Mi aspettavo proprio qualche risposta "moralista" come questa.
1- Tu non conosci la situazione che ho io in casa. Ho mio nonno parzialmente invalido e mia madre ha spesso bisogno di una mano per accudirlo. Lo facevo quando lavoravo tutti i giorni e ancora di più adesso che sono in cassa integrazione. In ferie non ci vado proprio per non assentarmi da casa.
2- Io non prendo per il culo nessuno ma nemmeno mi vergogno di vivere ancora con i miei a 35 anni come vorresti tu. Dico solo che bisognerebbe valutare bene le proprie possibilità economiche prima di uscire di casa visto che quasi nessuno c--a i soldi o campa d'aria. Quindi chi esce di casa a 18 anni non è più furbo di chi lo fa a 40 e nemmeno viceversa. C'è situazione e situazione....
3- Ok Padoa Schioppa, ma poi Brunetta se le fatta sua. Ma vedo che hanno trovato molti seguaci
Ah......i discorsi tristi sono ben altri.......
Buona fortuna a tutti![]()
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
concordo, per fortuna non ho un mutuo e riesco a vivere da solo, altrimenti sarebbe impossibile...
non sono uno che si lamenta però mi sembra assurdo che in Italia per essere totalmente indipendenti e togliersi qualche minimo sfizio bisogna per forza fare dei super-lavori.
Dovrebbe essere la normalità...poi è giusto che quelli bravi vadano avanti e si possano permettere quello che vogliono, il fatto è che non esiste una via di mezzo
Sto provando qui a trovare anche qualcosa di diverso: anche cassiere, garzone, cameriere, lavoro d'ufficio come contabile o segretario, ecc. ecc. Mi adatto senza problemi, mi basterebbe di portare a casa qualcosa.
Ma non c'è proprio trippa per gatti
Come ho già scritto in un'altra occasione, per adesso solo Roby mi aveva dato la disponibilità per fare parte del suo staff nel rifugio in Valle d'Aosta (e continuo a ringraziarlo), ma dopo averci riflettuto un po' ho concluso che la rimessa totale sarebbe stata maggiore del guadagno, quindi ho rinunciato.
Per l'estero il timore è quello del salto nel buio: vai lì, cerchi, cerchi, non trovi niente e poi ti tocca tornare indietro dopo qualche mese parecchio alleggerito. Ne ho già sentite diverse, anche se la preparazione di chi ho sentito era completamente diversa dalla mia![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Concordo con chi sostiene che bisogna osare, la situazione e difficile ma non si puo stare fermi e sperare che i lavori ti piombino addosso, bisogna agire.... A volte "agire" puo comportare lasciare il "nido" e magari anche farsi quei 1500km se si vuole o lo si ritiene necessario.... Ok, io partivo da una situazione "privilegiata", a 24 anni con la mia laurea in lingue, a 25 conosciuto la mia compagna svedese, a 26 anni "osato" lasciare il "nido" con una "valigia di cartone" e tanta buona volonta e da allora seppur con sacrifici campato "bene" .... Oggi addirittura ho uno stipendio che mi sognerei in italia...... Osate gente![]()
[FONT=Palatino Linotype][SIZE=1]"Il Mediterraneo è il bidet del cammello", "il bello dell'estate è....quando finisce"
[/SIZE][/FONT]
Segnalibri