Parlare di clima, qual'è migliore, se l'uno o l'altro, se temperato freddo, fresco, o caldo-umido, o caldo-secco, continentale, oceanico, mediterraneo, tutto dipende secondo me anche dal grado di sopportazione di quelle che sono le caratteristiche di un clima, che quindi diventa molto soggettivo.
Io non sopporterei i climi oceanici, nè freddi, nè temperati, nè caldi, e rimanendo confinati all'Italia, dico che il clima della mia regione (la Puglia), per mè è più che accettabile. Mentre trovo inaccettabile il clima Londinese, ad esempio, dove, anche se in estate non piove tantissimo in termini di quantità, ma piove troppo spesso (l'estate inglese, come la definisco io).
Ma sono stato anche a Cipro a fine ottobre, moltissimi anni fà, in crociera quando mi sposai: quel giorno, alle 12 c'erano 34°c, e c'era un caldo, una luce solare, un cielo limpido e terso che sembrava luglio qui in Puglia. Fu per me uno shock indescrivibile...
Stessa cosa a Malta quest'estate, in agosto però
Mia moglie, ad esempio, odia in assoluto il caldo: non lo sopporta da nessuna parte, nè umido e nè secco, e in estate soffre tantissimo. Io invece no, l'estate è la migliore stagione in assoluto, perchè tollero molto bene il caldo, mentre tollero malissimo il freddo, e lo patisco moltissimo.
Infatti in estate, quando siamo andati in montagna in Trentino, per carità, sono stato bene anch'io perchè l'aria è più asciutta che da me, ma quel clima troppo fresco, che ti faceva venire la pelle d'oca anche al mattino presto, e ti costringeva al maglioncino anche di sera (se non al maglione quando l'escursione termica era maggiore) io non lo sopportavo. Mentre mia moglie impazziva per il godimento.
La prossima crociera che vuol fare, ai 25 anni di matrimonio: Fiordi Norvegesi. Quindi mi sono già preparato a godermi il fresco atlantico pure io
Questioni soggettive