Ma case/appartamenti di nuova costruzione con camino ne fanno ancora?
Ho un ideale di casa dove il camino NON deve mancare ma dando un'occhiata (per ora solamente su internet) ad annunci di appartamenti con camino non trovo quasi nulla nel nuovo; tutto quello che trovo con camino o si tratta di case vecchie o cmq anche abbastanza recenti (ma non recentissime e cmq non nuove) ma ristrutturate...
Ovvio che uno quando cerca casa cerca di trovarne una nuova, non dico fresca di cantiere ma quanto meno con pochi anni di vita, ma oramai con le nuove tecnologie di riscaldamento (a pavimento, con pannelli solari ecc...) e le classi energetiche i camini oramai sono superati.
A me piacerebbe trovare una casa con camino (tipo rustico,con mattoni a vista o in pietra, non quelli moderni che pure funzioneranno bene ma tolgono l'atmosfera del vecchio camino) ma senza andare a trovarmi una casa di inizio secolo scorso...
Altra domanda sui camini: ma è vero che negli ultimi anni sono uscite nuove normative che prevedono l'abolizione dei camini nei nuovi stabili in costruzione? Qualcuno mi aveva raccontato qualcosa del genere ma non ricordo nemmeno il motivo per cui mi disse che questa nuova normativa prevederebbe cosi...
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Caio a tutti,
il camino "di capitolato" in una casa nuova (o simil-nuova) non e' una prerogativa importante per la vendita; ci potrebbero essere acquirenti ai quali non piace il camino e pertanto il costruttore (o il precedente proprietario) avrebbe difficolta' a venderla.
Se trovi una casa che ti piace il camino, con un migliaio di eurini, lo puoi installare successivamente e te lo fai come piu' ti piace; con qualcosina in piu' ti spari invece un "termo camino" e risolvi anche il problema del riscaldamento in tutto l'appartamento
ciao
MyMNW: PGL076
Weather Underground: IPUGLIAA7
Stazione MNW-DEAGOSTINI
WebCam live su:
http://icons.wunderground.com/webcam...jpg?1344935654
nelle nuove abitazioni in genere la canna fumaria c'e' e scorre per tutto il condominio; infatti ci sono alcuni inquilini che si allacciano con il camino (per chi ce l'ha) e chi invece vi allaccia il tubo della cappa della cucina; l'unica cosa da valutare bene e' il posizionamento del camino affinchè non sia troppo distante dalla canna fumaria (altrimenti ti tocca fare un lavoraccio per raggiungerla).
Se invece l'appartamento non fa parte di un condominio ma e' una casa singola allora si usa installare canne fumarie esterne in acciaio di diametro variabile a seconda dell'altezza a cui la vuoi portare ...e qui hai il vantaggio di installare prima il camino a tuo piacimento e poi la canna fumaria
La normativa sull'altezza non la conosco ...forse perche' abito in una zona a quasi 500 mt s.l.m., pero' sono a conoscenza di un vincolo specialmente sui termo-camini. In pratica i termo-camini hanno varie potenze in termini di K/calorie, fino a 29 K/calorie il collaudo lo fa l'installatore abilitato con tanto di certificato di collaudo; per potenze superiori il collaudo lo fanno i Vigili del Fuoco, ovviamente prima di darti il certificato cercano "il pelo nell'uovo" e se non ricordo male ci deve essere anche un'estintore nelle vicinanze ...ma su questo ultimo punto non ci metto "la mano sul fuoco"
Poi puo' darsi che queste regole cambino da regione a regione o da comune a comune, sarebbe consigliato chiedere a chi vende i camini
ciao
P.S. Io ho un termo-camino da 29.000 cal. da circa 10 anni, installato successivamente all'acquisto della casa, se hai bisogno di qualche altra info chiedi pure![]()
MyMNW: PGL076
Weather Underground: IPUGLIAA7
Stazione MNW-DEAGOSTINI
WebCam live su:
http://icons.wunderground.com/webcam...jpg?1344935654
PREMESSA1: NON sono un esperto in materia
PREMESSA2: ho il camino [chiuso]
la canna fumaria esiste in tutte le abitazioni, su questo sono d'accordo, e vi si collegano gli "scarichi" delle caldaie, penso però che lo scarico delle cappe abbia una canna fumaria dedicata e diversa da quelle delle caldaie.
OSSERVAZIONE1: non penso si possano "mescolare" gli scarichi delle caldaie con gli scarichi delle cappe delle cucine: immaginatevi se si ostruisce il camino e tu scarichi i gas della tua caldaia nella cucina di chi abita al piano superiore.
OSSERVAZIONE2: il discorso è ancora più complicato per i camini: ogni camino dovrebbe avere la propria canna fumaria, in base a ciò che mi disse l'installatore del mio camino, in quanto potrebbe succedere che i fumi caldi di un camino già "in temperatura" (che quindi salgono veloci), "ostruirebbero" la strada ai fumi "freddi" di un camino appena acceso che quindi avrebbe forti problemi di "tiraggio"
Ultima modifica di CrasHBoneS; 23/08/2012 alle 06:47
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
questa è fra le cose vietate dalla legge comunque........................spero ti stia sbagliando
la canna fumaria collettiva ramificata deve essere usata solo dalle caldaie e le caldaie devono essere TUTTE dello stesso tipo
NORMA UNI 7129/08 – UNI 112780 SCARICO VAPORI DI CAPPE CUCINE
• non è consentito convogliare nello stesso condotto vapori di cottura e i prodotti della combustione di apparecchi di tipo B o tipo C e neppure a condensazione
Altra osservazione: il condotto per lo scarico di vapori è certificato per temperature fino a 120° C, la temperatura media dei gas di un termocamino è circa 200° C
camino, caldaia e vapori della cucina sono tre cose separate ed ognuna necessita della propria condotta per l'espulsione dei fumi.
Ultima modifica di CrasHBoneS; 24/08/2012 alle 07:35
Stazione meteorologica a Bellaria Igea Marina: http://meteobellaria.altervista.org
Twitter: https://twitter.com/meteobellaria
Segnalibri