Dovrei isolare il solaio/sottotetto della casa.
Si tratta di 50mq
Sopra per ora ho solo lana di roccia,che non serve a nulla e la caldaia va come una pazza essendoci dispersioni a go-go..
Ho sentito un pò di campane.
Allora l'idea originaria era di mettere una base di rotoli di guaian barriera vapore Bricoman Italia ROTOLO GUAINA BARRIERA VAPORE 1,5x50m TELO SOTTOTETTO finchè però non mi han detto che fà ammuffire il legno (è vero?) ..dopo di chè mettere due strati da 5cm l'uno di polistirene espanso incrociati.http://www.bricoman.it/c/polistirene-espanso--2191/
Così facendo dovrei aver il sottotetto ben isolato...
Avete consigli soluzioni ecc ecc.. tutti i suggerimenti (poco dispendiosi) son ben accetti.
A breve mi arriverà anche un preventivo da un muratore,ma sarà più di 1000 euro per la soluzione sopracitata,ed è tantissimo!
Saluti
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Ma è praticabile il sottotetto?
Se non è praticabile il rapporto qualità prezzo migliore rimane con la lana di vetro o di roccia in materassini, metti un materassino da 14 cm di spessore e hai una coibentazione migliore di quella da te prospettata e te lo posi da solo spendendo meno
Beh, quello che ti posso dire...è di diffidare da soluzioni improvvisate e progettate da chi non conosce a fondo l'argomento e le caratteristiche dei vari materiali impiegati...
Se il sottotetto non è praticabile, sicuramente ti merita lavorare su questo, lasciando perdere la copertura esterna, avrai un volume in meno (ed inultilmente) da riscaldare.
In alternativa alla lana di roccia in rotoli di alto spessore (aiuto......per chi dovrà posizionarla !!) potrebbero essere buoni i materassini, ma io ti consiglierei più l'utilizzo di pannelli in EPS (polistirolo espanso in pannelli da 10 cm o meglio 12....) o forse meglio un doppio strato da 6+6 cm da disporre incrociati.....conducibilità termica minimo 0.034 W/mK e classe di reazione al fuoco E .....come costo materiale dovresti essere sui 500 Euro...
![]()
Se ha un po' di manualità, un pannelo da 6 cm si taglia bene anche con un cutter ben affilato, potresti fare la posa anche da solo
Non ho ben sott'occhio la tua zona dal punto di vista normativo, ma quanto di ho detto, dovrebbe rappresentare il minimo per soddisfare le sempre più "stringenti" normative in materia
![]()
Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**
Per queste cose, la cosa migliore è rivolgerti a dei professionisti ed evitare il fai da te che magari diventa troppo comlpesso.
L'isolamento del tetto di casa mia(che è di nuova costruzione) è stato fatto con questi: Pannelli Isotec per tetto - Isotec
La stazione meteo-climatica di Lesmo(MB): meteolesmo
"Le leggi non possono rendere illegale ciò che la natura fa da sempre" Maria Grazia Mammuccini (socio fondatrice Navdanya International)
trovato finalmente,un mio amico muratore che non riuscivo a contattare
Domani procediamo
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
guarda io sto giusto rifacendo il tetto di casa causa infiltrazioni di acqua . il tetto in pratica aveva le fessure da cui si vedeva la soffitta e sopra c'erano i coppi . purtroppo si spostavano con vento e vibrazioni e l'acqua entrava dal secondo piano fino al piano terra ..
rimozione di tutti i coppi , fatto un cordolino di cemento . posizionato dei pannelli di polistirolo nero sopra il polistirolo ci va la guaina così nn ho + infiiltrazioni e riposizionamento dei coppi . rifacendo anche 2 grondaie e sollevando un po il camino + impalcatura gru , sostituzione coppi da cambiare e manodopera si spende sui 10mila euro + iva . il primo preventivo avevano fatto anche peggio sui 20mila .
mio zio scosiglia la lana di roccia perchè se per caso hai una perdita fa come una spugna .
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
E' un lavoraccio che ho fatto lo scorso anno ma che ha dato i suoi risultati!
Ora le stanze del piano di sopra sono decisamente più calde anche se manca un bel cappotto sulle pareti della casa per un lavoro ben fatto.
In ogni caso con meno di 1000 euro ho coibentato tutto il solaio del sottotetto usato attualmente come ripostiglio (circa 60 mq).
Ho seguito i consigli trovati qua:
isolamento del pavimento del solaio
Dotato di guanti e mascherina ho messo 10 cm di lana di vetro Isover su tutto il solaio creando una pedana e un camminamento con dei robustissimi pannelli in OSB.
Allego due foto del risultato!
DSCF1780.jpg
DSCF1781.jpg
Ciao e buon lavoro!!![]()
Torino precollina 293 m s.l.m. - https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:2b:6a:4e
Alla fine il lavoro l'abbiam fatto,io e un mio amico muratore.
Abbiam messo una guaina traspirante su tutta la superfice,seguita da due strati incrociati di pannelli in polistirene estruso(a incastro)di 4cm l'uno per un totale di 8cm totali.
Il caldo ora è oro in casa vado da 18° alla mattina presto ai 22° esagerando dopo cena.. Insomma pienamente soddisfatto,pure dei soldi spesi son stato entro le 500 euro.
La lana di vetro me l'han sconsigliata in tanti per il motivo sopracitato,ovvero che se ci fosse una perdita,fungerebbe come spugna.
Grazie a tutti cmque![]()
" L'alpinismo è salire per la via più facile alla vetta, tutto il resto è acrobazia ".
-Bruno Detassis-
Segnalibri