Quest'oggi è stato riaperto dopo decenni il parco che faceva da accoglienza a quello che molti decenni fa era un centro termale molto ben conosciuto non solo in Italia, ma anche in Europa, accanto a casa mia:
Stabilimento termale Acque della Salute - Wikipedia
Uno degli edifici principali delle terme, ancora totalmente inaccessibile perché abbandonato a sé stesso dagli anni '60, reca una frase in latino che non sono riuscito a cogliere bene dalla sola posizione dove potevo mettermi per fare una foto.
IMG_2920 - modificata 2.jpg
Per fortuna che mio padre - una decina di anni fa - ebbe la possibilità di accedere con un permesso speciale ai piedi dell'edificio per fare un servizio fotografico; quindi sono potuto risalire anche alla intera frase. Dice questo:
Corpus exercere aquarum naturali virtute medentium
Non siamo però riusciti a tradurlo con il solo aiuto di vocabolari on line e con i suoi residui ricordi di liceo. C'è il dubbio che ci manchi qualcosa prima o dopo (magari sulle facciate laterali).
Qualcuno sa dirci qualcosa?
Grazie![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 02/06/2013 alle 22:30
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Google non aiuta granchè....
"Corpo naturale di acqua, di esercitare il potere da parte dei medici"
anzi, penso sia proprio sbagliato...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Secondo me vuol dire qualcosa tipo "Il corpo esercita/mette in atto le sue capacità curative attraverso il potere delle acque (termali?)".![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Parere dei medici è che il corpo benefici delle acque grazie al loro potere naturale
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 02/06/2013 alle 23:16
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ok,
risolto con un amico di mio padre che per passione personale ha studiato il latino:
Esercitare il corpo con le naturali virtù delle acque curative
Grazie comunque a tutti![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 03/06/2013 alle 18:38
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Sì, dove "esercitare" può secondo me valere anche "tenere in esercizio". Naturali virtute sarebbe singolare, ma non cambia nulla.
Non so se l'hai tradotta tu o l'hai trovata, ma non penso sia corretta: ha un paio di forzature non trascurabili.
Speriamo che oltre il Parco rimettano in funzione tutte le Terme, sempre che sia possibile....![]()
bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.
Da qualche parte cercando in rete dicevano che hanno chiuso definitivamente negli anni 60 (70? vado a memoria...) perché la falda prima si era ridotta poi è risultata inquinata. Mi pare fosse un qualche sito su Livorno turistica.
Su wiki invece c'era una bella serie di foto, compresa la scritta completa, volevo mettere il link poi ho pensato che siano quelle fatte dal padre di Lorenzo e quindi era inutile... ma può darsi che sia solo una mia idea...
Quella su Wiki (l'ho vista ieri) non è di mio padre, anche se ne ha di simili.
Ci sono stati diversi sopralluoghi, sia per un eventuale restauro sia per la valutazione di impatto artistico in caso di costruzione di nuovi palazzi nelle vicinanze.
Ha mantenuto la sua funzione originaria di stazione termale fino alla 2° guerra mondiale, con un volume di utenza molto elevato. Era chiamata "La Montecatini a mare", per fare un paragone azzeccato con un centro termale ben più conosciuto. Non è un caso che la stazione centrale dei treni fosse stata costruita attorno al 1910 proprio a 2 passi dalle Terme, progettata sempre dall'Ing. Badaloni e sempre in stile liberty.
Poi alla fine del conflitto gli americani stabilirono il loro quartier generale all'Albergo Corallo, che fa parte del complesso con l'unico palazzo ancora integro; nel frattempo i palazzi centrali furono adibiti a sala da ballo, e la vendita dell'"Acqua del Corallo" via imbottigliamento continuava.
Negli anni '60 casualmente (!) la sala da ballo prese fuoco, il tetto crollò, e rimase così come è ancora adesso, senza essere più toccata.
Guardacaso dopo alcuni mesi il terreno fu acquistato dalla CocaCola, che insediò il suo stabilimento di produzione e imbottigliamento proprio qui, di fronte a casa mia. Quindi l'acqua NON era inquinata, perché veniva sempre utilizzata a scopo industriale. Oppure la CocaCola che abbiamo bevuto dagli anni '70 agli anni '90 ci ha intossicati più di quello che ci potessimo aspettare
Durante gli anni '80 la produzione finì e rimase l'imbottigliamento, fino al 1996 quando anche la CocaCola chiuse, per motivi logistici più che per altro.
E le sorgenti? Con grande lungimiranza e senso del patrimonio sono state in parte prosciugate (ma non del tutto, la falda è enorme), e sopra vi sono stati costruiti un palazzetto dello sport (completato in circa 15 anni), 7 palazzi di 10-15 piani disposti in punti diversi dell'area (di cui alcuni ancora pressoché vuoti) e un centro commerciale ampio diversi ettari.
Purtroppo la vedo dura. C'è la possibilità di mettere in sicurezza alcuni dei palazzi del complesso, quello sì. Ma sembra qualcosa di particolarmente impegnativo e oneroso anche quello.
E a me continua a piangere il cuore![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Se hanno costruito come dici, le sorgenti non sono recuperabili, perché probabilmente è venuta a mancare l'area di rispetto prevista, e necessaria per garantire la falda. Bisognerebbe vedere che tipo di falda è, e a che profondità... però se c'è una sorgente, un'intorno protetto di solito deve averlo. Diverso se si trattasse di falda captata con pozzi, che attingano ad acquiferi profondi e sigillati da livelli impermeabili.
""il terreno fu acquistato dalla CocaCola, che insediò il suo stabilimento di produzione e imbottigliamento proprio qui, di fronte a casa mia. Quindi l'acqua NON era inquinata, perché veniva sempre utilizzata a scopo industriale.
La coca-cola... che 'tte credi che sia, il segreto del suo gusto???!!!
Segnalibri