Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 38
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Come fa' Ryanair a far pagare così poco i suoi voli?

    Come fa' Ryanair a far pagare così poco i suoi voli?
    Ultima modifica di Domy; 09/04/2012 alle 16:57

  2. #2
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come fa' RYANAIR a far pagare così poco i suoi voli?

    Principalmente perchè si fa pagare dagli scali minori per generare traffico.
    Inoltre risparmiano su tutto il risparmiabile (si spera non oltre) e tutto ciò che va oltre lo stretto necessario si paga
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  3. #3
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come fa' RYANAIR a far pagare così poco i suoi voli?

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Principalmente perchè si fa pagare dagli scali minori per generare traffico.
    Inoltre risparmiano su tutto il risparmiabile (si spera non oltre) e tutto ciò che va oltre lo stretto necessario si paga
    In pratica ottimizzano al massimo il servizio!!!

  4. #4
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come fa' RYANAIR a far pagare così poco i suoi voli?

    Oddio.. i soldi per atterrare nei piccoli scali glieli paghiamo tutti con le tasse, visto che gran parte delle società di gestione degli aeroporti è a capitale pubblico.
    Se poi ottimizzano il servizio, buon per loro. A patto che ottimizzino finchè è consentito..
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Come fa' Ryanair a far pagare così poco i suoi voli?

    Prega di non avere MAI un problema con Ryanair.
    Poi capirai perché "ottimizzano" così tanto.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come fa' Ryanair a far pagare così poco i suoi voli?

    Io non li ho mai avuti da 2 anni a questa parte, eccetto qualche ritardo.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come fa' Ryanair a far pagare così poco i suoi voli?

    Ecco cosa dice su Wikipedia: Compagnia aerea a basso costo - Wikipedia
    Le caratteristiche di una compagnia aerea a basso costo, grazie alle quali i biglietti risultano estremamente economici, sono:
    • singola classe di passeggeri, libera scelta dei posti a sedere in base all'orario di arrivo all'aeroporto.
    • raramente il biglietto non utilizzato è rimborsabile e rimborsato. Allo stesso modo per quanto riguarda le tasse aeroportuali che vengono sempre trattenute dalle compagnie low cost anche quando il cliente decide di non partire.
    • singolo modello di aeroplano (in questo modo scendono i costi di manutenzione e di formazione del personale), spesso un Airbus A320 o un Boeing 737 (per esempio: Ryanair: Boeing 737-800, EasyJet: pochi Boeing 737 e soprattutto Airbus A319 e Airbus A320)
    • Spesso l'addestramento del personale è a carico dello stesso
    • configurazione dell'aereo con maggior numero di posti a sedere; ad esempio il Boeing 737-300 della Lufthansa offre 132 posti, quello della easyJet 148 posti oppure un Airbus 320 dell'Alitalia ha 153 posti, mentre uno della Vueling 180.
    • viene consentito un peso inferiore per il bagaglio rispetto agli offerenti "tradizionali" (il peso in eccedenza viene trasportato con un sovraprezzo)
    • eliminazione dei pasti gratuiti durante il volo. Si possono comperare delle bevande e delle merende a bordo.
    • multiruolo dei dipendenti (gli assistenti di volo svolgono più funzioni, ad esempio puliscono l'aereo e operano alle porte d'imbarco)
    • gli assistenti di volo ricevono una parte dello stipendio come percentuale sulle vendite effettuate a bordo
    • utilizzo della flotta più intenso (utilizzo diario, così per esempio easyJet vola mediamente 10,7 ore al giorno e British Airways circa 7,1 ore), attraverso brevi soste negli aeroporti (tournaround - di regola 25 minuti tra due voli), voli brevi
    • collegamenti tra aeroporti secondari, spesso fuori città, convenienti senza restrizioni di slot, senza grande traffico e tasse aeroportuali basse.
    • voli diretti tra due luoghi senza trasferimento dei bagagli su altri voli di coincidenza (processi di registrazione separato), nessun piano di volo coordinato con altre compagnie aeree.
    • risparmi di spese attraverso la distribuzione diretta, specialmente attraverso call center e su internet, postazioni automatiche di registrazione, eventualmente senza ricarichi economici.
    • le offerte economiche (anche a € 0,99) valgono solo per prenotazioni anticipate o delimitate, per un contingente relativamente basso di posti messi a disposizione.
    • variabilità dei prezzi a seconda dell'affollamento previsto (man mano che i posti vengono prenotati i prezzi aumentano, anche da 1 euro mesi prima a 300-400 euro il giorno della partenza)
    • Amministrazione: Lean management (risparmio sul personale). Per esempio Germanwings a Colonia ha circa 50 collaboratori.
    • adozione di strategie di fuel hedging, ovvero acquisto di grandi scorte di carburante per evitare di dovere rifornirsi in momenti in cui i prezzi sono alti
    • accordi con aziende locali di trasporto da/per gli aeroporti, autonoleggi, alberghi ecc. (la compagnia aerea le pubblicizza in cambio di una percentuale sulle vendite)
    • Finanziamento pubblico: ovvero percezione di denaro elargito da strutture pubbliche al fine di aiutare il vettore nelle fasi di avvio del servizio ed al fine di incentivare l'esercizio del collegamento.
    • Assenza di garanzia per i proseguimenti (il viaggio può essere solo da punto a punto).
    • Assenza di servizio cargo (consente di ridurre i tempi di sosta dell'aeromobile).
    • Utilizzo del personale di bordo per l'effettuazione dei controlli pre volo (pratica consentita dall'ICAO) in luogo dell'utilizzo di personale specializzato.
    • Assenza di rimborso delle tasse governative e non governative in caso di annullamento.
    • Assenza di riprotezione su voli di altra compagnia.
    • Riduzione delle spese per l'alloggio del personale in trasferta, ossia il personale di bordo rientra in giornata nella propria base di partenza, evitando così spese in alberghi e di spostamento del personale in essi. Il personale di bordo alloggia in località diverse alla propria base solo in caso di impossibilità di rientro causati da problemi meteorologici o guasti tecnici al momento non risolvibili.

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Come fa' Ryanair a far pagare così poco i suoi voli?

    Si', direi che non c'e' da aggiungere altro aggiungici inoltre un servizio assistenza clienti molto ridotto e particolarmente rigido, tassazioni alte, "trucchetti" vari (il priority pagato, equipaggiamento sportivo molto caro, peso consentito in stiva minore rispetto a tutte le altre compagnie e sovrattassa per il peso in più da strappare la pelle).
    Tra tutti i vari punti sottolineerei anche la scomodità di certi aeroporti secondari. E' vero che magari viaggi a 50€, ma poi spesso ti tocca fare anche ORE di viaggio (come il caso di Oslo) per arrivare nella città. L'aeroporto di Torp si trova a 2 ore da Oslo, e nemmeno nella stessa regione! Risparmierai sull'aereo, ma poi ti tocca fare spesso viaggi "intermedi" molto lunghi.
    Non farmi iniziare sul trattamento da schiavi che riservano ai propri dipendenti e agli assistenti di volo e sugli stipendi DA FAME che danno. Proprio per via del risparmismo senza limitismo, molti dei vostri amati hostess/steward hanno turni massacranti e spesso sono in piedi da più di 24 ore per fare i famosi turnaround. E francamente preferisco i miei assistenti svegli e reattivi, e non stravolti e imbottiti di caffè. In molti voli inoltre, sotto il sedile non c'è il famigerato giacchetto gonfiabile. Dategli un'occhiata quando ci viaggiate io non l'ho trovato più di una volta. Si risparmia anche in questo.
    Parlo per "esperienza" - ho letto un libro/dossier su Ryanair circa 3 anni fa. Neutrale, ovviamente, non demagogico/lavaggiodelcervelloso stile Supersize Me :D

    Ciò non toglie che sono convenienti, sia RA che EJ. Ma la loro politica mi dà il voltastomaco e da tempo preferisco pagare di più piuttosto che dar da mangiare a sta gente qua.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  9. #9
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito

    Glielo appoggio, in qualsivoglia direzione, al Daniele boreale!

    Sent from my BlackBerry 9530 using Tapatalk
    #NousAvonsDéjàGagné

  10. #10
    Burrasca L'avatar di jacksinclaire
    Data Registrazione
    02/07/02
    Località
    Jasim Al candel
    Età
    49
    Messaggi
    6,944
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Come fa' Ryanair a far pagare così poco i suoi voli?

    Citazione Originariamente Scritto da Professeur Bugigiò Visualizza Messaggio
    Glielo appoggio, in qualsivoglia direzione, al Daniele boreale!

    Sent from my BlackBerry 9530 using Tapatalk


    Ci vuole l'Atlantico!
    "Per quanto io sia paziente di perturbata con clacson a prescindere, tu mi hai veramente ovombolato il cipollotto aspergicato." Ciao Tub!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •