ciao a tutti, oggi mi sto ponendo una domanda di cui non conosco assolutamente la risposta: vedendo le ultime Lamma mi chiedo:
ma le regioni chi le ha divise? con quale criterio? tra questi criteri ci sono anche climi e livelli prp diversi?
questa la LAMMA che mi fa pensare:
emilia.png
gtazie delle risposte!
Alkemius!
Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)
Dubito, basta guardare questa:
stazio1.jpg
![]()
Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido
Ci vuole l'Atlantico!
"Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!
Molte regioni provengono dai vecchi confini dei vecchi regni, regnucci, regnetti, ducati, graducati, repubbliche e via dicendo... che esistevano prima dell'Italia, e possono sembrare arbitrari perché magari provengono da antiche annessioni post-guerre/trattati etc etc che esulano dai confini geografici.
Altri confini sono naturali, vedi gli appennini o le alpi...
...oppure stai dicendo che la mappa del lamma è sbagliata? (prima che faccio una figura di M)
Dubito che i climi c'entrino qualcosa. Dubito che - a parte i meteofili - al resto del mondo freghi qualcosa che in una determinata regione amministrativa ci siano 2 o più climi diversi.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
no no, non dubito assolutamente che le lamma siano sbagliate...ma vedendo certi eventi ti viene da pensare!
e vorrei farti notare una cosa...nel 2012 a nessuno frega niente se nevica un po' più o un po' meno...ma nel 1500?e nel medioevo? sai..allora si che era importante! i regni? possibile che vi siano mappe proEMILIA ROMAGNA e che le prp serie becchino veramente solo quella regione???
torniamo indietro:
il regno di savoia aveva annessa la sardegna...quali ne erano i confini???
è estremamente interessante per me, ma non saprei dove trovare info...cercavo qualcuno che mi aiutasse!
Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)
Ma non fregava niente a nessuno no, e non frega tuttora niente a nessuno di dividere le regioni amministrative unicamente per il loro clima. In generale, a parte i meteofili un po' troppo "zelanti" (ma userei una parola peggiore), che nello stesso paese/regioni convivano più climi non interessa a nessuno e anzi l'avere più climi/versanti nello stesso paese (al tempo quindi anche i regni) è considerata una risorsa importantissima per ragioni ovvissime. Ti sei mai chiesto perché furbamente il vecchio stato della chiesa si stendesse lungo entrambe le coste italiane?
Se hai notato che l'emilia-romagna con certe configurazioni fa il pieno e il resto delle regioni sta a guardare, è perché quella regione ha i confini che seguono l'appennino tosco-emiliano, ovvero un confine NATURALE puramente morfologico, come buona parte dei confini degli stati più vecchi. Ma è lungo le montagne che si concentra lo stau, e quindi apparentemente le prp sembrano seguire la regione e può sembrare a volte che sono le prp a definire una regione.
Ma è un effetto secondario, appunto, del fatto che la regione segue le montagne. Da che mondo è mondo gli stati più antichi avevano come confini barriere naturali, che di riflesso condizionano il clima. Così come le regioni del centro che sono divise dall'appennino o l'Italia è divisa dalle altre nazioni dall'arco alpino. Morfologia - e quindi di riflesso ANCHE clima, e non il contrario.
Tutto qui.
Ultima modifica di Fenrir; 20/02/2012 alle 00:20
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Mo' guarda qui:
no so quanto sia accurato, ma è divertente.
![]()
fenrir forse non ci siamo capiti, e mi spiace:
io non penso che siano stati fatti SOLO per climatologia, anzi! solo un fesso potrebbe pensarlo. mi chiedevo solo se in qualche modo la climatologia di un determinato posto potesse aver determinato in qualche amniera la formazione di climi. grazie per la spiegazione sull'appennino emiliano (non ci avevo pensato)...però rilancio su Augusta Taurinorum, fondata sulle rive di un grande fiume...ed in una delle anse meno fredde e meno piovose del piemonte. sarà sempre a caso?
anche perchè una volta non c'era il riscaldamento..per quello che pensavo avesse maggior importanza una volta che ora la collocazione di una città o di un confine![]()
Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)
Aspetta, la fondazione di una città e la collocazione dei confini sono due cose ben diverse :D è dall'alba dei tempi che il clima viene preso in considerazione al momento della fondazione di un villaggio...ma non tanto il clima in sé, quanto i riflessi che il clima aveva sulle attività economiche, in particolare sull'agricoltura e sull'allevamento. E ci sono tanti altri fattori in gioco: nelle Alpi certe conche dal clima favorevole rispetto alle aree circostanti (tipo la conca di Merano) erano spesso anche importanti crocevia commerciali, quindi fondare un castello in quelle zone poteva essere conveniente.
Poi ci sono esigenze diverse in ogni epoca storica; ad esempio i luoghi privilegiati in epoca romana erano spesso quelli più disdegnati in epoca basso medievale.
Invece per la suddivisione regionale il clima non ha avuto mai grande importanza. Al massimo poteva esserci un discorso di risorse naturali date dal clima (es. una zona dal clima tale da creare suoli fertili e favorire le attività agricole poteva essere una zona ambita ed oggetto di contese), ma sicuramente come ha detto fenrir nessuno s'è mai sognato di suddividere le regioni in base al clima :D Semplicemente i confini delle regioni e degli stati attuali (e sottolineo: attuali) coincidono spesso con confini morfologici che creano ANCHE differenze di clima.
Per dire, oggi l'Emilia Romagna è delimitata grossomodo da mare, Po e Appennini e può capitare che anche gli eventi climatici seguano questa divisione. Nel XVI secolo invece nel territorio attuale della regione c'erano almeno quattro entità statali (da cui poi sono state fatte derivare le province odierne, direi) e personalmente sono convinto che se ognuna avesse potuto espandersi nel territorio dell'altra l'avrebbe fatto.
Peraltro il ducato di Modena comprendeva per un certo periodo anche Massa e la Garfagnana, sul versante tirrenico.
Comunque non ho capito quando dici "la climatologia potrebbe aver determinato la formazione di climi"...credo che tu abbia sbagliato a scrivere qualcosa![]()
Ultima modifica di nevearoma; 20/02/2012 alle 13:41
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
eh...lo so...sono un po' rintronato in questi giorni! comunque sto avendo risposte interessanti!grazie neve per le tue considerazioni
Nuovo target 20-21/1/20xx (dovra pur accadere qualcosa in quelle date nei prossimi 89 anni)
Segnalibri