Risultati da 1 a 4 di 4

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Attacco ingeneroso a «Bio meteo»

    Non sarà forse il massimo, ma questo j'accuse comparso su Nazione e QN mercoledì mi pare francamente ingeneroso (con tutta la paccottiglia fantameteorologica che gira...).

    La Regione spende 220mila euro per consigliarci come vestire
    Le banalità di «Bio meteo», un sito costato caro ai contribuenti

    Sandro Bennucci
    FIRENZE

    IL DUBBIO è forte. Avranno mai visitato il sito Biometeo.it, i componenti delle otto commissioni messi alla frusta dal presidente della Regione, Enrico Rossi, e dal neo assessore, Luigi Marroni, con l'incarico di presentare, in quindici giorni, il piano di spending rewiew capace di colmare il nuovo deficit da 200 milioni di euro, della sanità toscana?
    Speriamo che non abbiano mai fatto quel clic. Perché quando si accorgeranno che il progetto «Meteo salute», finanziato dal servizio sanitario regionale con 220 mila euro l'anno, serve soprattutto per consigliare agli anziani di mettere calzoni corti e magliette leggere quando fa troppo caldo, forse le ipotesi di super ticket e di tagli pesanti potranno essere riviste. Affidato al Centro interdipartimentale di bioclimatologia dell'Università di Firenze, «Meteo salute» è nato nel 2007. Calcolando il costo di 220 mila euro l'anno, finora, ha pesato sul bilancio della Toscana per un milione e 100 mila euro. Obiettivo? Analizzare «le relazioni esistenti fra le condizioni meteo e lo stato di salute dei cittadini». E «informare il sistema sanitario su come razionalizzare l'assistenza». Traduzione pratica? I consigli che qualsiasi persona di buon senso può dare a vecchi e bambini: non uscire e non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata e mettere addosso roba leggera. È perfino possibile che d'inverno vengano consigliati guanti, sciarpe, berretti e il confortevole montgomery, soprabito prediletto dall'omonimo generale inglese. Banalità? Le previsioni del tempo fanno parte del nostro quotidiano. Diciamo semmai che questi 220 mila euro l'anno, andati ormai ben oltre il milione, possano essere risparmiate senza aver fatto una grande rinuncia. Pensate: questo progetto è già costato più di un milione di euro. Ossia due miliardi di vecchie lire per... i sani suggerimenti della nonna!
    «METEO SALUTE» sarà sforbiciato subito dalle otto commissioni della spending rewiew? Se lo augura anche Gianluca Lazzeri, consigliere regionale della Lega Nord, che ha presentato un'interrogazione urgente al presidente Rossi e all'assessore Marroni. Scrivendo: «Se l'attività che viene fetta è quella che traspare dal sito internet resto allibito: non c'è bisogno di un link per indicare le condizioni di benessere o disagio termico». E anche noi, rosi dal sospetto che possano essere tanti i progetti tipo «calzone corto» a spese del contribuente che, non a caso, viene comunemente chiamato Pantalone, vorremmo parafrasare dal romanesco una domanda per il governatore: «A Enri', a che serve?»
    sandro.bennucci@lanazione.net

    La Nazione, mercoledì 18 luglio 2012
    Tengo a precisare che biometeo.it segnala anche la concentrazione di pollini e altre informazioni che non sono affatto "banali" o "inutili".
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Attacco ingeneroso a «Bio meteo»

    Ci ho lavorato per quasi 2 anni, e posso dire che quello che si vede sul sito è solo una minuscola parte di tutto il lavoro di ricerca che sta dietro al progetto, e che non riguarda solo la previsione delle condizioni di disagio.
    Tanti dei risultati fuoriusciti dall'attività di ricerca dei ragazzi di Biometeo sono particolarmente interessanti ed utili non solo per le statistiche, non solo per la previsione delle condizioni di disagio, ma anche per tante altre problematiche logistiche fondamentali, come ad esempio l'organizzazione delle singole ASL in caso di eventi meteo particolari per la prevenzione dei rischi per la salute
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,413
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Attacco ingeneroso a «Bio meteo»

    Oltre a quanto già detto aggiungo anche che grazie al progetto biometeo abbiamo stazioni meteorologiche cittadine a Massa, Grosseto, Pistoia e Siena, tutte città abbandonate dal Servizio Idrologico Regionale dopo la dismissione selvaggia di stazioni avvenuta a fine anni '90 che erano rimaste orfane di stazioni cittadine.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    23/02/12
    Località
    Prato (PO)
    Messaggi
    756
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Attacco ingeneroso a «Bio meteo»

    La mia piena solidarietà ai ricercatori di Bio Meteo.

    Il giornalista che ha scritto questo articolo dovrebbe farci sapere cosa ne pensa degli oltre 114 milioni di euro che quest'anno il Governo ha deciso di destinare all'editoria (in un momento peraltro in cui vengono chiesti ingenti sacrifici a tutte le categorie sociali a causa della crisi economica): http://www.governo.it/DIE/normativa/decreto_risorse_editoria_20120716.pdf

    Ultima modifica di Vinmat; 24/07/2012 alle 16:42
    http://climaintoscana.altervista.org/
    Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •