Esercito la professione di fotografo da circa 1 anno e mezzo, e parlandone con alcuni colleghi oggi, mi sono proprio chiesto quale sarà in futuro il miglior oggetto che permetterà di conservare migliaia e migliaia di scatti (alcuni anche decisamente "pesanti") senza avere poi tanto il timore di poterli perdere o danneggiare con troppa facilità.
Al momento l'opzione più gettonata per chi fa questo tipo di lavoro sembra proprio quello di aggiornare più hard disk con gli stessi file.. così che le probabilità che si danneggino più hard disk contemporaneamente sia abbastanza remota, e di conseguenza minor rischio di perdere gli scatti.
Voi con i vostri documenti, file, foto, video, musica etc.. cosa utilizzate?
E come vedrete in futuro il miglior metodo di "conservazione"?
Bella domanda, SB !
La butto lì, chiedendo il parere di chi ne sa più di me: Internet.
Oltre ai Dischi Rigidi in configurazione Raid.
Però, considerando i nolti altri sistemi di archiviazione, ho paura che le nostre foto, fra una cosa e l'altra, si conserveranno per i nostri nipoti meno delle vecchie foto su cartoncino, in B&N.
Ciao. (La discussione è apertissima...)
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
coi digitale obtorto collo sarà sempre un rincorrersi di tecnologie: in trent'anni siamo passati attraverso floppy, zip, dischi magneto-ottici, CD, DVD, CF e qualche altra decina di supporti, fino all'odierno cloud... quanto durerà?
nel dubbio io qualcuna me la stampo, che fa pure arredamento...![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Ma sbaglio o anche gli inchiostri attuali nulla hanno a che fare con gli inchiostri per stampa usati per le foto dei "nostri tempi"?
“Sopra le nuvole il meteo è noioso”
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Utilizzo servizi differenti in nuvola (con server sparsi per il mondo, in primis Dropbox e Amazon S3) e due hard disk fisici per il backup, uno a casa e uno in ufficio.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Personalmente (ora) utilizzo dropbox e un serverino che mi gestisce la rete domestica e i collegamenti con la rete aziendale. periodicamente lo backuppo sul nas domestico. ho anche un account mega ma ci metto solo file "inutili" data la prima esperienza con Kim Dotcom.
Adesso, senza scendere in particolari, io ho una scheda madre (con Linux, ora la uso poco...) con molte uscite Usb e Serial Ata, queste ultime per i dischi rigidi usuali che ogni Pc ha. Però, ce ne sono due accoppiate, sempre S-ATA, che possono collegare due HD in configurazione Raid, adesso non so di qual livello,ma credo che sarebbe sufficiente per una prima messa in sicurezza, al costo di due HD.
Insomma, i mezzi per metter (un po' più) al sicuro le foto ci sono, bisogna anche vedere se uno lo vuole...purtroppo però io ho esteso al mondo dei Pc la mia incapacità di tenere ordinate e sottomano le cose, oltre al fatto che io non ho Pc abbastanza potenti per questi usi, ed allora spero sempre che non mi chiedano questa o quella foto...
Beh, almeno la sincerità apprezzatela. ciao.
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Segnalibri