"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Considerato l'orario della pubblicazione della notizia, probabilmente risale a ieri... certo che un decreto sulle bufale in data 1 aprile, potevano almeno evitare di esporsi alle ovvie battute!!!
Legge 205/2008:
Art. 4-quinquiesdecies.1. A decorrere dal 1 gennaio 2013 la produzione della «mozzarella di bufala campana», registrata come denominazione di origine protetta (DOP) ai sensi del regolamento (CE) n. 1107/96 della Commissione, del 12 giugno 1996, deve essere effettuata in stabilimenti separati da quelli in cui ha luogo la produzione di altri tipi di formaggi o preparati alimentari. Al fine di consentire alle aziende interessate un'adeguata programmazione delle rispettive attivita', il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali provvede, con proprio decreto, entro il 30 giugno 2009, a definire le modalita' per l'attuazione del presente articolo.
Disposizioni per la produzione della «mozzarella di bufala campana» (DOP)
In effetti mi sembra anche che il Consorzio per la tutela si svegli un po' tardi per mobilitare alcunché... gli hanno dato più di 4 anni per provvedere!
A questo punto, li denuncio per bufali-mozzarellicidio colposo!!!
Se pensi che roba simile succeda solo "nel paese della burocrazia"... e' ora che ti svegli un po'solo l'altro ieri ho visto un documentario che spiegava provvedimenti in USA sugli allevamenti di pollame... che al confronto sta "bufala" e' una giochino tra ragazzini. Ma forse non ti tocca, quindi non esiste... giusto?
![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
"I romanisti non servono a ricordarci che esistono, lo sappiamo già.....servono a ricordarci che non bisogna essere come loro!" [Roberto Benigni] https://www.youtube.com/watch?v=qZFE...embedded#at=25
Beh, al di là delle battute, è proprio perché la bufala è sacra, e il pollo un pennuto di serie B (C se americano...), che l'intervento di tutela è stato programmato con largo anticipo.
Discutevo ieri con un collega dell'Agricoltura, e mi spiegava che per garantire i cittadini, è più sicuro tenere controllata la filiera produttiva, piuttosto che campionare a caso il prodotto in uscita.
Così, nel nostro caso, se becco uno stabilimento dedicato solo alla bufala che tiene scorte di latte di mucca, o ha fatture di acquisto di latte non bufalino (e gli spostamenti del latte sono in genere piuttosto ben monitorati), gli risulterà difficile trovare una motivazione (... lo uso per lavare i macchinari...).
Il medesimo controllo non può essere fatto in uno stabilimento che si occupi anche del prodotto non DOP (a dotto'... è per i formaggini, 'sto qui...).
Di bufale il mercato ormai è pieno, e vale forse la pena tutelare chi si dedica veramente alla loro produzione, e non chi ci smercia certe bufale stopposette e insipide che ormai si trovano sugli scaffali dei supermercati.
Il problema è piuttosto: perché non ci si è mossi prima?
'arridatece la bbufala!!!!
Segnalibri