte.

    Per chi fosse interessato anche su wikipedia c'è un confronti dei "canoni" in vigore in Europa.

    Canone televisivo - Wikipedia
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Il giorno in cui tutti capiranno che "il canone RAI" non è "il canone RAI", ma una tassa sugli apparecchi atti o adattabili alla ricezione di trasmissioni radiotelevisive, certe apparenti incongruenze spariranno magicamente.
    Resteranno i lamenti sulle tasse, ma quelli sono inevitabili come l'alternarsi di giorno e notte.

    Per chi fosse interessato anche su wikipedia c'è un confronti dei "canoni" in vigore in Europa.


    Canone televisivo - Wikipedia
    il problema è capire quali. questi furbetti non specificandolo fanno di tutta l'erba un fascio
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  10. #10
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: La RAI chiede di pagare una “tassa” sui computer degli imprenditori

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    il problema è capire quali. questi furbetti non specificandolo fanno di tutta l'erba un fascio
    Dire che un PC non rientri in questa categoria è veramente dura oggi ... E se anche non ha un tuner TV (integrato o aggiuntivo) è sufficiente un collegamento internet che con lo streaming vedi praticamente tutto.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •