Pagina 4 di 11 PrimaPrima ... 23456 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 102
  1. #31
    Uragano L'avatar di matteorob
    Data Registrazione
    02/09/02
    Località
    PietraMarazzi (AL)
    Età
    50
    Messaggi
    20,440
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    Qui potete seguire il live

    Raising the Costa Concordia | Reuters.com

  2. #32
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    dopo 2 ore di trazione per far ruotare la Costa Concordia, iniziano ad apprezzarsi i risultati...
    11.20.JPG
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #33
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    sono curioso di vedere il lato sommerso com'è ridotto...
    già si vede un po'.
    quanto durerà l'operazione di raddrizzamento?

  4. #34
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    Da pseudo progettista mi sono un pò irritato ascoltando i tg. Il risultato in questo caso non va misurato in 'tempo', ma nella rispondenza della realtà al progetto.
    Credo che in una impresa simile le variabili che possono mandarti a monte i piani, siano pressochè infinite.
    Il fatto che fino ad ora si stia muovendo come progettato, è già un successo enorme.
    Se si sforasse coi tempi, e invece di 12 ore ne occorressero 48, penso proprio che in questo caso sarebbe un dettaglio.
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  5. #35
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    si poi c'è molta confusione tra i media, c'è chi parla di sollevamento, chi di messa in galleggiamento...non è ancora chiaro che il risultato dell'operazione odierna sarà quello della messa in assetto "verticale" dello scafo, quindi ne sollevamento, ne galleggiamento ...queste saranno operazioni successive, ma dovranno essere ancora preparate altre operazioni prima, quali ad esempio l'aggancio dei cassoni sul lato finora sommerso
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  6. #36
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    naturale che il tempo sia un dettaglio, domandavo solo per curiosità
    avete presente i documentari su DMAX riguardanti i maga macchinari e progetti?
    questo recupero andrà sicuramente su uno di quelli.
    però più penso a questo recupero più mi dico: MADONNA CHE FIGATA

  7. #37
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    naturale che il tempo sia un dettaglio, domandavo solo per curiosità
    avete presente i documentari su DMAX riguardanti i maga macchinari e progetti?
    questo recupero andrà sicuramente su uno di quelli.
    però più penso a questo recupero più mi dico: MADONNA CHE FIGATA
    Scusami, non intendevo essere polemico con te in particolare ...ripensavo un pò fra me e me all'intervista di Sky a Gabrielli: se fossi stato in lui avrei mandato la giornalista a remare,
    invece è rimasto molto calmo (segno evidente che al momento tutto procede come previsto).
    Ultima modifica di Luca D'inverno; 16/09/2013 alle 13:29
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  8. #38
    Vento fresco L'avatar di Febo
    Data Registrazione
    10/06/11
    Località
    Colico (LC) 253m
    Messaggi
    2,294
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    Mi fanno troppo ridere quando utilizzano il termine "linea di galleggiamento" per una nave che definire incagliata e' riduttivo e "bagnasciuga" per la murata che sta riemergendo
    Inverno 2005/2006: 197,6cm di neve caduti, 98gg consecutivi di neve al suolo dal 23/11 al 03/03

  9. #39
    Bava di vento L'avatar di Luca D'inverno
    Data Registrazione
    22/11/04
    Località
    Parma, provincia
    Età
    54
    Messaggi
    193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    Uno dei progettisti che ha ideato le manovre per girare la Concordia si chiama Sergio Girotto: nomen omen
    Il bombo ha una superficie alare di 0,7 cm² ed un peso di 1,2 grammi. Secondo i vigenti principi dell'aerodinamica è impossibile volare con tali caratteristiche. Ma il bombo non lo sa e quindi continua semplicemente a volare!

  10. #40
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/09
    Località
    Trani (BT)
    Età
    60
    Messaggi
    248
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Ricupero del relitto di Costa Concordia

    So che non c'entra molto con il topic, ma io lo scorso agosto (dal 18 al 25) sono stato in crociera su una delle sorelle gemelle della Concordia: la Costa Favolosa.
    In pratica, tra le 2 c'è solo una differenza d'altezza: la Concordia ha 1 ponte in più, ed è alta circa 10 mt di più rispetto alla Favolosa. Ma per il resto sono praticamente identiche, e a quanto pare anche gli interni, in apparenza non differivano molto tra loro, così dicevano a bordo quelli che c'erano stati.
    Ad ogni modo ogni sera, e prima che iniziassero gli spettacoli a teatro, venivano proiettate le foto della "flotta" intera della Costa, e quando era il momento della "Concordia", veniva mostrata questa bellissima foto:

    madonna_04_672-458_resize.jpg

    La statua della Madonnina della cappella della Concordia, recuperata intatta, identica e precisa a quella della Favolosa.
    Devo dire che io ogni volta provavo, e non solo io evidentemente, una tale emozione nel vedere questa immagine così significativa, che mi stringeva la gola al pensiero di ciò che è successo, e pensavo alle vittime, tra cui anche bambini purtroppo, e che Maria ha voluto con sè

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •