E' mediterreneo anche Oporto (clima mediterraneo fresco Csb...), figuriamoci Lisbona...Il confine tra mediterraneo (fresco) e oceanico coincide pressappoco col confine portoghese/spagnolo, anche se città come La Coruna per esempio hanno appena 30 mm di media di luglio per cui sono proprio al confine....
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
A Lisbona la neve è talmente rara che persino i pochissimi video della rarissime nevicate sono insignificanti e scrausi
Leggendo in giro pare che nel 2007 sia riuscita a coprire il suolo, mentre pochi fiocchi si sono visti anche nel 2010.
Che sia un fenomeno veramente quasi impossibile si arguisce semplicemente dalle altissime temperature minime medie... i record assoluti rasentano appena lo zero... +1° in gennaio... +0,8° non ricordo se in febbraio o marzo...
Dicono che sia un fattore di microclima, anche... basta che fai pochi km all'interno e si vede molto di più (questo per esempio NON è vero a Roma... ci sono state fioccate che hanno interessato Ostia e Nettuno e NON Roma Nord... e inoltre andando a Monterotondo o a Mentana o a La Storta la neve è sempre estremamente improbabile... semmai in certi episodi ne può fare qualcosa in più di Rm data la minor isola di calore... )
Snow in Lisbon last year - YouTube
(si distinguono più miagolii di gatti in calore ne sto video che non fiocchi di neve)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Il clima Mediterraneo è in realtà un "sottoprodotto" del clima Oceanico, lo si può vedere come "caso particolare" di quello... E' frequente anche sulle coste ovest di Oceani che nulla hanno a che vedere col mare nostrum... si può pensare alla California (quasi tutta) e alcune zone dell'Oregon... E poi, a Città del Capo (Sudafrica...).
E' un clima oceanico dove il mare è abbastanza caldo da dare estati calde (30°-35° a Roma, meno in zone a maggiore influenza di brezze e lungo i litorali...) e dove in estate comunque l'acqua è sufficientemente fredda da creare il marine layer, l'inversione "sterilizzante" anti-nuvole e pro-anticiclone (in estate sul Tirreno non si forma un temporale manco ad ammazzarlo! Giusto le pochissime volte che cala un fronte "vero" o che cala aria sufficientemente fredda in quota e magari di notte... ).
Roma è un esempio notevole... ma NON è il massimo del clima mediterraneo! Ha un pizzico di continentalità, specie nei quartieri Nord ed Est, inequivocabile date le diverse minime gelide in inverno (Urbe e Salone piazzano dei -2°/-5° che è una bellezza... ), date le pesanti massime estive (sul litorale col cavolo che ti spara tutti quei 37°!.... ) e data un'estate a volte NON così arida... (molte zone a clima mediterraneo DURO non vedono MAI un Luglio a 115 mm e un Agosto a 200 come è riuscito a fare qui 1-2 volte in un decennio!).
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
mah
quando io penso al "clima oceanico" in generale penso ad un inverno mitigato relativamente alla latitudine e ad un'estate dove i giorni afosi sono una rarità,e le giornate di sole sono abbastanza spesso intervallate da piovaschi.(in questi casi a bassa quota la neve è meno frequente rispetto a località più continentali pari latitudine).Il mare vicino non è un fattore dirimente:secondo me la costa est degli USA è assai poco oceanica,lo è la costa occidentale oltre il 40° parallelo guardatevi (su street view) quante conifere amanti del clima oceanico crescono sulla costa ovest a partire proprio dal 40° nord(sembrano abeti ma non aspettatevi nevicate al mare se non salite e di molto in latitudine) in quota invece nevicate a volontà.
Quando penso all'Italia,invece la contrapposizione tra clima continentale e clima fresco-oceanico passa sul confine tra Alpi e Prealpi.Un indicatore abbastanza preciso è dato dal tipo di vegetazione:oceanico-fresco=faggio;continentale asciutto=pino silvestre
Poi c'è il famoso clima di transizione al mediterraneo, che riguarda soprattutto Genova e la ligura orientale, mese più secco superiore a 30-35 mm, ma non si può definire clima oceanico, a causa del numero dei giorni con precipitazione piuttosto basso (e inferiore ai 100). Voi come la pensate?
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Io sarei più drastico e non considererei il clima prealpino come oceanico. Ok, può avere primavere e autunni con clima instabile e piogge forti, ma vi è una totale assenza di vento e notevole stabilità meteorologica invernale e centro-estiva. Io ora vivo in un clima oceanico (Essen, Germania) e prima frequentavo ogni settimana la valle dove si trova Belluno, e trovo che i due climi siano completamente diversi come "feel".
Chiaro, rimane oceanico secondo la classificazione di Koeppen.
Io lo farei cmq rientrare nel sub-continentale mediterraneizzato, è simile al clima che si trova lungo la costa adriatica tra Trieste e Pola (senza però i venti di bora).Poi c'è il famoso clima di transizione al mediterraneo, che riguarda soprattutto Genova e la ligura orientale, mese più secco superiore a 30-35 mm, ma non si può definire clima oceanico, a causa del numero dei giorni con precipitazione piuttosto basso (e inferiore ai 100). Voi come la pensate?
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Genova ha un clima che è al limite tra mediterraneo caldo Csa ed il temperato umido Cfa tipico della pianura Padana e delle zone interne pianeggianti delle regioni centrali (Firenze, Perugia ecc). Assolutamente non rientra nella definizione di clima oceanico, per avere il quale occorre una temperatura media del mese più caldo inferiore ai 22°C (oltre all'assenza della secca estiva)... Ora, si potrà contestare la classificazione di Koppen quanto si vuole, ma stiamo parlando di una classificazione a livello globale per cui differenze che a livello italiano si fanno sentire abbastanza (Pisa è nella stessa categoria di Siracusa, Firenze come Torino o Trieste), a livello globale diventano molto più risibili....
Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE
In che senso stabilità meteorologica centro-estiva? Le Prealpi (almeno centro occidentali) hanno massimi primari o quantomeno secondari nel trimestre estivo, con luglio che sì risulta meno piovoso di giugno ed agosto in generale, ma si mantiene comunque su valori piuttosto elevati.
Che è relativamente raro vedere un temporale con piovasco in arrivo improvviso a metà di una mattinata che si prospettava serena, come frequentemente mi trovo a subire qui a Essen in giugno-luglio quando parto per un giro in bici. L'evoluzione tipica dell'instabilità è un accumularsi progressivo a partire da mezzogiorno con o un picco verso le 15-16 e annesso piovasco, o un accumularsi più tardivo con annesso temporale serale.
Questa è la mia personale esperienza dell'estate bellunese, il nord-ovest potrebbe essere diverso. Io ho sempre collegato questa lenta evoluzione del tempo alla presenza della catena alpina a nord che rallenta i venti da ovest. Potrei sbagliarmi.
Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta
Segnalibri