Stasera voglio un po' pignoleggiare. Noto che con frequenza, soprattutto nelle stanze meteo ma anche in altri ambiti, viene usato a sproposito il termine neologistico "amarcord", soprattutto dai più giovani ma non solo.
Come i romagnoli e gli amanti del cinema ben sanno, "Amarcord" viene dal notissimo film di Federico Fellini (1972) ed è derivato dall'espressione "a m'arcord", cioè "io mi ricordo". Col tempo nella lingua italiana ha assunto il significato di rievocazione in chiave nostalgica.
Vedo che però molti usano questa espressione semplicemente per descrivere un evento o insieme di eventi appartenenti al passato. Tipico titolo di post sul forum meteo: "Amarcord: il freddissimo inverno del 1789".
E' evidente che, nonostante l'allungamento della vita e i progressi della medicina, ben pochi di noi hanno la fortuna di poter nostalgicamente rievocare un evento del 1789. Ma sarebbe la stessa cosa per un "amarcord" del 1985 per un ventenne o del 1956 per un quarantenne o un cinquantatrenne (come me).
Molto meglio scrivere semplicemente: "Clima: il freddissimo inverno del 1789", poiché di ricostruzione di un evento climatico si tratta, anche se "amarcord" è più carino e suggestivo.
Fine del post.![]()
Stazione meteo: Davis Vantage Vue; Luogo: Molino del Piano, 12 km a NE di Firenze; Alt.: 120 m; Sito web: www.firenzemeteo.it
\fp\
passa un c...o, vero Francé?![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
E' fatto accettato dalla linguistica di ogni lingua VIVA che l'uso della lingua nella vita di tutti i giorni porti alla modifica di significato di determinate parole.
"L'uso della lingua" e' super-democratico: se la maggioranza del popolo usa una parola per esprimere un concetto che originariamente non era previsto da quella parola, non ci sono C :D la parola cambia legalmente significato. Vedi per esempio "ovvero", che in realta' era nato per significare "oppure". Ma chi la usa piu' in quel modo?
Una volta che piu' del 50% del popolo usa amarcord per indicare una cosa avvenuta nel passato anche lontano, generalmente positiva... non c'e' piu' nulla di improprio. E' il bello di avere una lingua viva
p.s. cmq...
Ultima modifica di Fenrir; 05/10/2012 alle 11:19
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Comunque, sempre interessante parlare dell'uso dei vocaboli, anche se non sembra il primo problema della Repubblica degli Italiani...Finezze del tutto fuori dalle Grandi Ruberie di cui si sente parlare...
Accademia della Crusca
Però son proprio le finezze nell'esprimersi che permettono di comunicare non per stereotipi, frasi fatte, slogan e aria fritta.
Forse è anche per questo che tanta parte della comunicazione via Internet o Telefonini è tanto inutile...
Ultima modifica di ibibi; 05/10/2012 alle 18:44
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Vedo che albedo sarebbe un ottimo utente anche sul forum dell'Accademia della Crusca, dove sicuramente meriterebbe il titolo di socio onorario...![]()
http://climaintoscana.altervista.org/
Temperature estreme in Toscana finora validate: +43,1 °C Antella (FI) il 06/08/2003; -26,0 °C Firenzuola (FI) l'08/01/1985.
In ambito accademico sopravvive; di sicuro sui dizionari verrà catalogato (se non lo è già) come desueto.
La battaglia, anzi la guerra fra grammatica normativa e uso della lingua penso continuerà finché esisteranno le lingue.
Ed è molto interessante, checché (mo' beccatevi questo) se ne dica.
PS: un plauso alla citazione di Verdone. \as\
Segnalibri