Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Apro questa discussione in seguito a una curiosità che mi è venuta discutendo di segnalazioni meteo toscane.
    Nei dintorni di Pisa c'è il monte Faeta, il che lacerebbe presagire che vi sono presenti faggi (cfr. altri toponimi tipo Faeto ~ Faedo), ma il monte sembra attualmente conoscere solo una vegetazione mediterranea alle basse quote e una che potremmo definire temperata calda (castagni e specie simili) alle quote medie fino alla sommità di 831 m slm. In realtà non mi sento di escludere che ci possano essere stati faggi in passato: l'areale del faggio era un tempo più esteso e in Italia sono presenti faggete residue soto i 500 m (per esempio nel Lazio e me ne è stata segnalata una anche nei dintorni di Uopini, presso Poggibonsi, in Toscana). Del resto se castagni in pianura sono o erano presenti nella vicina San Giuliano, perché in cima al Faeta non ci potrebbero essere stati faggi in passato? Concludo dicendo che molte località toscane di pianura hanno un toponimo che non è esattamente in linea con la vegetazione attuale: basti pensare all'alta incidenza di Castagneto al livello del mare o addirittura quasi sul mare (Castagneto Carducci) e a Lamporecchio (Pistoia) che deriverebbe da lampone, pur essendo il lampone nella zona una specie alto-collinare e non planiziale come la cittadina in questione.
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    In realtà non mi sento di escludere che ci possano essere stati faggi in passato: l'areale del faggio era un tempo più esteso e in Italia sono presenti faggete residue soto i 500 m (per esempio nel Lazio e me ne è stata segnalata una anche nei dintorni di Uopini, presso Poggibonsi, in Toscana).
    Anche al piano (200/300 slm), nelle pedemontane prealpine più umide. Ci sono faggete a 300 slm persino in Puglia, nella Foresta Umbra.


  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,719
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    La presenza di faggi in epoca storica mi viene difficile per la vicinanza del Monte Faeta al Mar Ligure (siamo in linea d'aria ad una ventina di km dalla linea di costa)... La presenza di faggete residue a quote più basse di 800/900 metri anche in alcune aree del Centro Italia mi pare subordinata ad una posizione più interna rispetto alla linea di costa, soprattutto sul versante tirrenico, decisamente più mite rispetto a quello adriatico.

    L'unica possibilità che mi viene in mente è che qualche faggio abbia potuto sopravvivere in epoca storica sul versante lucchese, più riparato dai miti influssi marini, e che proprio per la peculiarità della presenza di questi faggi il monte sia stato nominato "Faeta"...

    Ci vorrebbe una ricerca bibliografica su documenti storici per avallare questa tesi!
    Luca Bargagna

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ci vorrebbe una ricerca bibliografica su documenti storici per avallare questa tesi!
    Eccoti Silvio Pieri, Toponomastica della valle dell'Arno, 1919, con decine di toponimi derivate da fagus in pianura o quasi pianura!

    Citazione Originariamente Scritto da Silvio Pieri
    Fagus, faggio. — 1. Fao (Prato al-), Villa di Baggio, Pist. Fo (Monte di-), Gagliano, Brb. Mug. — • Faella, Pian di Scò 1. Da cui dipende: Faellina o -etta, Castelfranco di sopra.— Faeto (e Faetino), Pratovecchio. • Faeto, Loro Ciuffenna; = Faieto RVallomb. (1163 nov). Faeto (e Faetino), Valvigna, Terr. Br. Faeto, Brollo, Figl. Faeto, Massa, Inc. Faeto, Troghi, Rign. Faeto, Gattaja, Vcch. Faeto, Antella, Bgn. Rp. Faeta (Val di-), Pártina, Bibb.; = Faita RCmld. I 97 (1046), Faito 147 (1071), 197 (1084), Faitulo 15 (1011), 72 (Rio de F-; 1038) ecc. Faeta, Dama, Ch. Cas. Faeta, Impruneta, Gllz. Faeta (La-), Strada, Gr. Faeta, Staggia, Pgbs. Faeta, Val di Pesa, Csll, e To. Faeta, Casciana, La. Faeta, Pèccioli. Faeti (Ai-), Cistio, Vcch. Faete (Le-), Pontass. Faete, Orciatico, Lajat. Faétole, Bagno a Ripoli. Faito, Ornina, Cst. Foc.; in RCmld. I 45 (1030). Da cui dipenderà: Faitino, Pieve a Sòcana, Cst. Foc.; in DAr. 110 (994), = Fagitino e Faetino 110 n (1031 e '19). Faeto, verso Castel Fior.; in EFMon. 407a (1297). Faeto, Pieve di Musciano, Montòpoli: DLuc. V 3a 654 (1017), Faito -a, verso Pistoja: DLuc.IV 2a 72 (907), V 3a 58 e 59 (910). Fattimondo, v. Cap. VI s. mundu. — Fatello, Pozzi, Trrn. Br. — Fatino (Il-), Faltona, Brg. S. Lor. Fatino, Barber. di Mugello. Fatino, Vaglia. — Fatucchio, Corezzo, Ch. Cas. • Montefatucchio, Chiusi in Casentino; = Montefatucolo DAr. 127 (1008), -fatuclo 478 (1147) ecc. Fattucchia (La-), Ponte a Ema, Bgn. Rp. — Fetana, Torre, Buc. Faitana, Cavriglia: RPassign. (1144 ott). Cfr. Ind. morf. — Fatuclaia, verso Rign. sull'Arno; BVallomb. (a F-; 1189 ott); cioè fagetuc'laria. — 2. Faggio, più luoghi. Faggione (Poggio del-), Pártina, Bibb. Faggiolo, Moggiona, Pop.; — Faiolo RCmld. I 17 (1012), Fagiolo 98 (1047). Faggiola (La-) Ríncine, Lnd. — Cfr. TSL 87.

    1 Oltre Faella è detta anche Favilla in EFMon. 1502b (S. Mich. di; 1299), che sarà Favella (con v in sostituzione di -G- dileguato; cfr. il lucch. sparavello asparago selvatico). Non credo che possa competer faba.
    Ultima modifica di Carnby; 22/01/2013 alle 15:27
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,719
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Ammazza quante faggete che avevamo!!!
    In effetti, ragionandoci su, gli anziani del luogo chiamano il monte LA FAETA, non IL FAETA, testimonianza che spezza un'altra lancia a favore dell'origine arborea del nome!
    Luca Bargagna

  6. #6
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,538
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Elva (CN) da elvou = pino
    Melezet (TO), Pian Melzè (CN) da melezè o melzè = lariceto

    Al momento mi sovvengono solo questi due..
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #7
    Brezza leggera L'avatar di BoscoSnow
    Data Registrazione
    25/12/08
    Località
    Scottish Highlands
    Età
    42
    Messaggi
    391
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Il mio paese, Bosconero(TO), era chiamato nel passato Silva Nigra e ancor prima Roveredum, da luogo ricco di querce, in particolare di farnie , quercius robur, tuttora presenti seppur attualmente la specie più diffusa sia la robinia pseudoacacia, permangono alcuni ristretti areali in cui la si riesce a trovare unicamente associata al suo antico compare ossia il frassino. Per completare la terna tipica dell'antico bosco planiziale, sul territorio comunale manca del tutto il carpino(perlomeno io non l'ho individuato), mentre è presente ad esempio ad una decina di km sul territorio di Volpiano.

  8. #8
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Pinerolo il nome Pinarolium (pineta)

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,131
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Citazione Originariamente Scritto da Neve al Nw Visualizza Messaggio
    Pinerolo il nome Pinarolium (pineta)
    E meno male che è sulla pedemontana piemontese a svariati km dal mare...A leggere l'etimologia uno potrebbe pensare sia sulla riviera romagnola invece
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Etimologia dei luoghi e vegetazione

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E meno male che è sulla pedemontana piemontese a svariati km dal mare...A leggere l'etimologia uno potrebbe pensare sia sulla riviera romagnola invece
    Beh, mica si chiama Pinomarittimolo.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •